1977 Dicembre

Notizie in fascio

 

Il carnevale dei Ragazzi e la Mostra del disegno

hanno avuto successo anche quest'anno nonostante la precaria situazione in cui ci troviamo dopo il terremoto. Notato l'aumento dei partecipanti. Lode agli organizzatori: professori Ermes Santi e don Valerio Zamparo e loro collaboratori.

La Polisportiva Buiese,

diretta dal sig. Efrem Cattarino, ha voluto dare quest'anno un tono particolare alla festa di S. Ermacora organizzando una brillante gara ciclistica.

L'Associazione donatori di sangue

che va sempre più allargandosi, grazie allo zelo del suo presidente, m.° Eligio Piemonte, ha fatto un gemellaggio con i soci dell'ADS di Berbenno ed ha programmato una gita a Firenze ed a Siena.

Carmagnola e Buia hanno stretto amicizia.

L'incontro tra le due Comunità, con in testa i due sindaci, è avvenuto nel Centro culturale di S. Stefano, lo scorso settembre, ed ha lasciato ottima impressione.

La Croce rossa Bavarese e la Camera di Commercio di Carinzia

con una cerimonia semplice ma toccante, hanno regalato ai nostri Artigiani un bel prefabbricato in piazza Mercato.

La nostra Associazione Alpini

ha anch'essa una sede bella e comoda. Gliel'hanno regalata gli Alpini della Val d'Adige; ricevuti con gli onori dal nostro presidente cav. uff. Tarcisio Molinaro col seguito.

Dalla scuola alla ricostruzione

è stato il tema dibattuto al Centro culturale di S. Stefano, presenti il rag. Varisco, assessore regionale, e l'on. Santuz, deputato al Parlamento.

Sulla legge per la riparazione e ricostruzione delle case

ha parlato alla cittadinanza nello stesso Centro culturale il consigliere regionale Franco Comuzzi.

La rev. suor Annamaria Borsatto

 insegnante della nostra Scuola Materna, dopo un triennio passato con noi, è stata trasferita in altra sede. Alla partenza ha ricevuto dal presidente della scuola, anche a nome degli alunni e dei genitori, un cordiale ringraziamento e saluto. Ora la scuola è retta dalle seguenti religiose: m. Diletta Luciana Maranzano, suor Veridiana Scaini, suor Marilisa Cavasin e suor Luisa Ceccato, missionarie francescane del S. Cuore.

L'edificio della Scuola Materna,

ricostruito con tecnica antisismica, ampliato ed abbellito, è ormai pronto per l'uso. Il Comitato dei Volontari Bergamaschi che, gratuitamente e con ammirabile generosità e costanza, hanno lavorato alla sua ricostruzione, ha fatto la consegna ufficiale il 15 del mese di novembre. Alla cerimonia hanno parlato il sindaco di Buia, prof, Gino Molinaro, il segretario della Direzione Didattica m.° Edi Giacomini, mons. Emilio De Roia, vicario episcopale e presidente della Caritas udinese e l'arciprete, elogiando e ringraziando i generosi oblatori. Ha risposto commosso il presidente del Comitato, dott. Giampietro Benigni.

Simpatica cerimonia alla Scuola Elementare.

Colleghi e scolari hanno festeggiato il maestro Eligio Piemonte che va in pensione. Gli hanno offerto un artistico dono, accompagnato da un affettuoso indirizzo di una bambina e con parole di stima e di encomio della Direttrice, professoressa Violino. Vivissi me congratulazioni anche da parte nostra che ci onoriamo di averlo segretario della nostra Scuola Materna.

Un organo elettrico da Ancona per la Corale di Buia.

E' un dono del Lions Club di quella città. La consegna è stata fatta dal vicegovernatore del distretto, dott. Terenzani. Gli onori di casa li ha fatti il sindaco, prof. Gino Molinaro, assistito dall'assessore geom. Sergio Burigotto, dal presidente del Coro, sig. Angelo Cragnolini e dal prof, don Giancarlo Menis, che è stato uno dei promotori dell'iniziativa.