1978 Dicembre |
Notizie in fascio |
La «Caritas» fiorentina lascia definitivamente Buia — Essa ha cessato la sua benefica attività il 1° maggio con la partenza di quel gruppo di Suore che si era stabilito in Ursinins Grande dopo il terremoto del 1976. Grande il dispiacere delle persone da loro beneficate.
Fervore di opere — Ad Avilla si stanno ultimando i lavori per la costruzione della nuova chiesa parrocchiale. A San Floreano si lavora alacremente alla preparazione di un manufatto in ferro dove installare le campane e l'orologio pubblico. In Monte un traliccio, presto pronto, sostituirà il campanile distrutto. A Santo Stefano il nostro gruppo Alpini in congedo lavora alla sostituzione del pavimento della cappella gravemente deteriorato. Il popolo buiese anche per questo può meritarsi l'elogio di «sant, onest, lavorador».
Per il restauro del campanile del Duomo di S. Stefano — Si è costituito un Comitato che ha lanciato un appello ai parrocchiani perché contribuiscano alla realizzazione di quest'opera. Esso ha preso anche contatto con persone ed enti dell'estero disposti a partecipare alle spese. Il gruppo di Bergamaschi che ha ricostruito il locale della Scuola Materna ha assicurato la manodopera gratuita. Le prospettive perciò sono buone.
Pieri Menis scrive ancora — E' di quest'anno 1978 il suo libro «Setemane rosse». Interessante racconto sociopolitico. Complimenti, Cavaliere, ma Lei non invecchia mai!
Buiesi insigniti del « Premio Epifania 1978» — Sono i professori: don Giancarlo Menis e Gino Piemonte, benemeriti della cultura friulana. Gradiscano anche le nostre congratulazioni.
Attività editoriale della nostra Laurenziana — Dopo averci presentato il libro «Nozze ieri in Friuli» e «I dis dai ciclamins» sta per esibircene un altro che s'intitola «Gli Slavi del Natisone - Religiosità e folclore ladino e slavo nell'Alto Friuli». Come si sa i proventi vanno a beneficio delle Opere Parrocchiali.
Il nuovo Stadio — E' stato inaugurato di fresco. E' situato tra Arrio e la Via Tarcentina. Speriamo che porti fortuna alla Buiese.
Un'ottima riuscita — Così possiamo dire considerando l'epilogo del Carnevale dei ragazzi e della Mostra del Disegno, svoltisi anche quest'anno pochi giorni prima della Quaresima, in combinazione con una gara sportiva. Lode agli organizzatori prof. dott. Ermes Santi, prof. don Valerio Zamparo, sig. Efrem Cattarino e ai loro collaboratori.
Una originale esecuzione musicale è stato il concertone di Natale presentato in combinazione tra la Banda Cittadina e la Corale «Buie» nella Casa della Gioventù. Molto bene: buon proseguimento! |