1980 Aprile

Notizie in fascio

 

Una festa di giochi e regali per i «pulcini» della Polisportiva

E' stata loro preparata dall'allenatore Dario Sandrini d'accordo col presidente Mario Tonino, per le feste natalizie. Ottima idea per avere nuove reclute domani.

Successo della squadra di pallavolo

Lo ha riportato nel campionato di quarta divisione maschile contro il Re-manzacco. Il confronto è avvenuto lo scorso marzo nella Casa della Gioventù: la vittoria è giunta dopo cinque tiratis-simi set. Così la squadra viene qualificata come protagonista del campionato e come valida pretendente alla promozione. Felicitazioni!

Una giornata di santa esultanza

quella del 22 novembre scorso ad Avilla, festa della Madonna della Salute. S.E. mons. Arcivescovo, assistito dal clero e da una folla di devoti, ha benedetto la nuova chiesa. Ed ha elogiato lo zelo intelligente e coraggioso del parroco don Beinat, la pietà dei parrocchiani e la generosità dei benefattori.

Il concertone di Natale

ha mietuto elogi anche quest'anno dai numeroso pubblico che gremiva la Casa della Gioventù. Ammirati l'armoniosa concordanza tra Coro e Banda, e la scelta dei pezzi.

Attività del Circolo giovanile.

Sono ormai tre anni che nella nostra Pieve si è costituito un bel gruppo di giovani dai 17 ai 35 anni, che si occupano della pastorale locale con buoni risultati. Essi, assistiti da sacerdoti e da religiose, attendono alla formazione cristiana degli adolescenti, all'assistenza degli anziani a domicilio e coltivano la sacra liturgia. Fiancheggiano così lodevolmente l'opera dei sacerdoti e dell'Azione Cattolica.

Le nostre chiese

sono tutte e cinque nell'elenco di quelle danneggiate dal terremoto. Si è cominciato a restaurare però solo quella di Monte. Le altre stanno guardando i bei progetti e aspettano che vengano approvati e realizzati...

A cura del solerte segretario dell'Unione Maestri Cattolici,

maestro Eligio Piemonte, i genitori hanno potuto ascoltare ed apprezzare un ciclo interessante di lezioni sull'educazione dei bambini. I partecipanti sono stati ospitati nella Scuola materna di Santo Stefano.

Anche Buia ha celebrato l'anno internazionale del fanciullo.

La manifestazione si è svolta nella Casa della Gioventù il 15 dicembre scorso. Protagonisti gli alunni della scuola elementare. I quali, bene istruiti ed assistiti dai loro insegnanti, hanno presentato un gustoso programma di canti, balletti, recite e scenette che hanno avuto applausi a non finire.

La XIII Mostra Regionale del disegno del fanciullo

ha suscitato vasto interesse e ottenuto lusinghiero successo. Lodevole il suo intento di stimolare l'ingegno artistico dei piccoli. E' perciò encomiabile l'attività del presidente prof. dott. Ermes Santi, dei collaboratori e patrocinatori.

Festeggiate due benemerite insegnanti,

collocate a riposo. Sono le maestre Bice Barnaba e Nella Baracchini. L'omaggio di stima e gratitudine, organizzato dai Comune e dalla Direzione Didattica, si è svolto tra scolari, colleghi e un folto pubblico, in una aula della scuola elementare. Complimenti!

Nozze d'argento e d'Oro.

Celebrate le prime in Monte, dai coniugi Rino e Domenica Calligaro, con una Messa di don Valerio in casa loro, presenti le nostre suore. E le altre dai coniugi 0svaldo e Caterina Bocus, a San Floreano. Felicitazioni e buon proseguimento! Lo scorso dicembre il prof. Barbina ha tenuto una interessante conferenza sulla droga nel Centro Sociale di S. Stefano.

Il Circolo Culturale Laurenziano si è fatto promotore dell'istituzione del « Premio Nadâl Furlan »,

il quale intende premiare le persone che onorano il Friuli o con l'arte o con la cultura o con l'attività sociale. Per la prima volta, quest'anno 1980, sono stati premiati: l'arciprete mons. Angelo Cracina, il prof. don Domenico Zannier, lo scrittore Mario Argante e l'artista Eugenio Driutti. La cerimonia si è svolta nella Casa della Gioventù, alla presenza del sottosegretario alla presidenza del Consiglio di Stato, Piergiorgio Bressani, del vicepresidente del Consiglio Regionale Salvatore Varisco, di altri parlamentari, del sindaco, prof. Molinaro, di personalità qualificate del clero e del laicato e di molti parrocchiani. Ha distribuito i premi la presidentessa del Circolo, prof. dott. Gemina Minisini in Monassi. I premiati ringraziano.

Orrendi crimini e reazioni cristiane.

Ci riferiamo in particolare ai crimini di risonanza mondiale: all'assassinio del prof. Vittorio Bachelet a Roma, del giudice Guido Galli a Milano e dell'arcivescovo monsignor Romero a San Salvador, in America. Questi e tutti gli altri misfatti sono stati deplorati dal papa e dal mondo intero; anche noi li deploriamo con profondo dolore. Ma anche vogliamo mettere in evidenza con commozione, la cristiana risposta di un giovane cristiano, Giovanni, figlio del prof. Bachelet: « Vogliamo pregare anche per quelli che hanno colpito il mio papà perché, senza nulla togliere alla giustizia che deve trionfare, sulla nostra bocca sia sempre il perdono e mai la vendetta ».

Cambio di presidenza nella nostra Associazione ex Combattenti e Reduci.

Il cav. Allemo Tonello ha ceduto il posto a Calligaro Domenico. Al presidente uscito: grazie! E al nuovo: auguri!

I sessantenni, e le sessantenni andranno a salutare il Papa, loro coetaneo,

il prossimo maggio. L'iniziativa è partita dal comm. Ciro Vacchiani. Il quale ha ricevuto adesioni plebiscitarie ed ha provveduto a far preparare una medaglia-ricordo dai nostri famosi artisti Mattia Monassi e Piero Galina.