2005 Natale

Scuola Materna. ..

Un aggiornamento su come vanno le cose...

di Teresa Contessi

 

L'anno scolastico che è da poco iniziato, è il settimo anno che vede la conduzione di personale laico della Scuola Paritaria Parrocchiale dell'Infanzia di S. Stefano.

Facendo un po' di bilancio di questi sette anni balza agli occhi la crescita costante del numero dei bambini iscritti: dai 48, con i quali siamo partiti nel 1999, agli attuali 68. Le sezioni eterogenee sono diventate tre, ognuna con la sua insegnante, e si dividono in 4 al momento del " lavoro per gruppi d'età".

Nella scuola è stato introdotto, con l'assunzione della terza insegnante, un percorso di sensibilizzazione alla lingua inglese; inoltre, in accordo con l'amministrazione della scuola, è stato previsto l'intervento per le sezioni dei medi e dei grandi del maestro di Educazione Motoria.

I genitori sono puntualmente informati di tutte le attività didattiche tramite la consegna, durante l'Assemblea di metà ottobre, del Progetto Educativo. L'intervento dei genitori nella scuola è costante e molto proficuo: in occasione del Natale è ormai tradizione l'allestimento dello spettacolare presepe che li vede coinvolti fin dalla fine del mese di ottobre con materiali poveri e di riciclaggio. Per il Carnevale è da due anni che genitori, bambini e insegnanti della Scuola partecipano alla sfilata mascherata di Osoppo. La festa della famiglia, alla fine del mese di maggio, vede la Scuola impegnata nella sua totalità: famiglie, insegnanti, personale. Ci si trova in Monte per la celebrazione dell'Eucarestia animata dai bambini, un pranzo conviviale e dei giochi organizzati da alcuni genitori per tutti i bambini.

Al termine dell'anno scolastico c'è per i genitori più disponibili, l'impegno più grosso e faticoso: l'allestimento all'interno della Festa dei Santi Patroni del "Portico di Salomone": un'iniziativa atta a raccogliere fondi per la scuola.

Tutte queste attività hanno fatto sì che nell'arco di questi sette anni si siano potuti realizzare diversi interventi, in modo particolare la copertura dei pericolosi termosifoni con del materiale adatto e la sostituzione delle seggioline. Ora attendiamo la copertura, in materiale gommoso, di una parte dell'area esterna.

Da quest'anno è stato introdotto, in accordo con la F.I.S.M. di Udine, l'intervento di una psicologa per una osservazione attenta e curata delle metodologie usate dalle insegnanti nell'approccio con i bambini e delle varie reazioni degli stessi.

Puntualmente, con scadenza mensile, negli orari previsti per l'aggiornamento, le insegnanti si trovano con la psicologa per discutere eventuali problematiche, verificare il lavoro svolto e pianificare quello ancora da fare.

La psicologa si è resa disponibile anche per incontrare qualsiasi genitore fosse interessato o avesse delle problematiche da esporre, tramite uno sportello all'interno della scuola stessa.

Le insegnanti partecipano a tutti i corsi di aggiornamento proposti dalla F.I.S.M., sia a livello provinciale che di coordinamento, come ai corsi di insegnamento della Religione Cattolica organizzati dall'Ufficio Scuola Diocesano.

Viene curato in modo particolare il momento del passaggio dei bambini alla scuola primaria stilando un Portfolio delle competenze concordato tra le scuole, visitando con i bambini grandi la scuola che li accoglierà e curando personalmente il contatto con le insegnanti che saranno le loro nuove maestre. L'anno scolastico, ed è ormai tradizione, si conclude con una gita in pulmino e pranzo al sacco in visita a siti naturalistici del nostro circondario.

Con l'aiuto dei genitori, degli ex-genitori che rimangono affezionati e di tante persone buone che in vario modo si fanno presenti, si può proprio dire che la nostra scuola dell'Infanzia è veramente un'isola di crescita serena per i nostri bambini.