INDIETRO

Dicembre 2001

Festa per la Scuola Materna

di R. A.

 

FOTO 1

 

Fortemente voluta dalle comunità parrocchiali di Madonna e Urbignacco, la scuola materna "Sacri Cuori", ricostruita su progetto di Virgilio Burello, in un accogliente fabbricato inaugurato appena cinque anni fa, ha completato con l'inaugurazione del parco la sua cornice esterna.

 Tanti bambini festosi, con le loro famiglie, le insegnanti, il consiglio di amministrazione e tutto il personale della scuola hanno partecipato, con autorità e popolazione, al taglio del nastro che ha aperto l'accesso verso un invitante spazio verde, dotato di giochi e piacevoli angoli di relax. L'avvio della cerimonia, guidata dalla regia di Giuseppe Malara, è stato affidato alla benedizione di don Giordano Simeoni, parroco di Madonna e Urbignacco.

Il sindaco Aldo Calligaro e la madrina, Monica Tonino, hanno quindi tagliato il nastro che ha portato gli invitati intorno a un palco, su cui si sono esibiti i veri protagonisti: gli alunni. Con un appassionato accompagnamento corale all'Inno nazionale essi hanno prima salutato l'alzabandiera, quindi hanno ringraziato i tanti benefattori.

I più grandicelli, prossimi a passare nell'attigua scuola elementare, hanno infine ricevuto il diploma di "licenza" dalla scuola materna. Parole di ringraziamento anche nei discorsi ufficiali: il sindaco Calligaro ha sottolineato l'importanza di saper coinvolgere in un progetto costruttivo, destinato al bene di tutti, la sensibilità di tante persone.

 Il vicepresidente della Regione Paolo Ciani ha ricordato l'importanza di impegnarsi, anche attraverso il sostegno alle scuole non statali. Il presidente provinciale della Federazione italiana scuole materne non statali, dottor Renzo Lorenzini, ha precisato che pure la scuola materna di Madonna è stata annoverata a pieno titolo tra le scuole parificate e ha espresso apprezzamento per il nuovo Spazio didattico.

Un grazie corale è andato alla famiglia Tonino, rappresentata da Stefano con la madrina Monica, che ha sostenuto la parte principale dell'impegno di spesa necessario a finanziare i lavori del parco, cui ha contribuito con diversi interventi anche una lunga lista di generosi sponsor. Alla memoria di Mario Tonino (imprenditore scomparso che, negli anni 50 e 60, avviò a Buia una fiorente azienda di tessitura), è dedicato un grande libro in pietra, opera dell'artista maianese Franco Maschio.

Ultimo atto della cerimonia, il grazie delle scolaresche e dei genitori alle suore, alle maestre, alla cuoca, ai componenti del comitato di gestione e in particolare a Malara che segue con attenzione le vicende della scuola Materna Parrocchiale.