2007 Natale

Seminario e Vocazioni

Luca Calligaro a Lignano

di Teresa Contessi

 

23 novembre 2007, Luca riceve il ministero del Lettorato.

Accolgo con gioia l'invito che mi è stato fatto di scrivere per il nostro Bollettino Parrocchiale.

Dal mese di luglio scorso presto servizio presso la parrocchia di San Giovanni Bosco in Lignano Sabbiadoro. Il mio parroco è don Angelo Fabris, sacerdote carico di umanità che trasmette l'amore per Dio e per gli altri, ed è questo che spero di riuscire ad imparare da lui. A Lignano sono impegnato principalmente con i giovani ma anche nella liturgia e nella catechesi.

Sono giunto a Lignano dopo aver trascorso due anni a Roma; è stata un'esperienza veramente formativa, dove ho imparato ad arrangiarmi, a vivere lontano da casa in una grande città qual è Roma e con persone provenienti da tutto il mondo. Ho studiato alla "Pontificia Universitas Lateranensis", quella che il Santo Padre ha definito l'università del Papa, e ho potuto confrontarmi con numerose persone, famose e meno famose, ma tutte desiderose di servire Dio e la Chiesa.

Ho constatato con piacere ed ammirazione che diversi dei miei professori ricordavano con gioia e con stima i friulani, perché dai friulani avevano ricevuto molto, con l'esempio e la tenacia che ci caratterizza. Mi ha colpito il ricordo del Magnifico Rettore Mons. Pio Paschini, ancora molto sentito dopo cinquant'anni dalla morte, il ricordo del Card. Ermenegildo Florit professore in questa Università Pontifìcia, ma soprattutto, e questo ha toccato il mio cuore, il ricordo di mons. Aldo Bressani, il nostro amato parroco. In Laterano aveva studiato e sempre lì assieme ad un nutrito gruppo di professori di Diritto Canonico (tra cui il Card. Tarcisio Bertone ora Segretario di Stato Vaticano) aveva fondato il "Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico" di cui è stato Presidente. In questo clima, dove si percepisce un respiro che abbraccia il mondo intero ho portato a termine i miei studi, conseguendo il titolo accademico del "Baccalaureato in Sacra Teologia".

La preghiera, lo studio ed il confronto con diverse realtà mi ha permesso di continuare il cammino di

ricerca che stavo percorrendo; ho potuto sperimentare che l'incontro con Gesù Cristo avviene ogni giorno, con ogni persona ed in ogni luogo. Ho capito che è necessario seguire l'insegnamento del Papa perché, e di questo ne sono convinto, solo dove c'è Pietro c'è la Chiesa.

In questi due anni ho sentito particolarmente vicine a me alcune persone che desidero ringraziare. Innanzitutto la mia famiglia che mi ha sempre sostenuto con l'affetto e la comprensione, Mons. Emidio Goi che con la sua saggezza mi ha guidato nelle difficoltà, Mons. Luciano Nobile che non ha mai smesso di starmi vicino, i miei amici e tutti coloro hanno manifestato in qualche modo la loro vicinanza.

Ora, come ho detto, sono a Lignano, sono felice delle esperienze fatte e di quelle che sto facendo. Ricordo tutti con gioia nella preghiera e vi chiedo di pregare per me perché riesca a compiere sempre la volontà di Dio.