INDIETRO

I trecentocinquant’anni della chiesetta di San Giuseppe a Ursinins Piccolo

I tresintecinquant’ains de gleseute di Sant’Josef
a Ursinins Pizzul

di Gian Carlo Menis

 

FOTO

 

“PRO ANIMABUS PURGATORII-1660”. Cussì si po lei sul templar de gleseute di Sant’Josef a Ursinins Pizzul “PES ANIMIS DAL PURGATORI-1660”. E son duncje tresintecinquant’ains che la int di Ursinins Pizzul e di dute Buje e preie ta chê glesie e e fas dî messis pes animis dai lor cjars, par che il Signor ju vei cun sé te gjonde dal Paradîs. Se infati la gleseute e fo screade cun solenitât il 6 di fevrâr dal 1661 cun grant concors di int dal predi fondadôr Zacarie Colautti in onôr di Sant Josef e a sufragi des animis dal Purgatori, i lavorens e vevin operât l’an prin, dal 1660, come ch’al è scrit sul templar.

Il templi al fo costruît sul cjanton orientâl de proprietât dai Colaus, segnât dal confluî des dôs stradis publichis. I soi murs perimetrai, colegaz cu lis murais di cente dal grant curtîl de cjase padronâl, il “Curtîl di Sior Checo”, e permetevin che la puarte si viergès su la strade publiche, mentri il cuarp de glesie al restave dut te proprietât privade. Une puartute plui pizzule e dave diretamentri sul curtîl.

Si po dî che il gnûf insediament monumentâl al nobilitave dut l’ambient e al dave un aspiet urbanistic plui nobil a dute la pizzule place di Ursinins, che veve tal miez il so poz cun tun ploc par tirâ l’aghe.

Il gnûf edifici al veve liniis architetonichis une vore semplicis e equilibradis, secont une tipologje adotade in tune vore di glesiis votivis dal cin e siscent dal Friûl. Le aule e veve une plante retangolâr (misuris internis di metros 6,79x4,53) fate di muraduris di clas stabilîz (spessôr centimetros 50) cun tune cuvierture a plovê cu la travadure scuvierte, tavelis e cops. Il presbiteri retangulâr a soreli jevât (metros 4,60x3,50) e veve un volt a vassiel e la cuvierture esterne a splovê cun cops. Il so as longitudinâl al tirave a setentrion rispiet ae aule di 2,5 grâts. Le fazade a splovê cun curnîs infûr e ere sormontade di une toresse decorade cun curnîs e templâr furnide di une campanele.

La puarte centrâl cun pat, antii e sojâr di sore modanât di piere, e veve a flanc dôs barconetis retangolârs di piere e furnidis di gatars ingropats a romb. Su l’architrâf e jere incidude la scrite ch’o vin riferît sul imprin. Lis parêts esternis e erin stabilidis e si completavin cu la curnîs di strincei. Doi barcons, a miege lune chel su la parêt orientâl e retangolâr su chê ocidentâl, e un  retangolâr a ocident e concludevin l’aparât esterno. A l’interni lis parêz a erin disfurnidis, gjavant i doi bussui par l’aghe sante dongje des puartis. Il paviment al ere furnît di quadrei di cjere cuete. Al centri dal presbiteri al ere l’altâr di len e daûr di chel il spazi pe sacristie cul lavel di piere e il selotut da l’aghe.

Come che si po notâ, si trate di une costruzion elementâr, semplificade ancje rispiet ai modui pui difondûz ta l’aree nostrane. Par esempli, al è eliminât il puarti denant da l’ingres. Regolâr e jê invessit la sacristie daûr l’altâr. Normâl è jê ancje la toresse su la fazade. Singolâr invessit al è il volt a vassiel dal presbiteri. A Buje però al è un esempli compagn te capele dal tresinte piturade a fresc in Mont, te Plêf di San Laurinz. La corispuindence formâl e tecniche fra lis dôs oparis e fâs pensâ a une derivazion di cheste version secentesche e e fâs pensâ seriamentri che al sevi stât un dal puest a progjetâ la gleseute di Sant Josef.

In seguit l'edifici nol à vût nissun mudament significatîf... fin al taramot dal 1976. L’unic fat di riliêf al è stât il cambiament dal altâr di len fat dal 1791 dai erêz di Sef Colautti, nadâr e nevôt dal fondatôr. L’iscrizion dal paliot dal altâr infati e dîs: “Per haeredes Domini Iosephi Collauti anno salutis 1791 erectum”. Ven a stai: “Erèt dai erêts dal Sior Josef Collauti tal an de salût 1791”.

L’altâr al è di stîl baroc, dulà che la policromie dai marmui, la corete articolazion dai motîfs architetonics, la perizie tecniche e concorin a realizâ un perfet inseriment plastic tal spazi dal presbiteri. La palute po che si viôt al centri dal altâr e che figure Sant Josef cul Frutin tal braz e jê di un artist locâl di bon mistîr.

A chescj erêts o al stes nadâr Josef Colautti si à di atribuî la grande tele a vueli di autôr baroc scognossût dal secul XVIII (cm 195x115) che e jê colocade su la parêt meridionâl e che figure la Muart di sant’Josef.

La gleseute e fo sdramassade dal taramot dal 1976. Par chel dal 1979 il templi di Sant’Josef di Ursinins Pizzul, cul contribût determinant dal “Giornale di Brescia” e dedicade a Sant’Josef e a ducj i muars pal taramot, e risurì, biele come che le à volude il so fondadôr!

“PRO ANIMABUS PURGATORII-1660”. Così si può leggere sull’architrave della chiesetta di San Giuseppe ad Ursinins Piccolo “PER LE ANIME DEL PURGATORIO-1660”. Sono dunque trecentocinquanta anni che la gente di Ursinins Piccolo e di tutta Buja prega in quella chiesa e fa celebrare delle messe per le anime dei loro cari, perché il Signore li abbia con sé nella gloria del Paradiso. Infatti se la chiesetta fu inaugurata solennemente il 6 febbraio 1661 con grande concorso di gente dal prete fondatore Zaccaria Colautti in onore di San Giuseppe ed a suffragio delle anime del Purgatorio, gli operai avevano lavorato l’anno precedente, nel 1660, come è inciso sull’architrave.

Il tempio fu costruito sull’angolo orientale della proprietà dei Colautti, segnato dalla confluenza di due strade pubbliche. I suoi muri perimetrali, collegati con le mura di cinta del grande cortile della casa padronale, “il curtîl di Sior Checo”, permettevano che la porta si aprisse sulla pubblica via, mentre il corpo della chiesa restava completamente nella proprietà privata. Una porticina più piccola permetteva l’accesso direttamente dal cortile.

Si può affermare che il nuovo insediamento monumentale nobilitava tutto l’ambiente e dava un aspetto urbanistico più nobile a tutta la piccola piazza di Ursinins, che aveva al centro il suo pozzo con una modesta pompa per cogliere l’acqua.

Il nuovo edificio aveva linee architettoniche molto semplici ed equilibrate, secondo una tipologia adottata in molte chiese votive dei secoli XVI e XVII nel Friuli. L’aula aveva una pianta rettangolare (misure interne di metri 6,79x4,53) composta di sassi intonacati (spessore cm 50) con una copertura a spiovente e travatura scoperta, con tavolette e coppi. Il presbiterio rettangolare ad occidente (metri 4,60x3,50) era dotato di volta a botte e all’interno di copertura a spiovente con coppi. Il suo asse originale piegava a settentrione rispetto all’aula di gradi 2,5. La facciata a spiovente con cornice aggettante era sormontata da un campanile a vela monoforo decorato con cornici marcapiano e timpano fornito di una piccola campana.

La porta centrale con soglia, stipiti e architravi modanati di pietra, era fiancheggiata da due finestre rettangolari incorniciate di pietra e munite di inferriate  intrecciate a rombo. Sull’architrave era incisa la scritta che abbiamo riportato all’inizio. Le pareti esterne erano intonacate e si concludevano con la cornice di sottogronda. Due finestre, a mezza luna quella sulla parete orientale e rettangolare quella occidentale, e una rettangolare a occidente concludevano l’apparato esterno.

All’interno le pareti erano spoglie se si eccettuano i due acquasantieri a fianco delle porte. Il pavimento era composto da mattonelle di terra cotta. Al centro del presbiterio c’era l’altare ligneo che permetteva di ricavare nello spazio posteriore la sacrestia con il lavello di pietra per il secchiello dell’acqua.

Come si può notare, si tratta di una costruzione elementare e semplificata anche riguardo ai moduli più diffusi nell’area friulana. Ad esempio, è eliminato il quadriportico antistante l’ingresso. Nella norma è invece la sacrestia nella zona retrostante all’altare. Normale è anche il campanile a vela sulla facciata. Singolare è invece la volta a botte del presbiterio. A Buja però c’è un esempio simile nella cappella trecentesca con dipinti a fresco della Pieve di Monte. La corrispondenza formale e tecnica fra le due opere fa pensare a una derivazione della soluzione secentesca e induce seriamente a pensare che sia un locale il progettista della chiesetta di San Giuseppe.

In seguito l'edificio non ha registrato alcun mutamento significativo... fino al terremoto del 1976. L’unico fatto di un certo rilievo è stato il cambiamento dell’altare ligneo operato nel 1791 dagli eredi di Giuseppe Colautti, notaio e nipote di Zaccaria.

L’iscrizione del paliotto dell’altare attuale dichiara: “Per heredes Domini Iosephi Collauti anno salutis 1791 erectum”. Vale a dire: “Eretto dagli eredi del Signor Giuseppe Collauti nell’anno della salvezza 1791”. L’altare è di stile barocco per cui la policromia dei marmi, la corretta articolazione dei motivi architettonici, la perizia tecnica, concorrono a realizzare un perfetto inserimento plastico nello spazio presbiteriale. La pala poi che si ammira al centro dell’altare raffigurante San Giuseppe col Bambino in braccio è di un artista locale di buon mestiere.

Agli eredi o allo stesso notaio Giuseppe Colautti si deve attribuire la grande tela a olio di autore barocco sconosciuto del secolo XVIII (cm 195x115) che è collocata sulla parete meridionale raffigurante la Morte di San Giuseppe.

La chiesetta fu gravemente squassata dal terremoto del 1976. Per questo nel 1979 il tempio di San Giuseppe di Ursinins Piccolo, col contributo determinante del “Giornale di Brescia” e dedicata oltre che a San Giuseppe a tutti i morti del terremoto, risorse, bella come la volle il suo fondatore!