RITORNA AL TESTO PRECEDENTE FOTO 4 SUCCESSIVA

'O vevi di pôc finîz 27 ains co mi cjaltai a sei tal vecjo ospedâl di Udin par une brute plombe abas d'un svuisinâr (parint dret dal cjaresâr) che alt e dret come ch'al ere no finivi plui di rivâ par tiere. Plui muart che vîf mi sintivi cussì rot e dulintôr fassàt che mi viodevi come San Lazar quant che lu an ressussitât. 'O maludivi ogni robe e dispes m'e cjapavi cul Demoni come se par cuatri svuisins al ves tentât prime da l'ore di vêmi cjà dal gjàul. Mê mari, simpri calme e buine come che jere (ancje se in segret tignive calm chel grop sul stomi), mi preave di stâ bon e di preâ chel Sant tant gienerôs che se i ves dât di ca saressin lâz insieme a cjatälu a Sant Antoni a cost di lâ a pît o magari a d'imprest cul mus di Meni di Jeroni. In pôs dîs jessût dal ospedâl, ancje se cul braz inmo gessât ma grazie Diu inmò bielot e dret, 'o ài ben pensât che chist miracul no jere vore dal Demoni ma che un quadri al mertave Sant Antoni. Par chest mi soi inzegnât pe prime volte a piturâ un om cul cjâf in ju, tra ramaz e tiere, che dopo un slac di ains l'é inmò fresc di colôrs e di prejere.

Tarcisio Baldassi