RITORNA PRECEDENTE Capitolo 4 SUCCESSIVA

San Stefano, nel borgo capoluogo di Comune.

Esisteva assai prima del 1300, poiché in quell'anno, si riscontra che venne donata di una libbra di olio per la sua illuminazione, ed era nell'angolo fra mezzodì e ponente della piazza.

Nei primi mesi del 1500, venne costruita nella posizione attuale, e attorno ad essa, più tardi, venne eretto il cimitero, benedetto il 1° maggio 1681.

Anche presso San Stefano, come a Madonna, nel 1473 si trasferì uno dei Vicari di S. Lorenzo.

È sempre stata la primogenita di S. Lorenzo, e col crescere di importanza del paese, e l'aumentare della popolazione, più volte venne ingrandita, e successivamente consacrata.

La sua dedicazione era la IVa domenica di agosto.

Dal 1815 in San Stefano risiede il Pievano di Buia.

Nel 1824, si sospendevano le tumulazioni nel suo Cimitero, designando Monte come luogo più adatto.

Negli anni 1889 - 1898 venne edificata a nuovo, in stile gotico, sontuosa e severa, ed è divenuta l'attuale Duomo.

S. Stefano ha assorbita l'eredità spirituale, tradizionale e fastosa della Matrice.