INDIETRO

TESTO DELLA MOZIONE

 

Mai vé pore di vé coragjo 

La mozion dai predis furlans 

dal 1967 

di Celso Gallina  (intervista)

 

 

Chei de mè etât, sui 40 ains, di sigûr no cognòssin, o forsit ‘e àn apene sintût fevelâ de “Mozione del clero per lo sviluppo sociale del Friuli” fate tal 1967; a chei timps ‘e jerin fruz.

Cheste mozion nassude di un grop di predis furlans, ‘e jere une denunce dai mâi che tormentavin el Friûl, come l’emigrazion, les servitûz militârs, le depression economiche, l’isolament dal rest de nazion e les relatives misures di cjapâ pe rinascite.

‘E jerin dòs pagines datiloscrites, cussì limpides e clares che plui di cussi no si pò... e pûr al pâr fin impussibii el clamôr, el scandul ch’e vevin rivât a dismovi te classe pulitiche d’in chê volte.

Robes sucedudes trente ains fa, ma a leiles vuê ‘e fàsin pensâ che chei ch’e vevin metût i lôr pinsîrs, neri su blanc, a chei timps ‘e viodevin un grump lontan.

Un di chei cuatri, insieme a pre Pietro Londero (alias Pieri Pizzul) professôr al seminari di Udin, monsignor Natale Perini arciprete de parochie di Cividât e pre Giuseppe Cramaro, al è el predi di Vile, pre Saverio Beinat; e el puest là che inizialmentri si cjatarin par butâ ju le mozion e jè propit le canoniche di Vile di Buje, e al è lì che j soi lât a cjatâ pre Saverio par fâmi contâ le tormentade vite de mozion, che a chi timps ‘e veve fat tânt fracas.

Quant ch’al rispuint aes domandes, pre Saverio al met le man tal cerneli, quasi a scjaldâ chei biei ricuarz, chei momenz vivûs cule passion di un omp di glesie che al ul ben al Friûl e ae sô int, e dopo vê fate une pizzule pause, al tache a fevelâ planc planc, cun che vôs basse e rauche, che ti oblee a spizzâ les oreles e prestâi cussì dople atenzion.

Pre Saverio cemût nassie cheste mozion?

Le paternitât 'e jê di pre Londero. Mi confidave ”Da timp ‘stoi pensant che il prossim an o dovin tornâ a votâ chei ch’e laran al parlament;  duc’ i predis, cun a capo il lôr Vescul, ‘e varessin di firmâ une letare pal guviâr di Rome e par chel de Region, dulà che si à di sberlâ che il Friûl, zone depresse, al è plen di miseriis e di dibisugnis».

L’idee la vin comunicade ai nestris amîs, che cun prontece ‘e an dade le lôr adesion.

E alore in diviersis riunions o vin tratât i argomenz e il mût di presentâju ai sorestâns in forme dignitose. Ultime riunion te tratorie Toso di Leonâ di Tresesin, dulâ che Monsignor Perini al à lete ai predis le mozion che duc’ i presinz e an comprovât. Podopo 'e son stâz nomenaz ancje i quatri rapresentanz incaricâz di lâ a tratâ cu les autoritâz clesiastiches, mons. Nadâl Perini, pre Pieri Londero, pre Josef  Cramaro, e jo, pre Saverio Beinat.

O sin stâz prin dal Vescul Ausiliâr mons. Pizzoni che al à ritocjade la mozion, dopo vêle ritignude serie e necessarie

E cemût le ae cjapade el Vescul?

Il 23 di otobar nô quatri predis delegâz j sin stâz ricevûz, compagnâz dal Vescul Vicjari Pizzoni dal Arcivescul Zaffonato. Lete la mozion, nus à quasi rimproverâz par vie che meretave fate prime ‘e bisugnave lâ indenant a la svelte, e lui al veve scrite di sô man une esortazion ai predis, par ch’e metessin sot le lôr firme.

Pre Perinii, in mût particulâr, inutilmentri al veve tentât di impedì la sô adesion.

Le adunance si ère sierade in buine armonie cun tun tai di bon vin, che l’Arcivescul nus à ofrît, però nô quatri o vin ‘za d’in chê volte decidût di registrâ ce ch’al sucedeve e j vin incaricât mons. Perini di conservâ dut in archivi.

E dopo ce isâl sucedût?

Che si son cjapades su 529 firmes di predis in tun mes di lavôr.

E dopo?

Il prin di dicembar o sin stâz clamâz in forme definitive dal Arcivescul: mons Pizzoni, il Pro Vicjari Gjenerâl e nô quatri delegâz e sot detature dal Arcivescui si è preparât l’elenco dai destinataris de mozion. (19 sorestânz).

Perini, tal dopodimisdi, cun amîs, al è lât subite in tipografie (Grafiche Fulvio) a ordenâ ce ch’al ocoreve par mandâ ai  sorestâns le mozion.

In serade Mons Ganis al telefone a Mons. Perini par vie che l’onorevui Toros al veve voe di fevelâ cun lui. Ma Perini al à rispundùt che prime al scugnive consultâsi ancje cun no tre incaricâz.

E cemût ise lade a finî?

Che sabide 2 di dicembar (le dì dopo) Mons. Perini al ricêf dal decan dal Cjapitul di Cividât une letare; in cheste letare si ordenave a Mons. Perini di consegnâ entri lunis, dut el materiâl che si riferive ae mozion, pene la Sospension a Divinis “ipso facto incurrenda”.

Cussì Perini al à dât ordin ae tipografie di consegnâ el materiâl al rapresentant de curie, ch’al à subit pajât el lavôr (81.000 francs).

Lunis 4 di dicembar si sin cjatâz in curie duc’ i quatri e i sin lâz dal Mons. Ganis, che, mettût a lis stretis, al à confessât che l’on. Toros al veve minaciât les dimissions dal diretîf e dai parlamentârs furlans dal so partît, se fos passade le mozion. Girant pal Arcivescovât no vino cjatât Toros, che al a viût el coragio di saludânus e parti. Pôc dopo, dal Arcivescul, i vignivin a savê che le sospension de mozion ‘e jere stade fate in seguit ae telefonade rivade di Rome da part de C.E.I. (Conferenza Episcopale Italiana). E io alore j ai domandât:

“Ma cemût lu ae savût le C.E.I... ?»,

fatostà che le rispueste le stoi ancjemò spietant...

Pre Saverio, l’onorevul, tal articul dal Messaggero Veneto dal 7 e 9 di Settembar 1995, al dîs che no son veres chestes minaces che j vegnin atribuides, e che ta chê zornade al jere li “...per parlare di contributi ...per le opere di ristrutturazione delle chiese”.

Si siiii!!... ma Toros, quant che al à dât ché interviste, nol devi vê savût che el plevan di Vile nol jere muart, come chei altris tre. No podevial spietâ che o muris ancie jo, e dopo contâ “balis”, che i muars no puedin contestâ? Difati si son cialâs ben, a chei timps, di dî che nol jere vêr ce che al è scrit sul “Libro Bianco”! Vuè però...

Di dut ce che mi conte, alore, al è stât za metût neri su blanc?

Si, dopo une predicje fate el dì di Santramacul in Domo a Udin, là che el Vescul Zaffonato, nus à acusâz di vêlu tradît. Puar omp, el ere ingolfât dai debiz e come duc’ quant che si è in pericul di ineâsi al cirive un ramaz par salvâsi; ma come che dispes al sucêt, chel che ti dâ el ramaz, no lu fâs par iudâti, ma par tornâ a freâti.

Alore j vin pensât ben di butâ jû dut ce che j vevin ‘za scrit in tun “Libro Bianco”, dulà ch’e son contades dutes les vicendes di cheste mozion, pont par pont, cun tant di nons e dates, cence smenteâ nuie. Chest librut al è stât consegnât ai predis ch’e vevin firmade le mozion. Mons. Ganis, ch’al è muart tal 1993, nol à mai smentît ce che nus veve dit su les minaces di dimissions dai parlamentârs furlâns fates di Toros.

Mons. Zaffonato al è muart tal 1988 cence dînus nè cui ch’al jere stât a informâ le C.E.I. (a Rome), nè se le dichiarazion tignude in domo a Udin il 12 di lui dal 1967 ‘e jere dute farine dal so sac.

E a chest pont cemût ise lade a finì?

 Pôc dopo, pre Giulio Mentil, plevan di Pradielis, nus à informâz che cuant ch’e vevin ritirât dutes les copies aes Grafiches Fulvio, forsi pe premure, si jerin smenteâs di puartâ vie le matrice, e lui al veve pensât ben di ordenâ une seconde ristampe, che podopo ‘e jè stade spedide no plui a 19, ma a 42 pulitics e ancje ai giornai. Ancje pre Mentil al â ricevudes minaces, ma ce ustu, j erin talmentri de bande de veretât, che no nus faseve pore nuje.

Simpri ta chel articul dal 9 di setembar, Toros al dîs, ce che si à simpri savût, che praticamentri lôr ‘e jerin “colaterai”, “i temi dei preti erano i nostri”...

Podâsi... Ma nô, no podevin savê, che lôr chei temas ju vessin tal cjâf e ju tignivin cont.

Si dîs ancje ta chel articul, che le mozion dal clero ‘e jè finide tal silenzio.

Si, magari cun fadie ‘e an rivât a sciafoiâle, ma subit dopo ‘e jè tornade a resurî: cui podevial, dopo el taramot fa ancjemò fente di nuje e continuâ a durmî??

Pre Saverio, smentejal nuje?

Quanch'j jeri in seminari j vin domandât a mons. Gori, che nus tignive lezion su le S. Scritture, “Professôr, ce jse la pulitiche?”, dopo jessisi concentrât un moment al à rispuindût:

 “Est cavillatio paucorum cum paucis” (al è tabajà di pôs cun pôs),...

Dome che nô predis j jerin in masse…….

Pre Saverio ce j passial tal cjâf vuê dopo trent’ains, a rilei che mozion?

……..Che dopo semenât, bisugne spietâ..... par podê dopo cjapâ su el forment...  

Al stâ scrit a pagine 23 dal “Libro bianco” come conclusion: «Noi abbiamo letto tutto quello che è stato scritto (e leggeremo quanto ancora si scriverà) pro o contro questa iniziativa e sappiamo per esperienza come possono essere «distorti” uomini, atteggiamenti e documenti anche i più saggi e sacri; ma la “nobilissima lettera» firmata da oltre 500 sacerdoti dell’Arcidiocesi di Udine, non doveva finire in un modo tanto sconcertante per la debolezza o la malizia degli uomini, soprattutto se ispirati a ideali cristiani che noi fermamente professiamo e sosteniamo. Questo documento, comunque, rimane una iniziativa originale, di squisita sensibilità pastorale e sociale, che fa onore a tutto il clero friulano. Firmati:

mons. Londero, mons. Perini don Cramaro, don Beinat. »

E cumò cjapait âtris dis minûs di timp e provait a lei cun calme e atenzion cheste mozion: ‘e son pôs ponz, robes che vuê ‘e son stades squasi dutes realizades, epûr a chei timps nol comodave che a dî fuart ai pulitics ce ch’al coventave pal Friûl al fòs un grop di predis….... che no àn rivàt a fâ tasê.

TESTO MOZIONE  

A