INDIETRO A CULTURA - ZANNIER |
Il gno viač al é Diu Il mio viaggio è Dio di Domenico Zannier (18/1/06 – 2/2/06) | |
Uno dei capitoli biblici più affascinanti è costituito dalla storia dei Patriarchi, inserito nel libro della Genesi. Soprattutto la vicenda di Abramo, che ci appare come fondante nella Fede, ci rivela la presenza concreta di Dio nelle realtà e negli accadimenti umani. Siamo alle radici della Rivelazione che si illuminerà e chiarirà man mano nel susseguirsi dei secoli fino alla venuta di Cristo, nella Fede del quale dice Paolo, rivolgendosi sia ai Galati sia ai Romani, noi diventiamo figli di Abramo, figli della promessa. L'attenzione dei biblisti friulani è rivolta per lo più al Nuovo Testamento e in seconda istanza alla patristica dei primi secoli aquileiesi. Oggi però il confronto tra le religioni abramitiche riporta al centro del dibattito il patriarca Abramo, padre comune. Diversi esegeti si sono occupati recentemente di lui come Walter Vogels (Abraham - L'inizio della Fede), come logicamente tutti gli storici dell'Israele antico (John Bright). Sono da citare in proposito gli scritti di Gianfranco Ravasi. Per la nostra Regione abbiamo in forma romanzata "I Racconti della Terra Canaan” di Carlo Sgorlon con un capitolo dedicato ad Abramo e a vari personaggi della Bibbia. Ho tratto l'ispirazione dal Genesi in primo luogo e dagli studi sulla storia e la civiltà del Vicino Oriente all'epoca del bronzo medio e finale per un quadro verosimile. Il dialogo tra Abramo e Sara, riassuntivo di una vita, è all'insegna del viaggio, viaggio verso la terra promessa, verso l'uomo, verso Dio. E' la storia di una vocazione irripetibile e nello stesso tempo di esperimento personale di ciascuno. Accanto ai due protagonisti le apparizioni al centro del dialogo di Melchisedek, Eliezer, Hagar, Cedra vengono a spezzare una probabile uniformità di percorso e a ravvivare la dizione-azione. Non mi dilungo a illustrare i nomi con le loro etimologie e le persone corrispondenti, essendo a tutti note. Eccezione fa il nome di Cedra, moglie di Lot, da me ideato sulla base di un toponimo "Cedron" e di un nome di popolazione "Kedar" (Cedar). Il Cedron è torrente e valle di Gerusalemmme tra il Monte degli Ulivi e il Monte Scopus. Kedar è una tribù di pastori nomadi, che risalgono ad Abramo attraverso Ismaele. Il mondo rurale e pastorale di Abramo e del suo clan rivelano interessanti analogie con la civiltà contadina dei tempi passati, non del tutto dimenticati dalla nostra gente. |
Abram - La gnot ’e mûr in te lûš. Il dì al germoe dal scûr. La nestre vite no conte che un bati di cèes. Ce dìsistu, Sarai? Sara – Ma jo ’o soi Sara. Abram – Perdone: ti ài clamade cul to non di prin jessi tai templis di lune, dal nestri prin cjatâsi. La memorie ’e cjamine a gjambar vie. Sara – Prejeres e incens ’e svolavin a la Divine de Gnot. ’E làvin su ai Spirz Astrâi. A’ no èrin pal to Diu. ’O èrin vuàrfins di Lui Abram – Quanch’o sintìi la sò vôš tes orêles di dentri come di stele ch’e bruse, di plae ch’e sangane ’o tremavi di crodi. Sara – Al vignive vuèit il to mont e si jemplave il to cûr di vocazion celeste. Si distacàvisi dal sanc pai trois novâi di El. Abram – El al ere il sorêli ch’al travierse il cîl a palesâmi il pont. Ma qualchi volte ’e platàvin il so vôli i nûi penz di no dicerni vies. Sara – Tu tu j âs simpri crodût di vuarp e no vuarp, di cjalant e no cjalant, che tu lu vevis dentri par Fede come il sanc ch’al rêč l’esisti. Abram – Cun Diu no tu sês viêli, sintistu i cjans ch’e bàin. pai poz in lune e pai sueis d’arint? L’àjar al sdrondene les palmes cun duc’ i rôi. Si sgardùfin i baraz, si slišse la jerbe a cjâf pleât. La piel de tende ’e à sgrìsui. Sara - Diu al fevele pal vint. Al fevele pe tampieste. Al fevele pal timp cujetât. Quant sino vignûz vie di Ur? Abram – ’E son dîs àins e dîs àins e dîs e dîs e dîs, cui còntial la vite e il sorêli? Cui la muart e la lune? No àn numar i siums ni les peraules divines. ’O sai ch’o ài lašsât, lašsât e cjatât cun infinides agneles. Sara – Cui Aramèos no jé sielte co no vuelin sedim ni canâi ni tavieles e fis cjavedâl. E indevant e indaûr i pascs ’e dan l’anime. Tu mi âs puartade lontan. E il cuviert al ere di steles. ’O èrin nô dôi cjase nestre. Abram – Cumò il nestri fogolâr nol baline e nol scjavece par paîs e tieres. ’O vin di comprâ i sepulcris a fermâsi par simpri e durmî cun Diu, žontâz ai paris in spirt. Sara – E tu tu sês pari di un popul gnûf, clamât a jessi divin, circuncidût e sacrâl. Abram – Al è il destin dai umans di fâsi divins in umiltât ch’e cjante, in creature ch’e adore e ch’e e crôt te lûš ancje tal scûr. Sara – Ce sarae la tô int chel grant pulvin di steles, chel savalon di mâr che il Celest ti à sigurât? Abram – Mai dal dut tu tu sâs dai fîs ce ch’e son e cussì dai nevôz e dai nevôz dai nevôz. I vôlîs di Diu no ju avìn ni i sorêlis ch’e nàšsin. S’al è Diu dut al reste s’al è Diu dut al ven. Ocòrial cruziâsi? Sara – Tu âs simpri chel Spirt, che ti à sburtât di Càran, che ti compagne, fi di Tèrach, fradi di Nacôr, pari dal gno Isàc. Difûr al è la tô ombre didentri la tô vene. I pichez de tende no son salz come i toi òmbui. Par mìes e mìes si son frujâz i sandui di desert e pradarie. Abram – Par rivâ sul cei dal abìs che tu lu clamis muart, che nome Diu no j cole jenfri. E al lûš parsore. ’O sin tun bearč di roses crodudes ža pomes e l’avignî al fui eternamentri devant, colombe diluviane, tortorele morgane. Sara – I pîs ’e cjalcjin la tiere Fin ch’e jé vite. Dopo a jé jê che nus cjalcje, ma il cîl nol pese. Dal Eufrât ’o sin rivâz A la plane di Jèric, a les culines di Ebron, al Mâr dal Sâl. Il papîr dai Faraons nus à viodûz presinz. Abram – Dut a glorie di Diu. Dut in gracie di El. Se il viač al è vocazion ch’al duri infinît. Ma il Celest nus à dade une tiere: se no tu ti leis, no tu vivis. Nus à semenâz chi par simpri par ch’o sini, a une Patrie, di fondes e une plante di Aleance. ’E son tanc’ i paîs là che il Divin al fevele, ma no come tal nestri. Sara – Les palmes ’e salùdin la lune e di cune ’e jé l’albe. Il vint al bruntùle tal stomi. Les steles ’e àn fuarce di lûš ancjemò par un pôc. ’E comèncin i cisìcs dai ucêi. ’E son di molgi les vacjes, les piôres di svuidâ di luvri, les cavres di sujâ di lat. Cui dàjal il so a les gjalines, cui lu forment ai gjâi? Si visìn di lôr di une vite di bielestele a bielestele. Les vîz dai Atusans ’e son in muel te rosade. No si finìs di contâle. Fevelinsi e scoltinsi tal trapas lusint. I ricuarz ’e son flôrs Di un prât pierdût. Abram – Cirint roses di memorie, dislontanades tal timp, ’o viôt a disfueâsi la strade che Diu mi à vierte. Mo clare mo scure ’e jé vie ch’e puarte al Amôr, a l’Adorazion dal Vivent sore duc’ i vivenz. ’E àn tavieles i popui e formenz e ulivârs e sitâz e mures. ’E cultivin cent dìos in tai lôr vâs templârs. Sarano vêrs? L’anime ’e cîr aliment e la cjâr consolazion. Il gno Diu al è justizie. Cun me al à fat un contrat cun tune firme ch’e ardeve sui cuarps dividûz Di čucul e plume. E il folc e la ploe ’e vaìvin pàrie. Sara - Ti à fat penâ par un fi che il gno grim nol flurive a un ridi di vite, a un sgrisulâ di vôi a un piulâ di scrič. Par che tu fossis pari El mi à conseât di dâti une sclave di Nîl par un frut, lat e mîl. ’O gjoldevi par te. No gjoldevi par me. Nol veve uve il vignâl dal gno cuarp incruchît. Ma une dì che tu vevis tre omps di Misteri e un sôl fevelant ’o sintìi che un len sec al varès vût sverdeât. Come dutes les femines ’o soi tiere di semence ch’e prodûš e no prodûš, ch’e dà lûš e no dà lûš, se Diu nol clame. Abram – E ancje les lagrimes di Agar e la sêt di Ismael, salvât di un agnul tal curisûl dal desert, ’e son sul nestri cont. Sara – No podèvi socombi a paronances libare e parone ch’o soi. Žoventût e servitût ti mòntin parsore, se nol è calamîr. E la linie di Diu ’e va pal gno cep di infinide promesse. Il frut de sclave al lusirà de tô glorie, ogni riul al côr tai soi ceis. Abram – La volontât di El ’e jé in dutes les robes Diu no lu avìn creât, lu vin cjatât quanche il cûr e la ment ’e son crešsûz al pont just. Nus à fevelât, che ’o podèvin intindilu, insedâz te veretât in tun esisti plen. Sara - Su la Mont di Mòrie ’e giràvin i avoltôrs, co ti tremave il curtìs sul distudâ un cûr. L’agnul dal Signôr ti à sfrent la conôle prin dal colp. E il gno sanc nol è spandût. La stele no à scurît i rais Al è tornât a ingrampâsi al gno sen il fi. Abram – Diu mi à crevade l’anime tal fâmi uman no uman in te paternitât dal mont, te crudeltât dal amôr, te ubidienze cence vôi. Ce ch’al à di jessi al è tes sôs vìšsares. Mai plui vitime umane ’e sarà pal Cîl in religjon di salvece. Sara – ’E fâs dûl l’innocenze dai agnêi e dai cavrez in lame e flame. ’E vignaran i dîs che dinissune bestie ’e scolarà di sanc sui altârs. Che Diu nus-ai mandi. Ma il sanc si nudrìs di sanc, la cjâr di cjâr. Abram – Pan e vin ’o ài ufiert, scomâz i predons, cul Re di Salem Melchisedec, e viersât vueli d’ambre su les pieres dai magrêz, consacrades di vision. Quanche un Diu si palese, ricognošsince tu pandis. Diu si nudrìs di Diu, l’amôr di amôr. Al bat il sorêli sul pat da la tende. Il cîl al è templi di aurore in prucission di airons. Sara – ’E cèssin i leons pai sdrups. ’E fùin al côf les volps. ’E van in tane i lôfs. Il cerf tal bosc si infonde. Faines e bilites No sùpin âtri a rôs I gjâi ’e cjàntin. I pastôrs ’e àn veglât. I mandrians ’e àn vuardiât. Abram – Si jèvin vidieles e manges. ’E tetin i vidieluz. Si mòvin i trops. Si slargje pal vert un blancôr. Isac al ješ dal cuviert a incontrâ colôrs gnûfs, di lûš novele si viest, di clip našsût. La sêle ’e cjât e ricjât tal poč, vite e flum. I fucs ’e tòrnin a cuêi farine e levan. Benedìs il sudôr di fameis e di anceles e il to sanc, o Signôr. Di buine òpare splendie la ‘zornade nestre. Sara – ’O sin un popul vagant pai timps dal sorêli, pal coltât e il pustot, par culines e plans. ’E jé mòbile la cort di un borc di piels e teles. Si fermarano i sfioi de vît in cjases e templis? Starìno ai ôrs dal desert o tes viles di secui? Frontarìno il mâr? Mi alci di viêle a spiâ l’avignî. E nol sarà par me. Abram – Il nestri paîs al è il grim dal Signôr, la nestre cjase il so cûr. Al è so il nestri sît, so al è il luc d’ogni stele. Nus à imbarît les lidrîs, ma ’e jé sô eternitât. Là ch’al clame jo ’o voi. Là ch’al ferme jo ’o stoi. Il gno viač al è Lui. Se no viôt, Lui al viôt. Sara – Di mari e di femine ’o sint che i vidiz si spampànin. Di Galilèe al Mâr di Sâl, di ca e di là dal Jordan, des Monz dai cedris ai astris ’e jé cheste la tiere de fiolance venture ch’e sarà di adorazion. Abram – Fîs di sanc, di lat e di anime miêi e tôi e di Diu ’e vivaran cul respîr di une tiere divine. Sara – No mi sint plui chê di une volte: Il sclopon di garoful al è lât. Abram – Nancje jo no soi il rôl di Mambre. Al è Isac la sperance, ch’e continue la benedizion. Sara – ’O sin fûr dal nestri clûs tal fervôr di robes e faz. Eliezer al bevere i camêi domesteâz resinz. Tal serai ’e jé fieste ch’al è našsût un manžut Abram – ’E covente une femine pal fi de promesse ch’al à di vê svuel. Les nestres ales no bàtin par simpri tal vint e tal nûl. Dal clan di gno pari le vuei, des monz tramontanes, des risultives dai flums, sanc di vons e costum, netisie di lavri e cûr mont. Tai siêi cjavêi Diu al sofli. Sara – Strent al è il frut a sô mari di un afiet che nol cognòs cjavečâl ni palade o clutorie, ma Diu al à dite che l’om al à di distacâsi dai soi datôrs di lûš a fâsi e a fâ il so nît in te glove che j covente, sul ramač che j plâs e ch’al è destin. Quanche l’ore ’e sarà ’o crôt che jo no sarai. L’ùgnule faliscje dal bančûl ’e varà il so àjar. Ch’e respiri e ch’e lusi te volontât dal Alt. Abram – No sta speglâti tal scûr cul sorêli screât. No tu viersis les lagrimes cul cûr content. Sara – Al è il cûr ch’al fevele cence bocje e cence lenghe e lu lašsi a discori. Abram – Va mo a viodi des sierves che les fujaces ’e impàstin. Po cui servienz distràiti che il žocul ’e cuèin. Il bonodôr ti svìi des malincunìes. Jo ’o abadi a les besties gregaries che il cjan al ten in rie. Les cidules di poč ’e ciulin a jemplâ sêles. I mus ’e spètin la cjame cul vôli dolč. Il lavôr al è onôr a glorie di El. Ogni dì al à un so ordin, un so jessi se stes. Sara – Dì par dì ’e càlin fuarces. Se ’o resist, al è amôr di une int e di un om. Jo regjine di un sium, našsût fra dôs aghes, maris di spîs. Abram – E jo re pastôr di uman congregament di parintât e cognošsinz, di libars e sclâfs, di nûi di agnêi, di armenz a pašson. La žoventût di Diu no nus bandone. Ancje un frôš cjapât sù tal so non al à premi. La vite ’e vâl oltri l’ùltin contâ, il sorêli di là dal so cjadi, il flum di là de sô fôš. Sara – ’E son a ribine i reuz di čuc e di vile in cananatiche tiere. Sorestanz di caravanes ’e vègnin e vàdin in confusion di popui, dal avoli fenici al aur egizian. E incens di Arabie al nûl. _________________________________________ Eliezer – ’E vaì la sere. ’E tasè la gnot. ’E ridè la buinore. Al cjantà il misdì. E dut ce ch’al fo ai vôi di Diu al ere ben. E dut ce ch’al fo ai vôi di Diu al ere clâr. ’E vignì mìrie cul viač dal sorêli di un timp ordenari a misurâ la polse. ’E veve une ande di simpri la vite di tàmars e pasc ma no ere la vite di simpri. L’intendament al bampave, clostrâz i umans in te ombrene, fêrs i animâi sot la frint, ’E vignî la sere, fontane di pâš Al fo rôs il campament, brune la concje. Agar – Les plantes dal incens ’e àn resistut la sere e la gnot. L’albe e l’aurore lu àn fat blanc e rosât. ’E fo une dì lontane che mi cjatai tal desert. Mi sujave il sorêli risultives e venes sul orli dal nie. Il gno frut, il gno frut, si nichilive tes mans. Al lave al mancul il cûr Just nol fo un pari, ma ce savìno di Diu? E il desert al flurì aghe in salvece di meracul. No fo par me la tiere. No jé mê la promesse. Piete di Cîl mi cjarece Piete di Cîl mi rêč. E il gno grim al é vîf. Savalon e gnot a’ si lèin in bores di nûl e cinise di àjars. Melchisedec – Al fo il timp dal scurîsi. Al fo il timp dal sclarîsi. ‘E fo l’ore dai nîz l’ore dal ovîl aviert. Il cuâr rituâl al clame ai sacrificis di Sàlem te sitât de justizie ch’e prèe perfezions. Al è il colm de lûš alte. El -Elion al confuarte il gno sacerdozi regnant. Abram - l’Arameu al à batûz i briganz plombant come fùlmin sui lôr stomis di rumi. Tornâz ’e son a lui duc’ i bens e Lot, il nevôt plui amât. ’O ai dade benedizion ch’e sarà in tradizion. ’O ài ufiert pan e vin di misteris divins. Se il sorêli al va a mont, nol va a mont il gno amôr ni il cûr dal Signôr. Cedra – No stait a vaîmi. ’O soi une statue di sâl, dute une lagrime sute. Il gno spirt al è un fîl, la mê vôš un sangloč, les pipines cinise. Curiose di femine ’o ài volût cjalâ Diu a punî di potenze. Vendi il cuarp no tu pûs, ma donâlu in amôr, ch’al à un cûr spirituâl e une anime di agnul. Divine une leč ’e purifiche il sanc. Travanâz di iniquitât, imbombâz di tristerie, ’e blestemavin nature cu la cjâr di creazion ch’e semene vite, i umans cence Aleance. Fuc e bitum e sòlfar e il trist nol è plui dal cîl dismot a la gnot. ________________________
Sara – E a’ jé di gnûf sere ch’e son regolâz duc’ i armenz e il cîl al è di limon cun franges ch’e inròsin muses e tendes e monz. Abram – Ancje la lûš ’e à il so sanc, colorât e no colorât, secont les venes dal àjar e il respîr dal mont. E lidrîs di Univiers le tègnin fie vive, platade o libare di vistî cèes. ’E ven buere di desert a disvolučâ il boreâl. Sara – ’E son flames di calôr, di larin, di fogolâr ch’e scjàldin la fadiedai vuès consumâz dai àins invidannus a riflurî. Abram – Il fuc nus à compagnâz di sît in sît come amì di gnot e di dì te aventure des migrazions, te girandule dai destins. Si lu cjale. No si lu tocje. Si lu sint. E si lu gjolt, quanch’al è in benedizion. Sara – Co il Diu dai vons si inrite pecjât e pecjadôr al bruse. Il sâl di un mâr lu pant. ’E son cjastics divins che no si pàrisi. Abram – ’O sin fîs di bontât E vidiz di pecjât. Les sôs mans sul nestri cjâf ’e sàlvin vite. ’E vûl aghe par che il peš al nadi, ajar che la colombe ’e svoli, gracie che l’omp si justi. Bute sù un len ch’o spetìn floridure di stelât a lêi costelazions. Sara – I majôrs dal nestri cep ’e àn vivût di steles e strolegât cui astris l’arc dal esisti uman, i movimenz des aghes, i scalz de tiere. ’E preavin dios lontans par vêju dongje. I pastôrs ‘e cognošsin la gnot e il cîl ur dà l’ore. E ur fevele par figures scrites cun ponz di lûš; biel ch’e vêglin les piôres. Abram – ’E vègnin di Diu i lusôrs alz come che nô ’o vin germoi. Àmino? Pènsino? Rìdino? Sègnino i àins ch’o passìn? Sono peraules di El? Cuarps vaganz tun lôr timp, mai no pièrdin la trame e l’aspiet. ’O sin invidâz a cjalâles, ma no tu puedis contâles. Sara – E son numar di numar di numar: cussì ’e saran i toi fîs. Eliezer al aurìs l’aghe in Sichem, Isac a Bersabèe al pescje i frôs, Lot tal Jordan si resente, nô ’o sin plantes a Mambre, di tronc forest. Un vêl di aur al sparìs e il cîl al è scolorît. Si imbrunìssin les vals e i crez des cavres. Tornìno ai ricuarz? Cjalìno indevant? A’ jé dute une curint. Abram – Fedêi, al avignî anìn incuintri, finît ch’al è il nestri viač. I cuêi di Ebron lu sièrin. Isac nol larà a les puartes di Càran. ’E sarà la sô spose a varcâ duc’ i flums, lune di spiêli, colombe di gracie. Sara – Il fantat ch’al rît al à di avê sô ligrie. Al è une vôre important. E po ’e sarà fiolance di slungjâsi pai secui a laudâ Divinitât e a tornânus paradîs di albe. Ào dite just? Abram – L’important al è cirî vite a dispiet d’ogni muart, cjatâsi a buinore, superade la gnot, coronâsi di glorie, ogni umiliazion vincint, beverâsi di Fede par avê un sanc celest e amâ al infinît te volontât di Diu. Sara – Les nazions ’e cìrin amôr, il popul afiet, e nô ’o abracìn une tiere ch’e jé un altâr, une tiere sante, Abram – Pogninsi cul stelât Che Diu si pant in siump. ’E temin les belves pignarilis e cjans e il baston dai mandrians. No vin âtri ce dîsi face la vie di Betlem. ’E il Signôr al à cetant. Baste che si lu scolti, ognidun te sô anime, ognidun tal so cûr. _________________________ E i àins e passàrin e Sara ’e lè a Diu. E i àins ’e svolàrin e Abram al lè a Diu. Tal cjamp di Efrom ’e duàrmin, a Macpela in tun landri. Tal sen di Diu ’e cjàntin. 18/1/2006 – 2/2/2006 |
Abramo – La notte muore nella luce. Il giorno germoglia dall'oscurità. La nostra vita non conta che un batter di ciglia. Che dici, Sarai? Sara – Ma io sono Sara. Abramo – Perdona: ti ho chiamata con il tuo nome di primo essere nei templi di luna, del nostro primo incontro. La memoria cammina a modo di gambero. Sara – Preghiere e incenso volavano alla Dea della Notte. Salivano agli Spiriti Astrali. Non erano per il tuo Dio. Eravamo orfani di Lui. Abramo – Quando sentìi la sua voce nelle orecchie interne come di stella che brucia, Di piaga che sanguina, tremavo a credere. Sara – Diventava vuoto il tuo mondo e si riempiva il tuo cuore di vocazione celeste. Ci si distaccava dal sangue per i sentieri nuovi di El. Abramo – El era il sole che attraversa il cielo a rivelarmi il punto. Ma qualche volta nascondevano il suo occhio le nuvole dense da non distinguere vie. Sara - Tu gli hai sempre creduto da cieco e non cieco, da guardante e non guardante, perché lo avevi dentro per Fede come un sangue che regge l'esistere. Abramo – Con Dio non sei vecchio. Senti i cani che abbaiano tra i pozzi di luna e negli stagni d’argento? Il vento scuote le palme con tutte le querce. Si scarmigliano i rovi. Si liscia l'erba a capo piegato. La pelle della tenda ha brividi. Sara – Dio parla attraverso il vento. Parla per la tempesta. Parla per il tempo fattosi calmo. Quando siamo venuti da Ur? Abramo – Sono dieci anni e dieci anni e dieci anni e dieci e dieci e dieci. Chi conta la vita e il sole? Chi la morte e la luna? Non hanno numero i sogni né le parole divine. So che ho lasciato, lasciato e trovato con infinite agnelle. Sara – Con gli Aramei non c'è scelta, quando non vogliono sedime né canali e terreni coltivati e focolare fisso. E avanti e indietro i pascoli danno l'anima. Mi hai portata lontano. E il tetto era di stelle. Eravamo noi due la nostra casa. Abramo – Ora il nostro focolare non si muove irrequieto né attraversa le strade per paesi e terre. Abbiamo da comprare i sepolcri a fermarci per sempre e dormire con Dio, congiunti ai padri nello spirito. Sara – E tu sei padre di un popolo nuovo, chiamato ad essere divino, circonciso e sacrale. Abramo – E' il destino degli umani farsi divini in umiltà che canta, in creatura che adora e che crede nella luce anche nell'oscurità. Sara – Che sarà la tua gente, quel grande pulviscolo di stelle, quella sabbia di mare che il Celeste ti ha assicurato? Abramo - Non sai mai del tutto dei figli quello che sono e così dei nipoti e dei nipoti dei nipoti. Gli occhi di Dio non li abbiamo né i soli che nascono. Se c'è Dio, tutto resta. Se c'è Dio, tutto viene. E' necessario crucciarsi? Sara – Hai sempre quello Spirito, che ti ha spinto da Càrran, che ti accompagna, figlio di Terach, fratello di Nacor, padre del mio Isacco. All'esterno è la tua ombra, dentro, la tua vena. I picchetti della tenda non sono saldi come i tuoi femori. Per miglia e miglia si sono consumati i sandali di deserto e prateria. Abramo – Per giungere sul ciglio dell'abisso che chiami morte, in cui Dio soltanto non casca dentro. E splende sopra. Siamo in un orto di fiori creduti già frutti e l'avvenire fugge eternamente davanti, colomba diluviana, tortora morgana. Sara – I piedi calcano la terra fin che c'è vita. Dopo è essa che ci calca, ma il cielo non pesa. Dall'Eufrate siamo arrivati alla piana di Gerico, alle colline di Ebron, al Mare di Sale. Il papiro dei Faraoni ci ha visto presenti. Abramo – Tutto a gloria di Dio. Tutto in grazia di El. Se il viaggio è vocazione, che duri all'infinito. Ma il Celeste ci ha dato una terra: se non ti leghi, non vivi. Ci ha seminati qui per sempre perché siamo, a una Patria, di fondamenta e una pianta di Alleanza. Sono tanti i paesi dove il Divino parla, ma non come nel nostro. Sara – Le palme salutano la luna e di culla è l'alba. Il vento brontola nel petto. Le stelle hanno forza di luce ancora per un poco. Cominciano i cinguettìi degli uccelli. Si devono mungere le vacche, svuotare le mammelle delle pecore, asciugare di latte le capre. Chi dà il suo alle galline? Chi il frumento ai galli? Ci ricordiamo di loro tutta una vita dalla stella del mattino alla stella della sera. Le viti degli Ittiti sono in ammollo nella rugiada. Non si finisce di raccontarla. Parliamoci e ascoltiamoci nel trapasso luminoso. I ricordi sono fiori di un prato perduto. Abramo – Cercando fiori di memoria, allontanati nel tempo, vedo sfogliarsi la strada che Dio mi ha aperto, ora chiara ora scura è via che porta all'amore, all'adorazione del Vivente sopra tutti i viventi. Hanno campagne i popoli e frumento e olivi e città e mura. Coltivano cento dèi nei loro vasi templari. Saranno veri? L'anima cerca alimento e la carne consolazione. Il mio Dio è giustizia. Con me ha fatto un contratto con una firma che ardeva sui corpi divisi di zoccolo e piuma. E la folgore e la pioggia piangevano unitamente. Sara – Ti ha fatto penare per un figlio poiché il mio grembo non fioriva a un riso di vita, a uno sgranare d'occhi, a un pigolare di pettirosso. Perché tu fossi padre El mi ha consigliato di darti una schiava di Nilo Per un fanciullo, latte e miele. Godevo per te. Non godevo per me. Non aveva uva la vigna del mio corpo irrigidito. Ma un giorno che tu avesti tre uomini di Mistero e uno solo parlante sentii che un albero secco avrebbe verdeggiato. Come tutte le donne io sono terra di seme che produce e non produce, che dà luce e non dà luce, se Dio non chiama. Abramo – E anche le lacrime di Agar e la sete di Ismaele, salvato da un angelo nel crogiuolo del deserto, sono sul nostro conto. Sara – Non potevo soccombere a padronanze perché sono libera e padrona. Gioventù e servitù ti montano sopra, se non c'è calmiere. E la linea di Dio passa per il mio ceppo d'infinita promessa. Il figlio della schiava brillerà della tua gloria. Ogni ruscello corre nei suoi cigli. Abramo – La volontà di El è in tutte le cose. Dio non lo abbiamo creato, lo abbiamo trovato, quando il cuore e la mente sono cresciuti al punto giusto. Ci ha parlato perché potevamo capirlo, innestati nella verità, in un esistere pieno. Sara – Sul Monte Mòria giravano gli avvoltoi, quando ti tremava il coltello, spegnendo un cuore. L'angelo del Signore ti ha stretto il polso prima del colpo. E il mio sangue non è sparso. La stella non ha oscurato i raggi. E' ritornato ad aggrapparsi al mio seno il figlio. Abramo – Dio mi ha spezzato l'anima nel farmi umano non umano nella paternità del mondo, nella crudeltà dell'amore, nell'ubbidienza senza occhi. Quello che ha da essere è nelle sue viscere. Mai più vittima umana sarà per il Cielo in religione di salvezza. Sara – Fa compassione l'innocenza degli agnelli e dei capretti in lama e fiamma. Verranno giorni che nessuna bestia si dissanguerà sugli altari. Che Dio ce li mandi. Ma il sangue si nutre di sangue, la carne di carne. Abramo – Pane e vino ho offerto, battuti i predoni, con il re di Salem, Melchisedec, e versato olio d'ambra sulle pietre delle steppe, consacrate da visione. Quando Dio si manifesta, tu esprimi riconoscenza. Dio si nutre di Dio, l'amore di amore. Batte il sole sull'ingresso della tenda. Il cielo è tempio d'aurora in processione di aironi. Sara – Si ritirano i leoni nei dirupi. Fuggono al covo le volpi. Si rintanano i lupi. Il cervo affonda nel bosco. Faine e donnole non succhiano più rosso. I galli cantano. I pastori hanno vegliato. I mandriani hanno fatto la guardia. Abramo – Si levano vitelle e manze. Succhiano i vitellini. Si muovono i greggi. Si allarga nel verde un biancore. Isacco esce dal coperto a incontrare colori nuovi, si veste di luce novella, di tepore nato. Il secchio cade e ricade nel pozzo, vita e fiume. I fuochi ritornano a cuocere farina e lievito. Benedici il sudore di famigli e ancelle e il tuo sangue, o Signore. Splenda d' opera buona la giornata nostra. Sara – Siamo un popolo vagante per i tempi del sole, per il coltivato e l'incolto, per colline e piani. E' mobile la corte di un borgo di pelli e tele. Si fermeranno i polloni della vite in case e templi? Staremo agli orli del deserto o nelle cittadine di secoli? Affronteremo il mare? Mi alzo da vecchia a spiare l'avvenire. E non sarà per me. Abramo – Il nostro paese è il grembo del Signore, la nostra casa il suo cuore. E' suo il nostro luogo, è suo il posto d'ogni stella. Ci ha accestito le radici, ma è sua eternità. Dove chiama io vado. Dove ferma, io sto. Il mio viaggio è Lui. Se non vedo, Lui vede. Sara – Da madre e da donna io sento che i viticci si espandono. Dalla Galilea al Mare di Sale, al di qua e al di là del Giordano, dai Monti dei Cedri agli astri è questa la terra Di progenie ventura che sarà di adorazione. Abramo – Figli di sangue, di latte e di anima, miei e tuoi e di Dio vivranno con il respiro di una terra divina. Sara – Non mi sento più quella di una volta: la rosa fiorente se ne è andata. Abramo – Neppure io sono la quercia di Mamre. E' Isacco la speranza che continua la benedizione. Sara – Siamo fuori dal nostro chiuso nel fervore di cose e fatti. Eliezer abbevera i cammelli addomesticati di recente. Nel serraglio è festa perché è nato un manzetto. Abramo – E' necessaria una moglie per il figlio della promessa che deve prendere il volo. Le nostre ali non battono per sempre nel vento e nelle nuvole. La voglio del clan di mio padre, delle montagne del Nord, delle sorgenti dei fiumi, sangue e costume di antenati, labbra pulite e cuore mondo. Nei suoi capelli Dio soffi. Sara – Stretto è il ragazzo a sua madre da un affetto che non conosce sponda né palizzata o chiusa, ma Dio ha detto che l'uomo deve staccarsi dai suoi datori di luce per farsi e fare il suo nido nella nicchia che gli occorre, sul ramo che gli piace e che è destino. Quando sarà l'ora io credo che non sarò. L'unica scintilla del mannello avrà la sua aria. Che respiri e splenda nella volontà dell'Alto. Abramo – Non specchiarti nell'oscurità con il sole enceniato. Non versi lacrime con il cuore contento. Sara – E' il cuore che parla senza bocca e senza lingua e lo lascio discorrere. Abramo – Vai a vedere delle serve che impastano le focacce. Poi distraiti con i servi che cuociono il capretto. Il profumo ti svii dalle malinconie. Io bado alle bestie gregarie che il cane tiene in riga. Le carrucole di pozzo cigolano a riempire secchi. Gli asini aspettano la soma con l'occhio dolce. Il lavoro è onore a gloria di El. Ogni giorno ha un suo ordine, un suo essere se stesso. Sara – Giorno dopo giorno calano le forze. Se resisto, è amore di una gente, di un uomo. Io regina di un sogno nato fra due acque, madri di spighe. Abramo – E io re pastore di umano aggregamento di parentado e conoscenti, di liberi e schiavi, di nubi di agnelli, di armenti al pascolo. La giovinezza di Dio non ci abbandona. Anche un fuscello raccolto nel suo nome ha premio. La vita vale oltre l'ultimo contare, il sole al di là del suo cadere, il fiume al di là della sua foce. Sara – Sono gramigna i reucoli di altura e di villaggio in terra cananea. Capi di carovane vengono e vanno in confusione di popoli dall'avorio fenicio all'oro egiziano. E incenso di Arabia profuma. ______________________________ Eliezer – Pianse la sera. Tacque la notte. Rise il mattino. Cantò E tutto quello che fu agli occhi di Dio era bene. E tutto quello che fu agli occhi di Dio era chiaro. E venne il meriggio con il viaggio del sole di un tempo ordinario a misurare il riposo. Aveva un andamento di sempre la vita di ovili e di pascolo, ma non era la vita di sempre. L'attendamento avvampava, chiusi gli umani nell'ombra, fermi gli animali sotto le fronde. Venne la sera, fontana di pace, fu rosso l'accampamento, bruna la conca. Agar – Le piante dell'incenso hanno resistito la sera e la notte. L'alba e l'aurora lo hanno fatto bianco e rosato. Fu un giorno lontano che mi trovai nel deserto. Mi asciugava il sole sorgenti e vene sull'orlo del nulla. Il mio bambino, il mio bambino, si annichiliva nelle mani. Si esauriva il cuore. Giusto non fu un padre, ma che sappiamo di Dio? E il deserto fiorì acqua in salvezza di miracolo. Non fu per me la terra. Non è mia la promessa. Pietà di Cielo mi accarezza. Pietà di Cielo mi regge. E il mio grembo è vivo. Sabbia e notte si legano in braci di nuvole e cenere di venti. Melchisedec – Ci fu il tempo dell'oscurarsi. Ci fu il tempo dello schiarire. Fu l'ora dei nidi, l'ora dell'ovile aperto. Il corno rituale chiama ai sacrifici di Sàlem nella città della giustizia che prega perfezioni. E' il colmo della luce alta. El-Elion conforta il mio sacerdozio regnante Abramo - l’Arameo ha battuto i briganti piombando come fulmine sui loro stomaci ruminanti. Sono ritornati a lui tutti i beni e Lot, il nipote più amato. Ho dato benedizione che sarà in tradizione. Ho offerto pane e vino di misteri divini. Se il sole tramonta, non tramonta il mio amore né il cuore del signore. Cedra – Non piangetemi. Sono una statua, di sale, tutta una lacrima asciutta. Il mio spirito è un filo, la mia voce un singhiozzo, le pupille cenere. Ho voluto guardare Dio punire di potenza. Non puoi vendere il corpo, ma donarlo in amore, perché ha un cuore spirituale e un'anima d'angelo. Una legge divina purifica il sangue. Intrisi di iniquità, pregni di cattiveria, bestemmiavano natura con la carne di creazione che semina vita, gli umani senza Alleanza. Fuoco e bitume e zolfo e il malvagio non c'è più dal cielo svegliato alla notte. ___________________________ Sara – Ed è di nuovo sera che sono governati tutti gli armenti e il cielo è di limone con frange che tingono di rosa facce e tende e monti. Abramo – Anche la luce ha il suo sangue, colorato e non colorato, secondo le vene dell'aria e il respiro del mondo. E radici di Universo la tengono figlia viva, nascosta o libera di vestire ciglia. Viene brezza di deserto a svolgere il fuoco. Sara – Sono fiamme di calore di alari, di focolare che riscaldano la fatica delle ossa consumate dagli anni, invitandoci a rifiorire. Abramo – Il fuoco ci ha accompagnato da luogo a luogo come amico di notte e di giorno nell'avventura delle migrazioni, nella girandola dei destini. Lo si guarda. Non lo si tocca. Lo si sente. E 1o si gode, quando è in benedizione. Sara - Quando il Dio degli avi si irrita brucia peccato e peccatore. Il sale di un mare lo manifesta. Sono castighi divini da cui non ci si difende. Abramo – Siamo figli di bontà e tralci di peccato. Le sue mani sulla testa salvano vita. Necessita acqua perché il pesce nuoti aria perché la colomba voli. grazia perché l'uomo si aggiusti. Getta sù un legno che aspettiamo fioritura di stellato a leggere costellazioni. Sara – Gli antenati del nostro ceppo sono vissuti di stelle e hanno indagato con gli astri l'arco dell'esistenza umana, i movimenti delle acque, i calci della terra. Pregavano dèi lontani per averli vicini. I pastori conoscono la notte e il cielo dà loro l'ora. E parla loro attraverso figure scritte con punti di luce, mentre vegliano le pecore. Abramo – Vengono da Dio i lumi alti come noi abbiamo germoglio. Amano? Pensano? Ridono? Segnano gli anni che passiamo? Sono parole di El? Corpi vaganti in un loro tempo non perdono mai la trama e l'aspetto. Siamo invitati a guardarle, ma non puoi contarle. Sara – Sono numero di numero di numero: cosi saranno i tuoi figli. Eliezer attinge l'acqua in Sichem, Isacco a Bersabea calca gli steli d'erba, Lot si risciacqua nel Giordano, noi siamo piante a Mambre, di tronco straniero. Un velo d'oro sparisce e il cielo è scolorito. Si imbruniscono le valli e le rocce delle capre. Torniamo ai ricordi? Guardiamo avanti? E' tutta una corrente. Abramo – Fedeli, all'avvenire andiamo incontro, poiché il nostro viaggio è finito. I colli di Hebron lo chiudono. Isacco non andrà alle porte di Càrran. Sarà la sua sposa a varcare tutti i fiumi, luna di specchio, colomba di grazia. Sara – Il ragazzo che ride deve avere la sua gioia. E' molto importante. E poi sarà figliolanza da allungarsi nei secoli a lodare Divinità e a restituirci paradisi d'alba. Ho detto giusto? Abramo – L'importante è cercare vita a dispetto d'ogni morte, ritrovarsi al mattino, superata la notte, incoronarsi di gloria, ogni umiliazione vincendo, abbeverarsi di Fede per avere un sangue celeste e amare all'infinito nella volontà di Dio. Sara – Le nazioni cercano amore, il popolo affetto e noi abbracciamo una terra che è un altare, una terra santa. Abramo – Corichiamoci con lo stellato che Dio si rivela in sogno. Temono le belve falò e cani e il bastone dei mandriani. Non abbiamo altro che dirci di fronte alla Via Lattea. E il Signore ha molto. Basta che lo si ascolti ciascuno nella sua anima, ciascuno nel suo cuore. ____________________________ E gli anni passarono e Sara andò a Dio. E gli anni volarono e Abramo andò a Dio. Nel Campo d Efron dormono, a Macpela in un antro. Nel seno di Dio cantano. Traduzione in italiano dell'autore del testo originale friulane, Domenico Zannier, eseguita dal 16/2/2006 al 19/2/2006 |