“Or vedo, era pur grande…” Piçui ricuarts par saludâ ancjemò une volte il mestri Ermes Taboga
di Mirella Comino |
|
Inte glesie di Tombe, il 9 di Lui 2007
Vorrei provare a dare voce al dolore, all’affetto, alla stima, alla riconoscenza di tanti colleghi insegnanti, di alunni di ogni età e generazione, di tutta la scuola di Buja, di ieri e di oggi, che saluta il suo Maestro. «Maestro con la M maiuscola» gli scrivemmo 11 anni or sono in una dedica, al momento di festeggiare, nostro malgrado e anche per lui a malincuore, il suo passaggio dal servizio attivo a quello che comunemente si chiama il “meritato riposo della quiescenza”. Un riposo che non entrò mai, neanche per un momento, nei suoi programmi di vita, nemmeno nei tempi più recenti della malattia, quando affermava che tenersi occupato era la sua medicina contro i pensieri negativi. Dire che è stato insegnante per 35 anni significa molto poco se non si aggiunge che il suo servizio alla scuola non cessò veramente mai, e se non si conosce la qualità del suo essere Maestro nel rapporto con i bambini, con i colleghi, con i superiori, con tutto il personale scolastico, con le famiglie e il paese. Davvero un Maestro con la M maiuscola: Maestro di serietà, di intelligenza, di onestà, di equilibrio, di pazienza. Maestro di generosità, di totale e gratuita disponibilità ogni volta che la scuola o uno di noi gli ha chiesto aiuto, consiglio, collaborazione. Maestro di ironia ed umorismo finissimi, che gli rendevano cordiali i rapporti umani e che egli sapeva trasmettere finanche ai bambini, perché sapessero cogliere i momenti della vita sempre con capacità critica, ma anche con il sorriso. Sì, è stato Maestro di vita, prima ancora che docente del leggere, scrivere e far di conto, e di quelle discipline che pure era in grado di insegnare con risultati invidiabili, grazie alla rigorosa capacità di utilizzare sempre al meglio i tempi, i metodi e le risorse umane. Una capacità sorretta dalla curiosità intelligente ed ingegnosa, che gli permetteva spesso di anticipare i tempi, ad esempio in quel suo straordinario essere pioniere nella didattica dell’informatica quando ancora nessuna scuola osava avvicinarsi all’uso del computer e quando nessuna normativa aveva ancora in embrione iniziative di questo genere. Maestro sempre, anche quando gli incarichi ebbero un peso ben più grave della sola attività di classe o di coordinamento della “sua” scuola di Avilla, come nei 20 anni in cui esercitò la funzione di Vicario del Direttore didattico, a partire proprio dal quel 1976 che lo vide protagonista e responsabile in prima persona della riorganizzazione delle scuole distrutte dal terremoto, a fianco degli amministratori civici. Si usa dire che tutti siamo utili, nessuno indispensabile, ma questa volta è davvero difficile essere d’accordo. Non riusciamo proprio ad immaginare quale sarà e come potrà essere colmato il vuoto che dovranno affrontare tutte quelle realtà di Buja alle quali Ermes ha dato il suo tempo e la sua collaborazione: la comunità di Tomba, le associazioni, la parrocchia, l’Università della Terza Età, e ancora la scuola, alla quale non ha mai fatto mancare il suo contributo di esperienza, specialmente nel campo dell’informatica in cui era davvero irraggiungibile. E non riusciamo ad immaginare quale sarà il vuoto che dovrà affrontare ciascuno di noi, che abbiamo potuto sempre contare sulla sua attenzione, saggezza, cordialità, confidenza: in altre parole, sulla sua preziosissima amicizia. Se poi questo è vero per noi, colleghi, concittadini o amici, che dire a Rosellina, a Rossella, ad Alessia? Solo che vi vogliamo bene: siate orgogliose di averlo avuto come marito e come padre, così come lui era orgoglioso di voi, che siete state sempre la sua gioia più grande. Quanto a te, Ermes, semplicemente grazie. Grazie da parte di ciascuno di noi per ogni minuto che ci hai messo a disposizione, per ogni conquista che ci hai aiutati a realizzare sul piano umano, professionale, civile, culturale. Il nostro grazie ti accompagni verso il Cielo, dove troverai la ricompensa giusta. Ma tu, nella nuova felicità alla quale stai andando incontro, non dimenticarti di noi. Continua a starci a fianco con la stessa appassionata, paziente tenacia con cui riuscivi ad ottenere progressi dagli alunni più difficili, o a recuperare le funzioni dei computer più disobbedienti, o a trasformare gli strumenti scomodi della burocrazia scolastica in occasioni di verifica e crescita professionale. Continua a farci strada, a farci da Maestro nelle cose che veramente contano, che sono i valori di umanità e di civiltà per i quali hai incessantemente speso il tuo impegno. Noi ci impegniamo qui a far vivere ciò che tu hai seminato: la pedagogia della crescita, della promozione umana dei talenti di tutti e di ciascuno. Continueremo a parlarti col cuore. Lo faremo non solo o non tanto attraverso i ricordi che oggi ci sommergono nella tristezza e nella nostalgia, ma attraverso la Comunione dei Santi, in cui tu hai creduto e noi crediamo. È questo che conforta oggi la nostra convinzione di affidarti alla carezza della Vergine Madre, Maria dell’Annunciazione, che hai servito ed onorato in questa chiesa; è questo che ci dà la certezza che il nostro saluto di oggi non è definitivo, ma ti consegna all’abbraccio di Dio con un arrivederci. Arrivederci, Amico carissimo. Arrivederci Maestro. Lu vin saludât cussì, devant di tante int che e jemplave la glesie e la place di Tombe il 9 di lui dal 2007. Cu tante fadie te vôs e soredut tal cûr o ai vût il compit di lei chestis riis che a vevin la pretese di spiegâ cetant e di ce che o jerin in debit cun lui nô insegnants, amîs, oms, feminis, citadins di Buje, e parcè che no podevin propit fâ di mancul di ringraziâlu almancul une volte - la ultime in public, a tu par tu cuissà tropis- a vôs alte, cun dute la fuarce de nestre ricognossince. Ma ce si puedial dî in pôcs fruçons di timp par che e resti stampade in mût incancelabil la memorie di un come Ermes? Monsignor Goi, ancje lui ingropât la dì dal funerâl, mi à domandât di ricuardâlu tal Boletin parochiâl di Nadâl. Lu ai fat[1]. O ai cirût, in chel articul, di meti in prin plan la grandece professionâl e i principis pedagogjics, metodologjics e didatics che a àn segnât il so mût di fâ scuele, ispirât ae convinzion che la educazion e je promozion dai “talenti” di ogni persone, secont la parabule dal Vanzeli. Ma ogni volte che o scrîf, e parfin ogni volte che o feveli e che mi impensi di lui, mi rint cont che ducj i ricuarts a stan a strent tes peraulis. Parcè Giovanni Pascoli “Or vedo, era pur grande” al diseve Giovanni Pascoli in “La quercia caduta”, metafore poetiche di chê pecje brute e masse ordenarie di visâsi des cualitâts di chei altris nome cuant che no son plui, e piês ancjemò magari par interès. No si po propit dî che par Ermes e sei stade cussì. Ancje lui al à dovût frontâ displasês, fraintendiments, contraposizions, dispiets, ma o soi sigure che ducj chei che lu àn cognossût pardabon a àn ancje capît dì par dì ce che al valeve. Cun dut chest, metûts devant dal fat di vê pierdude la sô presince, almancul chê che si viôt in chest mont, plui grande e je la stime, plui al ven dal cûr di ripescjâ i ricuarts un a la volte. E metintju adun come lis tessaris di un mosaic, si fâs simpri plui clare la figure di un om grant intes robis di ogni dì: la famee, la scuele, il paîs, i valôrs. “Or vedo, era pur grande”. A Ermes i plasevin lis poesiis di Giovanni Pascoli. Ancje Martina e à ricuardât il so mestri saludantlu cul prin viers di “La mia sera”, dal poete romagnûl: “…e ora verranno le stelle”, dopo i lamps e lis burascjis di cheste vite. Mi visi che al spetave cun mîl mans il moment che i soi scuelârs a rivassin tes classis plui altis, par podê impostâ buine part de educazion linguistiche propit su lis oparis dal Pascoli. No sai se cheste preference e jere dovude al fat che la poetiche pascoliane dal “fanciullino” i pareve adate ae semplicitât dai sintiments plui gjenuins dai fruts o parcè che chê stesse gjenuinitât, traviersade de atenzion pai particolârs plui comuns, e jere une impronte platade tal font dal so temperament. E no che cun chest al dopràs cui fruts un lengaç masse semplificât o, piês, banâl: no! Parcè che al jere convint che ogni frut al podeve concuistâ gnovis posizions tal aprendiment nome se si metevilu devant di gnûfs ostacui, misurâts par lui, ma un tic plui alts dal percors fat fin lì. Ma, par tornâ al Pascoli, o crôt in ogni mût che il poete di Myricae, cussì eficaç tal mostrâ che lis piçulis robis a son lis plui grandis, al puedi ben fâ di spieli a un om che intes piçulis robis al à realizade la sô grandece. Contis di piçulis robis Mi vegnin tal cjâf frantums di ricuarts cence une logjiche. I plui vîfs, si capìs, a son chei nassûts te scuele di Vile, la “sô scuele”. «Dai, Ermes, continus chê di cuant che tu sês capitât a durmî te canoniche!» Lui al riduçave. Anna, une coleghe mestre che lu tignive mo di fradi, mo di pari, e faseve fente di tirâi lis moschetis e alore nus contentave. Prin come straneôs, dopo lassantsi cjapâ dal gust di rivivi chel tocut de sô vite, al restave sierât tal mieç dal cercli che nô mestris o formavin ator di lui par scoltâlu miôr. Nus plaseve scoltâlu. Nus plaseve sintî la sô vôs, simpri cul volum tant bas che tocjave tirâ la orele par capî ce che al diseve: le invidiavin, chê vôs, parcè che lui al rivave a tignîle cussì, apene percetibil, e parfin a fâsi sintî ancje cuant che i fruts a fasevin cunfusion. Il so contâ al sbrissave vie lisêr e al formave, peraule dopo peraule, une sorte di filmât che nus scoreve denant dai vôi. Al dave la idee, a mi almancul, di chêi cines dal Neorealismo dal Nûfcent, cu la trame semplice epûr fisse di vicendis e cu lis piçulis carateristichis dal ambient e des personis cjaladis cun atenzion, parcè che dutis a vevin il lôr pês te succession dai fats; in ogni mût, narazions cuntun fîl sutîl e fin di gust umoristic e ancje auto ironic, che al tignive adun il ben e il mâl des vicendis. Come a dî: cheste e je la vite e nol è il câs di dâ a ogni moment che la compon ni plui ni mancul impuartance di ce che al merte. E alore nô lu viodevin, chel mestri zovin che si moveve cu la Vespa, mi pâr, e al leve su pes monts a fâ scuele, plovial e svintial, po al rivave dut ingrisignît te ostarie dal paîs a domandâ dulà passâ la gnot, prin di frontâ l’ultin toc di strade aromai stropade de nêf. O cognossevin a memorie il finâl, ma o spetavin simpri cun sorprese lis ultimis batudis, lis plui fuartis: «…e alore o soi jessût pe puartute daûr, pal ort, e o soi jentrât tal scûr. A lusôr di palpe o soi lât dret dentri de prime puarte che o ai cjatade vierte, e tal prin jet. Cjale po, ce furtune, o ai pensât, nancje che mi spetassin. Ce brave int, mi àn preparade ancje la muinie cu l’aghe cjalde! No mi pareve vêr! Ma no jerio capitât tal jet dal predi?!» La pelicule de sô aventure e finive cuasi simpri lì, cuntune grande ridade. Cualchi volte le contave dute, descrivintnus ancje lis tapis sucessivis, a cirî di durmî ta chês altris cjamaris de canoniche, là che al veve cjatât cui che al ronceave e cui che al veve pensât par sé e al veve puartadis vie dutis lis cuviertis. Un pôc naradôr e un pôc atôr, formât ae scuele di pre Bepo Marchet, che al jere stât so professôr di talian, al imitave ancje lis vôs e lis espressions dai soi personagjos. Cussì intes ricreazions “lungjis” (chês dal misdì, intant che i fruts si scjadenavin a zujâ par parâ jù il gustâ) e miôr ancjemò su la puarte de scuele za sierade, cuant che e jere ore di lâ a cjase, a vignivin fûr lis sôs storiis. A jerin pal plui storiis di cuant che la scuele “Maria Forte” di Vile si cjatave a sei a San Florean, dongje il puint dal Arìul, prin dal taramot, e si clamave inmò “Guglielmo Marconi”. Opûr a jerin storiis di prin ancjemò, di cuant che al veve apene tacât a fâ il mestri intes scuelutis che a vevin plui classis che no fruts: «Te cuinte che o vevi su par Montenars o ai scugnût boçâ il cent par cent dai frecuentants» al contave, ben savint che cualchidun al varès fate une bocjate a sintî un tant. E cuanche si visave che lu cjalavin come par dîsi «Ma jeristu deventât mat?», alore al spiegave che inta chê cuinte al veve un frut sôl, che nol saveve fâ l’O cul cûl de tace, biât frut, e a scuele, in fin dai conts, al varès cjatât ancjemò un puest miôr de strade o dal bosc. I fruts, chei tancj fruts di ogni timp e di ogni scuele che i fasevin bati la lune cu lis operazions o cui componiments di talian stentât, magari fevelât di râr come che al fos stât cinês, a jerin dispès argoment dai soi ritrats: pineladis di afiet che si mascarave di sorprese, di frustrazion, a voltis di ironie o di malinconie par dî dute la sô preocupazion devant di une vite che par colpe di nissun no podeve spetâsi ce che ducj a varessin il dirit di vê. «Se non riusciamo ad avere risultati, dobbiamo interrogarci sul percorso didattico effettuato e rivederlo, perché i bambini imparano nella misura in cui noi glielo sappiamo insegnare» al veve dit une dì un ispetôr di chei in grant, vignût di Rome par un cors di agjornament ai mestris. E alore lui, apene finide la conference, i à contât di un frut dai sôi, che al veve il stes non di un altri compagn di classe: «Due omonimi: un giorno il primo era assente per malattia ed aveva avvertito telefonicamente, tramite la bidella, che non sarebbe potuto andare in gita l’indomani. Al momento di prender nota delle raccomandazioni per l’uscita del giorno successivo, il secondo, che era invece presente, si guardava in giro senza scrivere. Rimproverato perché perdeva tempo si giustificava dicendo che non serviva, tanto la bidella aveva appena comunicato che lui sarebbe stato a casa perché era ammalato». E l’ispetôr in grant, vignût di Rome, al à scugnût ameti che no propit dut ce che un frut al impare o nol impare al dipent dal mestri. Tu âs di scrivilis… «Ermes, tu âs di scrivilis» i disevin nô coleghis tantis voltis. Si rindevin cont che lis sôs contis e jerin un spacât di civiltât ormai pierdude, moments di chê “piçule storie” che e da significât al so timp. Ma lui, par come che al faseve scuele, nol veve un minût di pierdi. Cemût podevial cjatâ timp par contâ lis sôs “myricae”, robutis che no ur deve nissun valôr, co al jere simpri in vuere cul orloi? Lu viodevin rivâ a buinore cul voli che nol dave udience: «O soi restât ingredeât tes cussinis» nus spiegave. Opûr al rivave di corse cu la borse plene di cjartis, libris e sepidiu ce altri, in ritart. Se al tardave di dîs minûts al precisave che al jere in anticip di cinc sul ritart proviodût di un cuart d’ore. Cuant che po une dì al à cjapât un lunis par chel altri e si è presentât a une riunion cui soi cuindis minûts canonics dopo la ore di convocazion, ma juste une setemane prin, no i à parût vêr di fânus presint che e jere la prime volte che i tocjave di rivâ centecuarantecinc oris e cuarantecinc minûts in anticip sul ritart regolâr di un cuart d’ore, e che al varès tignût dute chê sdrume di timp come credit sui ritarts a vignî. Ancje il savê ridi, e miôr inmò ridi di sé, al jere un dai riflès de sô inteligjence. In ogni mût al diseve che no i plaseve scrivi, e che lu faseve simpri nome cuant che al veve l’aghe al cuel, simpri a timp scjadût! Ma al scriveve, e cemût che al scriveve! Par esempli, i incjartaments di scuele, che a stavin movint i prins pas par deventâ la crôs che a son deventâts: lui indi veve il dopli, dal moment che al jere ancje vicjari dal diretôr (nô lu clamavin “Vicario Taboga”, fasint a pueste di meti in risalt chê strane coincidence di cognon e di titul che lu imparentave al Vicjari che tal secul XVII al movimentà la vite di Buje come predi un pôc… vivarôs). E alore jù verbâi, grafics, plans di programazion, tabelis. Se no servivin a cuissà ce, amen: lui ju faseve ben instès. Cuntune precision di lenghe e di vocabolari, cuntune capacitât di meti a fûc lis questions impuartantis, cuntune progression di agjornament rispiet aes normativis e aes lôr liniis di principi che nus lassave simpri di stuc, nô de “sô” scuele di Vile, ma ancje i mestris di chês altris scuelis, che nus disevin: «Eh, ma vualtris o vês Ermes...!» Il computer a scuele «Vualtris o vês Ermes» al jere il ritornel che al spiegave cemût mai che inte scuele di Vile si insegnave informatiche fintrimai dal 1987[2]. Cumò vecjos e fruts, ce plui ce mancul, a san smanetâ cul computer, a san ce che al è un file e ce che al ûl dî “salvâ” un lavôr, ma cuant che lui al à començât a fevelâ a chei fruts dal calcul binari o dal lengaç Basic, Cobol e Logo o de “geometria della tartaruga”, chel casselot al jere un argagn cuasit mitic; la scuele indi veve un sôl, vût di caritât, cul monitor in blanc e neri e cence pipins e al saveve doprâlu nome lui. Ma i fruts a deventavin mats par chê machine, e lui al deventave mat par fâur capî che savê doprâle nol voleve dî nome mateâ cun jê e nancje crodi che e fos buine di pensâ al puest dal nestri cjâf o di fa meracui. Nancje un missionari nol podeve fâ di plui par convincinus, nô mestris, a imparâ l’abicì di chê machine impussibil, che nô o disevin che e cjapave i virus parcè che no jere stade disinfetade ben la tastiere. Cussì, a sun di viodilu a traficâ e soredut a sun di viodi ce operazions che al jere bon di fâ vignî fûr di un PC, prin di crodi che al fos il cilindri dal prestigjatôr i vin domandât che nus tignìs un cors par imparâ almancul a impiâlu e a studâlu. I fruts plui çondars (par dîle come lui!) no jerin di sigûr çondars come nô, ma lui nol à mai pierdût la calme e jo o puès dî che dut ce che o sai fâ vuê cun cheste machine lu ai imparât di lui e nissun altri. Ancje chei di Tombe a vevin Ermes, e ancje chei di Buje. Mîl pagjinis no bastaressin a elencâ lis corsis, i lambics, lis oris dopradis par stâ daûr des robis di ducj: parcè che Ermes al crodeve tal paîs, tes sôs risorsis, te pussibilitât di fâlu cressi come che un frut al crès se cualchidun lu jude a cjatâ la sô strade. No si jere tirât indaûr nancje denant de propueste di impegnâsi inte politiche aministrative di Buje, ancje se al veve tignût simpri un profîl bas, si disarès cumò, parcè che al veve miôr dedicâsi a altris robis. Par esempli, i soi vincj agns, forsit plui, di abilitât cuistade di bessôl par capî cemût che un computer al funzione e ce che si po fâ cun lui, Ermes no ju à tignûts nome par sé e pe scuele. Il computer al jere ormai deventât la sô cjarte di identitât. No content di continuâ a vignî a insegnâlu (dibant!) ae mularie ancje dopo lât in pension, cuant che la Universitât de Tierce Etât e à inviât i soi cors a Buje, lui si è metût a disposizion come insegnant, convint che la informatiche e dovès sei ae puartade di ducj, par che nissun al restàs taiât fûr dal doprâ lis gnovis tecnologjiis. Il biel al è che al faseve ancje di “miedi” aes machinis di scuelârs, amîs e di cui che i domandave di fâ funzionâ hardware o software di un PC che si implantave o al disubidive ai comants. Cence contâ che di doi computers indi deve dongje tre, fasint a tocs un e traplantant parts di un altri. «Ve, mi è vignût fûr ancje chel chi, che al po stâti ben. O ai canibalizât un vecjo che o vevi a cjase», mi spiegave, e al rideve se i diseve che al jere piês di Frankestein. La stesse robe le faseve a scuele, par che il numar di machinis al fos il plui alt pussibil, in mût che ducj i fruts a podessin lavorâ. Nancje dîlu che i tocs di seconde man a jerin simpri dai soi, cence volê un carantan ni par lôr, ni pal timp doprât a metiju dongje. E intant che al traficave nus contave, a salts, par no pierdi la concentrazion, di cemût che un, no savint l’inglês, al veve cjapât par une rie di peraulatis lis indicazions che i vignivin fûr sul monitor, o di cemût che cualchidun al strupiave lis peraulis, chês peraulis tecnichis masse gnovis par podê sei dopradis cence fastidis. Par Tombe, par Buje, par ducj Forsit o scugnìn ringraziâ il computer se, magari par mostrâ ce che si rive a fâ di lui, al à tacât a scrivi alc, finalmentri. Invessit de sô grafie piçule e fisse, pleade a man drete, a un ciert pont a son stâts i soi striaments informatics a dâi la pussibilitât di fâ l’editôr di se stes za cuant che stampâ une pagjine cun tant di figuris e didascaliis e jere une raritât. Tra i soi lavôrs, chel che al merte i prins puescj al è stât di sigûr chel “Lunari pe int di Tombe”, jessût in plui anadis, che al veve daûr un grant lavôr di ricercje fotografiche ator pal borc, di contestualizazion des inmagjinis, di didascalizazion: dutis robis che lui al à trasformât inte stampe di lunaris che al à pensât, impagjinât, e stampât propit in cjase. Ancje lis caraterizazions dai personagjos plui tipics, soredut di Tombe, a son tra lis robis plui gustosis e ben centradis dal so spirt di osservazion. “Benito, origjinari di Tombe par vie di sô mari Nene”, “Vitorio dal Siôr … cressût a Tombe e fat par vivi a Tombe” o “Un di Tombe che cheste volte o tasarai il non, par delicatece” a son i protagoniscj di chê che lui stes al clame antologjie di vite di paîs, o … piçule galarie di personagjos nostrans, che a rapresentin la ultime sflameade di une Buje pierdude tal passât, che Tombe e à savût tignî cjare plui a lunc di altris frazions. Un regâl che nus à fat, insome, cjatant il timp di meti dongje dos riis par che alc al resti. Nol à scrit dut, e nancje la centesime part. Ma par furtune tes pagjinis di Buje Pôre Nuje[3] o dal Boletin Parochiâl[4] o di cualchi test publicat par cure de scuele [5] o dal comun [6], lis contis di Ermes, in talian o in furlan, a son lì a fevelâ di aghis e di cjamps, di int e di fameis, di ricuarts e di novitâts, che a àn vût ancje la furtune di jentrâ tune biele mostre di fotografiis e scrits, intitulade “Int di Tombe”, che lui stes al à curât tal 2006 pe sagre dal borc. Me visi ancjemò, stant al fat che al veve volût che o les a presentâle. Mi visi in particolâr chel cjapitul straordenari che si intitulave “Braure”. E tornant a cjalâ lis notazions che o vevi butât jù par dâ une leture de mostre, o ai cjatât une osservazion: “Tradurre con Orgoglio o Fierezza questa parola e quanto rappresenta non rende giustizia al suo significato. Braure ha una sfumatura di candore e di felicità intraducibili: il candore e la felicità dei semplici.” La sô “braure” Lui al à simpri vût braure di sei un mestri, parcè che al jere un grant mistîr. Il plui grant e il plui biel in chei timps, cuant che si podeve fâlu pensant ai fruts e al mont che a vevin tes mans: il mistîr che al permet a cui che lu fâs di cjalâ indenant, di viodi i risultâts tai timps luncs, tai vôi e tes concuistis di chei piçui che ti vegnin dongje cence savê ni lei, ni scrivi, ni cuasit fevelâ, e ti van vie di bot pronts par frontâ la vite. Par chel no ur regalave nuie, e anzit al pratindeve che il lôr passut di cressite al fos misurât aes lôr risorsis, ma cence cjatâ scusis par fermâsi. Lui al saveve cemût fâ. Par chest, cuant che tancj insegnants a jerin pronts a cirî une vie di fughe par no lassâsi ingredeâ tes gnovis normis che a rivoluzionavin lis proceduris di pensionament, a lui no i leve trop di nomenâ la peraule “pension”. Le nomenave tant di râr che fin tal ultin o vin sperât che al restàs cun nô. Ma in chê dì de ultime riunion dal Collegio dei Docenti, tal jugn dal ’96, o vin capît che o vevin di rassegnâsi a fâ cence il nestri fiduciari di Vile, cence il nestri vicjari dal diretôr, cence il nestri Mestri cu la M maiuscule. Il diretôr Ceconi lu à saludât e ringraziât pal so lavôr di trentecinc agns e soredut par come che lu veve fat. Nô mestris, intant, o tiravin fûr craçulis e un craçulon a dut volum e un strisson di linzûl blanc, là che al jere scrit: «Ermes, portaci con te!» In chê volte, lui che al veve savût gjestî cu lis sôs fuarcis il sisteme scolastic di Buje in plene emergjence dal taramot, al veve savût butâ in ridi tantis situazions dificilis e tignint sot control tantis altris e sgredeant tantis altris inmò, in chê volte si è metût a vaî e nô o vin capît trop che i lave al cûr lassâ la scuele che, insieme cu la sô straordenarie famee, e jere la braure de sô vite. “Or vedo, era pur grande”: cetantis voltis che lu vin dit e pensât, magari cence peraulis, cuant che te “sô” scuele si sin cjatâts a lâ indenant di bessôi. E je vere, lui la scuele no le à mai lassade pardabon, ma a viodilu a jentrâ tucant te puarte, come se al fos stât un forest, mi à simpri fat impression, amarece, cuasit che e fos une ingjustizie. Forsit ancje cumò al ven di pensâlu, fasint il cont di dut ce che o vin pierdût cun lui. Al ven di pensâlu cun dute la maluserie di cui che al reste di cà dal “mûr di ombre” che nus tapone un Cîl seren cence timp, là che lui al saveve, al jere sigûr di lâ. D’altre bande, ancje lui al diseve che no sin nô che o savìn il parcè dai disens che nus tocjin, fin che o sin culì. Jo o sai che cuant che un amî al partìs, un toc de vite al va cun lui. E lui al jere un Amî, no nome un compagn di lavôr di tancj agns. Al jere un Mestri dal gno vivi, oltri che il mestri di gno fî. “…era pur grande”. Al jere un che al à dât grandece a tantis piçulis robis di ogni dì. Al jere, al è grant, il mestri Ermes Taboga. Note
[1] “Ermes Taboga, il mestri”, in “La Pieve di Buja , Bollettino parrocchiale di S. Lorenzo – Tomba”, anno LXXX/50, Nadâl 2007 [2] Lis linnis pedagogjichis, metodologjichis e didatichis dal so insegnament di informatiche a son ilustradis, oltri che tes programazions di scuele, in “Un computer nella scuola elementare” che Ermes Taboga al à publicât su “Buje Pôre Nuje!” n. 9, 1990, pagjinis 15-17 [3] Par “Buje Pôre Nuje”: - Un computer nella scuola elementare cit. - Int di Tombe - Buje Pôre Nuje! n. 13, 1994 pag. 29 - La scuola elementare tra emergenza e solidarietà - Buje Pôre Nuje n. 15, 1996 pag. 118 - Tombe, paîs di aghis Buje Pôre Nuje n. 19, 2000 pag. 52 - Una novità multimediale per celebrare i 25 anni di Buje Pôre Nuje! - Buje Pôre Nuje! n 25, 2006 pag. 128 [4] Par lunc timp il boletin de parochie di Tombe, che Ermes al à sostignût cun tante passion, al jere un sfuei fat propit sot la sô redazion. Dopo la muart dal plevan don Corrado Peressutti, un volte che Tombe, pur restant parochie, si è agregade a San Scjefin, Ermes al à curât lis pagjinis dedicadis al so borc sul boletin de Plêf di San Laurinç. [5] Par “Giocare col passato”, libri di testemoniancis storichis edit dal Circul didatic di Buje, 1995: - Contenti di poco, pag. 129 - Ricordi di quando …si giocava con niente, pag. 136 - Ricordi di quando…si costruiva la fionda, pag. 1576- Par “L’anno dell’Orcolat”, librut di testemoniancis realizât de scuele “Maria Forte” di Vile in ocasion dai 20 agns dal taramot tal 1996: - Vivere nell’emergenza - Intervista al Sig. Ermes Taboga, vicario del Direttore didattico nel 1976, pag. 73 [6] Par “Il grazie di Buja”, edizion dal Comun di Buje pai 30 agns dal taramot, 2006: - Dalla gratitudine alla solidarietà: una lettura del 30° anniversario del terremoto in chiave pedagogica – pag. 148
(vedi anche INT DI TOMBE - di Ermes Taboga (BPN1994) - indice --- V ) |