RITORNA AL TESTO PRECEDENTE 42

Bibliografia

 ·        Baldini U., L’attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia, Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Einaudi, Torino, 1980, pp. 467-545.

 ·        Barzazi A., Gli affanni dell’erudizione. Studi e organizzazione culturale degli ordini religiosi a Venezia tra Sei e Settecento, Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, Venezia, 2004.

 ·        Bellini G., Storia della tipografia del Seminario di Padova 1684-1938, Gregoriana editrice, Padova, 1938.

 ·        Benzoni G., Gregorio Barbarigo, santo, in Dizionario Biografico degli italiani, vol., Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 1985.

 ·        Berengo M., Cultura e istituzioni nell’Ottocento italiano, a cura di R. Pertici, Il Mulino, Bologna, 2004.

 ·        Bianchi A., Scuola e lumi in Italia nell’età delle riforme (1750-1780), La Scuola , Brescia, 1996.

 ·        Braida L., Circolazione del libro e pratiche di lettura nell’Italia del Settecento, in Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra Settecento e Ottocento, a cura di G. Tortorelli, Bologna, Pendragon, Bologna, 2002, pp. 11-37.

 ·        Caffiero M., Religione e modernità (secoli XVII-XIX), Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali, Pisa-Napoli, 2000.

 ·        Carpanetto D.-Ricuperati G., L’Italia del Settecento. Crisi, trasformazione, lumi, Laterza, Roma-Bari, 1986.

 ·        Châtellier L., L’Europa dei devoti, Garzanti, Milano, 1988 (ed. or. L’Europe de dévots, Flammarion, Paris, 1987).

 ·        Cittadella A., La trasmissione materiale dei saperi scientifici. Strumenti meteorologici e astronomici in Friuli tra Sei e Ottocento, in “Quaderni storici”, 129, 2008, 3, in corso di stampa.

 ·        Cultura e formazione del clero tra ‘700 e ‘800. Gorizia, Lubiana e il Lombardo-Veneto, Istituto di storia sociale e religiosa, Gorizia, 1985.

 ·        De Ferrari A., Crivelli Giovanni, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 31, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 1985, pp. 138-139.

 ·        De Rosa D., Libro di scorno, libro d’onore: la scuola elementare triestina durante l’amministrazione austriaca (1761-1918), Del Bianco, Udine, 1991.

 ·        Derosas R., Corner Elena Lucrezia, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 29, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 1983.

 ·        Donati C., Ecclesiastici e laici nel Trentino del Settecento (1748-1763), Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, Roma, 1975.

 ·        Ferrone V., Scienza, natura e religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Jovene, Napoli, 1982.

 ·        Gambasin A., Un vescovo tra illuminismo e liberalismo. Modesto Farina e il Seminario di Padova (1821-1856), Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, n. 20, Padova, 1987.

 ·        Genovesi G., Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1998.

 ·        Greco G., La Chiesa in Italia nell’età moderna, Laterza, Roma-Bari, 1999.

 ·        Gregorio Barbarigo patrizio veneto vescovo e cardinale nella tarda Controriforma (1625-1697). Atti del convegno di studi. Padova 7-10 novembre 1996, a cura di L. Billianovich, P. Gios, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, Padova, 1999.

 ·        Guasco M., La formazione del clero: i seminari, in Storia d’Italia, Annali 9, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di G. Chitolini e G. Miccoli, Einaudi, Torino, 1986, pp.629-713.

 ·        Il Seminario di Gregorio Barbarigo. Trecento anni di arte cultura e fede, a cura di P. Gios e A. M. Spiazzi, Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto, Seminario Vescovile di Padova, Padova, 1997.

 ·        Istituzioni e cultura in età napoleonica, a cura di Brambilla E., Capra C., Scotti A., FrancoAngeli, Milano, 2008.

 ·        Jack Repcheck, L’Uomo che scoprì il tempo. James Hutton e l’età della terra, Milano, Raffaele Cortina Editore, 2004.

 ·        L’istruzione in Italia tra Sette e Ottocento (Lombardia, Veneto, Umbria), a cura di A. Bianchi, La Scuola , Brescia, 2007.

 ·        La lavagna nera. Le fonti per la storia dell’istruzione nel Friuli-Venezia Giulia: atti del convegno Trieste-Udine, 24-25 novembre 1995, Associazione nazionale archivistica italiana, sezione Friuli-Venezia Giulia.

 ·        La municipalità democratica di Padova (1797), a cura di A. Balduino, Marsilio, Padova 2002.

 ·        Luzzini F., Calando i vecchi monti, e alzandosene de’ nuovi. Le scienze della terra nel pensiero di Antonio Vallisneri, Tesi di Dottorato di Ricerca in Storia della scienza, Università degli studi di Bari, 2009.

 ·        Maestri, didattica e dirigenza nell’Italia dell’Ottocento, a cura di L. Bellatalla, Tempoproject, Ferrara, 2000.

 ·        Menozzi D., I vescovi dalla rivoluzione all’unità. Tra impegno politico e preoccupazioni sociali, in Clero e società nell’Italia contemporanea, a cura di M. Rosa, Laterza, Roma-Bari, 1992, pp. 125-179.

 ·        Montesquieu. Viaggio in Italia, a cura di G. Macchia e M. Colesanti, Editori Laterza, Roma-Bari, 1990.

 ·        Negruzzo S., Collegij a forma di seminario. Il sistema di formazione teologica nello Stato di Milano in età spagnola, La Scuola , Brescia, 2001.

 ·        Pincherle A., Cesare Baronio, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 6, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 1964.

 ·        Ricuperati G., Il Settecento, in La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, II, L’età moderna, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari, Laterza, 1989, pp. 97-161.

 ·        Riga B., Cronologia della storia del mondo dalla creazione del mondo fino alla caduta di Napoleone il grande, Tipografia del Patronato, Udine, 1894.

 ·        Rosa M., Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore, Marsilio, Venezia, 1999.

 ·        Serena S., Il Seminario di Padova. Notizie raccolte e pubblicate nella ricorrenza del III cinquantenario della beatificazione del card. Gregorio Barbarigo, Tipografia del Seminario, Padova, 1911.

 ·        Serena S., S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel suo seminario di Padova : lettere e saggi editi dagli amici in memoria, Editrice Antenore, Padova, 1963.

 ·        Silvano G., Padova democratica (1797), Marsilio, Padova, 2000.

 ·        Storia della cultura veneta, Il Settecento, vol. 5 I, 5 II, 6,  a cura di Neri Pozza Editore, Vicenza 1985.

 ·        Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, L’età Barocca, VII, a cura di G. Benzeni e G. Cozzi, Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani, Roma 1997.

 ·        Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, L’ultima fase della Serenissima, VIII, a cura di G. Benzeni e G. Cozzi, Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani, Roma 1997.

 ·        Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, L’Ottocento 1797- 1918, a cura di S. Woolf, Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani, Roma 2002.

 ·        Studi di storia religiosa padovana dal Medioevo ai nostri giorni, a cura di F. G. B. Trolese, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, Padova 1997.

 ·        Toscani X., Seminari e collegi nello Stato di Milano fra Cinque e Seicento, in Per il Cinquecento religioso italiano. Clero, cultura e società, 2 voll., a cura di M. Sangalli, Edizioni dell’Ateneo, Roma, 2003, I, pp. 313-361.

 ·        Trampus A., I gesuiti e l’Illuminismo. Politica e religione in Austria e nell’Europa centrale (1773-1798), Leo Olschki, Firenze, 2000.

 ·        Un affare di dinaro, di diligenza, di scienza: edizione padovana dell’Encyclopedie methodique (1784-1817), a cura di P. Gnan, Biblioteca universitaria, Padova, 2005.

 ·        Vallisneri A., Epistolario, vol I (1679-1710), a cura di D. Generali, Franco Angeli, Milano, 1991.

 ·        Vallisneri A., Epistolario, vol. III (1714-1729), a cura di D. Generali, volume su cd-rom, Olschki, Firenze, 2006.

 ·        Venturi F., Settecento riformatore, II, La Chiesa e la repubblica dentro i loro limiti, Einaudi, Torino, 1976.

 ·        1797: il punto di svolta: Brescia e la Lombardia veneta da Venezia a Vienna (1780-1830). Atti del Convegno in occasione del 200° della rivoluzione bresciana (Brescia, 23-24 ottobre 1997), a cura di D. Montanari, S. Onger, M. Pegrari, Morcelliana, Brescia, 1999.