RITORNA ALL'INDICE | PRECEDENTE | PAGINA 15 | SUCCESSIVA |
La Direttrice didattica sulla situazione delle scuole elementari di Giovanna Violino
Edilizia al 1 febbraio 1978
Gli edifici attualmente funzionanti sono quelli di Madonna e del Villaggio Brescia. Il prefabbricato di Madonna è stato donato dall'Assolombarda ed è entrato in funzione il 16.1.1978 con adattamenti in quanto era previsto per attività integrative e parascolastiche.
Si è ritenuto opportuno favorire il rientro degli alunni a Madonna nella propria sede originaria sia per rispetto del patrimonio culturale e ambientale sia per venire incontro al desiderio dei genitori. Inoltre l'uscita delle classi di Madonna dai Villaggio Brescia poteva permettere il ripristino del tempo pieno di S. Stefano, ripristino che avverrà a partire dal 1febbraio, sia pur in maniera ridotta non essendo possibile attualmente l'organizzazione della mensa. Questo anche per aderire alla richiesta del Provveditorato agli Studi di Udine, non più disposto ad accettare l'impiego degli insegnanti incaricati per lo svolgimento delle attività integrative in compresenza con i titolari delle classi.
Alla data odierna al Villaggio Brescia affluiscono gli alunni delle scuole di S. Stefano e di S. Floreano, per un totale di 22 classi che si alternano al mattino e al pomeriggio, lasciando inutilizzate n.8 aule in coincidenza con la frequenza degli alunni di S. Floreano, e dando così la possibilità dì un primo avvio alle attività integrative.
Le predette attività integrative saranno svolte a favore degli alunni di S. Stefano e non per tutto il Comune in quanto i decreti di utilizzazione degli insegnanti preposti alle stesse sono indirizzati alla vecchia scuola a tempo pieno di Buia S. Stefano e non trasferibili ad altre sedi. Questo è stato chiarito per il corrente anno scolastico sia con il Provveditorato agli Studi che con i Sindacati di categoria (Sinascel – UIL - CGIL Scuola).
Le classi del plesso di S. Floreano si alterneranno al mattino e al pomeriggio, come avvenuto finora, con quelle del plesso di S. Stefano 1 ciclo, nel prefabbricato Ovest, al fine di consentire un regolare e sufficientemente funzionale svolgimento delle attività della scuola a tempo pieno per le classi del 2 ciclo di S. Stefano.
Le strutture edilizie antisismiche delle scuole elementari di Avilla e di Madonna sono in corso di avanzato approntamento per cui si ritiene che il prossimo anno scolastico le attività didattiche potranno riprendere regolarmente all'interno di dette strutture. Per il plesso di S. Stefano invece, i lavori di costruzione del nuovo edificio scolastico (che sarà ricostruito, come noto, dov'era prima a cura del Governo degli Stati Uniti d'America) dovrebbero iniziare nel prossimo mese di febbraio per concludersi entro l'estate 1979.
Proposte per l'anno scolastico 1978/79
La Direzione didattica, il Consiglio di Circolo, i Consigli di interclasse ed il Collegio dei Docenti si faranno carico di richiedere un'integrazione dei posti in organico ai sensi della legge 820/1971, art.1, anche per le scuole di Avilla e Madonna, ritenendo che i bambini di uno stessa Comune debbano godere dello stesso tipo di servizio scalastico-educativo. In tale opera verrà 'apporto 'Amministrazione dell'Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione al fine di portare a buon termine il programma suindicato. Si chiarisce che per poter realizzare quanto sopra sarà necessario che tutte le parti collaborino nel migliore dei modi, data l'attuale congiuntura economica del Paese.
Buja, 25 gennaio 1978
La Direttrice Didattica regg.
dr. Giovanna Violino