RITORNA ALL'INDICE PRECEDENTE PAGINA 12 SUCCESSIVA

FLASH

1

 

Da martedì 28 settembre ha cominciato a funzionare a pieno tempo la scuola materna di Avilla. Sono iscritti attualmente 56 bambini e nei primi giorni la frequenza media è di 46.

Ci sono quattro maestre diplomate: due sono di Buia (Paola Ursella e Milena Copetti) e due sono di Udine (Giovanna Dolso e Flavia Medvesig) e una assistente di scuola materna, Attualmente la cucina funziona grazie a Fantig Elvira, Stefania Maschio, Alma Maria Ursella, Giannina Benedetti.

Il trasporto dei bambini viene effettuato con lo scuolabus del Comune, in attesa che arrivi un pulmino donato dal Fogolâr Furlan di Basilea e che sarà adibito appositamente al trasporto dei bambini degli asili.

 

2

 

Partecipazione massiccia (350 persone circa) all'incontro dibattito tenutosi giovedì 8 settembre presso la tendopoli di Ursinins Grande, col prof. Francesco Giorgetti dell'Istituto geofisico dell'Università di Trieste. Il relatore ha spiegato in modo chiaro l'evolversi del fenomeno "terremoto" smentendo quanti divulgano notizie senza una fondata conoscenza scientifica dell'evento sismico.

Le successive scosse dell'II e del 15 settembre hanno dimostrato, comunque, che neppure gli scienziati possiedono completamente la conoscenza del fenomeno che ci ha interessato. Non è una novità d'altronde che la ricerca scientifica in Italia languisca nei meandri di una cattiva organizzazione per la mancanza di attrezzature e di fondi.

 

3

 

Il direttivo del Circolo ARCI di Buia, ringrazia soci, simpatizanti e sostenitori, che col loro aiuto morale e materiale sostengono il suo operato. Ringraziamo tutte le persone che ci hanno gentil mente dato un'offerta per il sostenimento e la continuazione delle manifestazioni svolte, nonché per il periodico "INFORMARCI" permettendo l'edizione del secondo numero (rinnoviamo l'invito ad inviarci lettere o articoli da pubblicare).

Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo al Parroco di Urbignacco Don Raffaele Zanini, che ci ha prestato gratuitamente il proiettore, e al sig. Angelo Cecchia per il noleggio gratuito dell'amplificazione voce, avuto in varie manifestazioni.

 

4

 

Abbiamo ricevuto una lettera di Celso Gallina che ringraziamo per la collaborazione. Non la pubblichiamo perchè ci sembra inutile alimentare una polemica (la scuola a Mels) cui le ultime scosse hanno tolto ogni valore ed attualità.