INDIETRO |
Pinsîrs nûz di Maria Forte | ![]() |
Pinsîrs nûz dal gno borc che si rèzin sul magri dai mûrs. Io us capìs, us capìs... La cinise si stude tal madressi de gnot, ma s'impiin gnovis vìtis ... lassù, adalt... tal odôr di chê uve leade in ravuèz. Borc, ti sint rassegnât al crizzâ dal carûl, al sgarfâ de bilite, tal scûr, ma ta l'albe, sclaride di glons, tu ti svèis come gnûf, po, tal vuèit dai piùi, tu distiris soreli e pezzòs e tu scòltis, sul poz, che la cìdule 'e cjante di gjàl. Flât antîc di curtìi... Une vôs, tantis vôs... Qualchidun che si gjave risìnis, dal cûr. |
Pensieri nudi. - Pensieri 'nudi del mio borgo, che si reggono sulla povertà dei muri. Vi capisco, vi capisco. La cenere si spegne nel maturare della notte, ma s'accendono nuove vite... lassù, sopra... nell'odore di quell'uva legata in mazzi. Borgo, ti sento rassegnato allo scricchiolio del tarlo, al graffiare della donnola, nel buio, ma nell'alba schiarita dai rintocchi, ti risvegli come nuovo. Poi nel vuoto dei ballatoi, stendi sole e panni e ascolti, sul pozzo, che la carrucola canta da gallo. Fiato antico di cortili... Una voce... tante voci... Qualcuno che si leva sedimenti, dal cuore.