Cui ch'al jentrave te vecje Plêf di Mont prin dal 1882 al podeve (viodi come che si lei tal diari di A. Menegazzi) un grant biel altar di len indorât ch'al jemplave dute la lûs dal coro. Chest altâr al é stât distrut dal 1882, quant ch'e jé stade ampliade la glesie, par vie ch'al jere dut carulât e malandât. II Plevan Venier al scrîf, difat, tal Libri storic: "Nel mese di giugno 1882 fu demolito il coro e l'altar maggiore della vecchia matrice, il quale altare era di legno indorato. La pala di S. Lorenzo, opera del pittore Grassi, era collocata sull'altare e toccava con la sua sommità il soffitto... l'altare tutto traforato dalle tarme e corroso dal tempo e dalla polvere presentava un aspetto molto desolante; però in origine quell'altare indorato dovea formare una delle meraviglie più belle che si possano vedere in una chiesa... ". Cussì un'altri monument de storie di Buje al é lât pierdût par simpri. Ma ultimamentri, midiant un tropùt di documenz vignûzfûr tal Archivi de Curie Arcivescovil di Udin, al é stât pussibil ricostruî l'architeture di chel grant altâr e stabilî cemùt che lis tre telis pituradis di Zuanbatiste Grassi tal 1558 a' erin incastonadis dentri. Si tratave, come che si pò viodi tal disen ch'o presentìn, di une vere "maravée"! (Cfr. G. C. Menis, Contributo a Gian Battista Grassi: Studi forogiuliesi, Udine 1983, 171184).