INDIETRO

N° 1 anno 2000

gemeisc  haft  gesellschaft

(Jessi Furlans)

di Gugielmo Pitzalis

 

el manifest

 

“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”

Cesare Pavese

 Une volte (ma al jere dome trentagns indaûr) o vevin scrit un volantin zâl “jessi furlans” (“Etre Basque” di “Enbata” voltât pai furlans): il boom economic in Friûl al stentave a rivâ (cjalait par esempli lis fotos des cjasis tai borgs tai agns prime dal taramot): alore la sfide dal futûr, ancje culì di nô, nus semeave chê dal svilup, chê di finîle cu la retoriche dal furlan bon dome par lavorâ ator pal mont. “Dalla ricostruzione alla rinascita” un dai nestris slogans dopo il taramot: il Friûl come une regjon sotsvilupade, un cjanton di tierç mond, une minorance scjafoiade te economie e te culture. Cumò o sin tal mac dai siôrs dal Nord-Est (te economie; no sai trop siôrs di culture), e si cjatìn denant a un’altre sfide: o stin di che altre bande e nus coste visâsi di cuant che i puars o jerin nô: plui facil tirâ fûr cualchi mito antîc e incontaminât che confrontâsi cu la nestre storie di popul miscliçât, “di contadins e di migrants, di manovâi o muradôrs, di massariis e camarelis”. “Anìn ... varìn furtune”: cumò la valîs la cjapin sù chei che rivin ca di nô; “jessi furlans” nol ûl dî plui jessi massariis o manovâi, i nestris fruts no lavorin di augûr tai cantîrs e tes fornâs; tes minieris dal Belgjo dopo dai furlans e jè tocjade ai terons e po’ dopo ai grecs; tes cjasis dai siôrs lis colfs a son filipinis o colombianis o cingalêsis; e tes nestris fonderiis tu cjatis ormai plui int che ven da l’Afriche o dal Est che no operaris di chenti. Il Friûl di iar si svuedave pai furlans che partivin; chel di vuê al à bisugne di ducj chei altris che rivin.

Atôr pal mont al è plen di furlans che fevelin francês, spagnûl, portoghês, todesc, inglês: parcè smaraveâsi se in Friûl, magari a fevelâ furlan, a saran fruts africans o arabos, bosniacs o albanês, o dal Bangladesh, neris o zâi, mussulmans o budiscj.

Cheste e jè dal sigûr la scomesse pal Friûl dal secul che al stà par jentrâ, parcè che cheste e jè la realtât e nol vâl nuje sierâsi dentri di une murae, come i vecjos parons dai cjscjei: no dome o fasaressin cressi il pericul di un’altre “zoiba grassa” ma o destinaressin il Friûl e la sô culture ae muart par esauriment: une culture che no interagis cun chês altris, che no si confronte cu la difarence, che no si misure cu lis dificultâts de convivence e de integrazion, che no riscje di gambiâ par cressi, e jè destinade a deventâ sterpe e a murî dentri tun museo. “A son plui di mil agns che i furlans a son in Friûl: jessi furlans par lôr al à ulût dî scombati, tignî dûr ogni dî”: “jessi furlans” par nô che o vivin cumò, che no sin plui “gli ultimi”, al ûl dî berlâ cun vôs libare i dirits di chei che atôr pal mont o culì di nô, cumò e son “i ultins”.

( la riproduzion dal volantin dal 1971)