HOME PAGE INDIETRO

State ascoltando - Brano 3

F U R L A N

... Alla nostra lingua bisogna che torniamo, se vogliamo salva la nostra identità. 
La lingua è sempre testimonianza di libertà contro l'invasore e contro il padrone. Infatti da noi il popolo parlava friulano, ma i collaborazionisti di sempre (gli antichi nobili ad esempio) parlavano «la lingua italiota».

David Maria Turoldo -  Il mio vecchio Friuli

................  Al è maraveôs lêi e sintî
formes e acenz diviers, che no son tôi,
e capî ch'e son tôi, ch'e jè tô lenghe,
pojade in âtri mût di sît a sît,
che mari e cune 'e jè latinitât. ...............

dal poema "Fanis" di Domenico Zannier

........ Regjon nus clàmin e une Patrie 'o sin,
 cu l'anime di secui, fîs Furlans! 
Des monz di glace al tìvit fons marin 
nus lusin vôi Latins e Cristians. 
Pôs lu sintìn. Ce impuàrtial? Stin fedêi: 
Patrie no esist che traditôrs no vêi.......

dal poema "Furlanie di Cîl" di Domenico Zannier

 

... Tu puoi privare un uomo della sua casa, egli sarà ancora libero; puoi togliergli il cibo, il lavoro, la moglie, egli sarà ancora libero; ma se gli strappi la lingua non sarà più libero, perché allora la pianta è schiantata alle radici. Per questo le dittature, sulle terre di confine, impongono sempre la propria lingua. 
E noi perché dovremmo cedere?

David Maria Turoldo -  Il mio vecchio Friuli

La nestre lenghe ’e naš - di Domenico Zannier (BPN2004) V---

Lunari vîf e meteorologíe casalíne - di Maria Forte (SLN1956)

Cjapadis su a Buie - di Maria Forte (SLN1956)

Giochi senza giocattoli - di Maria Forte (SLN1957)

Al à lassade la sedòn - di Maria Forte (SLN1958)

Appunti per l'insegnamento dell'italiano su elemento friulano - di Andreina Ciceri (SLN1956)

Buia e alcune sue similitudini - di Maria Forte (SLN1961)

Sulla letteratura friulana contemporanea di Nadia Pauluzzo (SLN1968))

Pimen Constantinescu amico del friuli - di Domenico Zannier (STR1974)

Il prof. don Zannier illustra il ladino del Friuli (AT1974)

A scuele di furlan - di Lelo Cjanton (BPN1991) V

Testemoneancis sul cors di furlan a cura - di Frida Vittôr (BPN1991)

Il furlan a scuele - di Carla Aita e Luigina Cappelletti (BPN1992)

Un Polonês a scuele di furlan - di B. Siwanowicz di Cracovie (BPN1992)

Scrit sul scrit - di Celso Gallina (1995)

Lenghis di civiltât - di Laura Nicoloso (ETM1999)

La cultura è rispetto della persona umana - di Domenico Zannier (BPN2000)

Gemeisc haft gesellschaft (Jessi Furlans) - di Gugielmo Pitzalis (ETM2000)

A scuele par furlan Lis scuelis di Buje di front de lenghe e de culture locâls - di Mirella Comino (BPN2002) 

A scuola di storia friulana - di Deborah Crapiz (BPN2002)

"Furlan a scuele par me....." - di Laura Nicoloso (ETM2002)

Perché il Friulano nelle nostre Scuole - di Mirella Comino (AT2002)

Un nuovo vocabolario - di S.R. (BPN2004)

Furlan pai furlans - di Maurizio Piemonte (INF2005) V

Friuli e latinità - di Domenico Zannier (AT2005)

Friulano e neofriulano tra manipolazione e naturalità - di Domenico Zannier (BPN2006) V

Modernisìms - di Maurizio Piemonte (IN2007)

Orto-Grafie 2006 - di Susanna Marchi (BPN2007)

La sindrome di Andronico - di Domenico Zannier (AT2008)

La medaglia realizzata da Guido Veroi per celebrare i sessant'anni del Fogolâr Furlan di Roma - di Domennico Zannier (BPN2009)

Angunie di une mari - di Roberto Ongaro (AT2009)

"In chei pais si sintive fevelà plui furlan che francês..." - di Danilo Vezzio (AT2010)

Giuseppe Ellero, poeta dimenticato - di Domenico Zannier (AT2010)

L'opera di Gianfranco D'Aronco - Antologjie de leterature furlane - di Domenico Zannier (AT2010)