1961 N°1 |
Buia e alcune sue similitudini di Maria Forte |
La lingua friulana è abbastanza ricca di aggettivi qualificativi (in maggioranza dispregiativi) ma il popolo più autentico — almeno quello del mio paese — non li usa volentieri al superlativo assoluto. Quando deve esprimere una qualità al massimo grado cerca il paragone che crede piu appropriato per un bisogno di concretezza. Dice — sioron, o richissin — ma preferisce spiegarsi cosi — siôr come il Manin. Non dice quasi mai — blancjssin, — ma — blanc come un dint di cjan. Sente cosi più sicurezza d'espressione. I suoi paragoni sono sempre efficaci e aderenti al suo modo di vedere, sia fisico che morale; sempre di un'acutezza e spontaneità sorprendenti. Ama le immagini della sua esperienza quotidiana, o tratte da leggende e racconti, e le fa diventare di uso comune. E' sempre originale nelle sue espressioni, a volte un po' scurrili, ma. senza malizia. Vuol dire semplicemente pane al pane. Non sono le cose più appariscenti e più ovvie quelle ch'egli usa per i suoi confronti, ma quelle più vicine alla sua sensibilità e che lo emozionano maggiormente. Non dice — neri come il cjarbon —, ma — neri come il carabon o come il pitiniz — perchê lo colpisce fortemente il nero. e improvviso apparire della biscia o il nero bruciato che contrasta colla bianchezza della rapa cruda di poco prima. Non dice — pelôs come un cjan, come un gjat ecc. —- ma — pélôs come une ruje — per una forte impressione che nasce dal ribrezzo. Non dice — frêt come la glazze — troppo facile, ma preferisce — frêt come il nâs dal cjan. Sono le piccole cose che stimolano la sua reazione psichica, che gli servono per esprimersi meglio. Il popolo è di volta in volta, fanciullesco, smaliziato, scurrile, ma sempre di una evidenza e immediatezza straordinarie. Se talvolta riesce oscuro, ciò vuol dire che ê scomparsa la causa che ha creato l'immagine, chiara a suo tempo. Usa anche paragoni comuni ad altre lingue, ma i più autentici e nostrani sono proprio quelli che si scostano dalle immagini più scontate. Ho raccolto a Buja i comparativi che presento, ma sono certa che molti di essi sono usati anche in tanti paesi del Friuli, insieme ad altri, particolari del luogo. Sporc come il pitiniz Neri come il tabar dal diaul Curiôse comé la lune Legri come un cardelin Invidióse come la Mari di S. Pieri Simpri atôr come il purcit di S. Antoni Noiôse come la moscje Rosse come un pevaron Brute come la pôre Serio come il purcit ch'al pisse Dûr come un quargnâl Scûr come in bocje Flap come la borse dai puars Amîs come il c. e la cjamese Brut come la fan Brut come il pecjat mortal Dret come il spali 'te sachete Dret come un sclopet Furtunât come i cjans in glesie Vecjo come la rucule Vecjo come il cuc Magri come il Vinars Sant Sec come un stombli Sec come un sorgjâl Lunc come il Passio Bon come il pan Trist corne la peste Pegri come la muele sot Simpri pardut come la ceste dai colaz Neri come un ambri Gras come un faìn Gras come un dolfin Passût come un plevan Soz come il ledan Svelt come la gjespe Svelt come un jeur Debulut come un pavêr Blanc come un dint di cjan Scûr come un pitiniz Neri come un carabon Fals come la monede ( di Buie?) Dret come; un pichet Alt come un cjassili Alt come un piluer Lustri come il cit dal ont Bagnât come une razze Ros come une bore Stupit come la m... dal camêl Svelt come l'ucel di plomp Rufiane come lis p... di Vignesie Mâr come lis ridrepis Mâr come i vencs Clopadiz come la code de musse Frêt come il nâs dal cjan Glazzât come un râf di bruadc Sglonf come un butaz Raviz come lis urtiis Rabiôs come un sterp di baraz Mol come un lacai Ledrôs come lis tripis Tegnôs come el pedoli Rabiose come la gjate pelôsc Cjalt come une buerie Zâl come un coz Dolz come il miluz Sancîr come l'aghe monde Plen come un gît Plen come un scus Plen come une 'save Plen come un govet Larc come un scjalâr v Un c... grant come un pesenâl Lizêr come la volàdie Svelt come il fûc voladi Volubil come il pinsîr Puar come il pezzot Siôr come il Manin Estrôs come i mus cjargnei Indaûr come la smèrsie (treno merci) Ledrôs come i gjàmbars Slissot come un cûl di frut Clip come la m... Fuart come l'asêt Braurôs come un dindi in carozze Bessôl come un cjan Strac come un mus Sort come une cjampane Cjoc come une vacje Roan come la puinte Tìmit come une fantate Strent come la borse dai cjargnei Pegri come un clostri Alte e sutile come siore Camile Cjavei lecaz come il pipin di Codat (manichino esposto in una vetrina da barbiere) Dûr come un quargnûl Sec come un sclendar Parât-atôr come i fasui 'te cite. |