A scuola di storia friulana di Deborah Crapiz | |
Nei mesi di novembre e dicembre 2004, nell’ambito degli aggiornamenti previsti dal Progetto di Lingua Friulana che coinvolge le scuole dell’Istituto Comprensivo di Buja, si è tenuto un ciclo di cinque lezioni di Storia friulana condotte dal professor Gianfranco Ellero e destinate agli insegnanti dell’Istituto stesso. Gli appuntamenti hanno costituito un percorso guidato alla scoperta di un ampio quadro organico che delinea la storia della nostra regione, intesa nella sua accezione più ampia, e che può fornire spunti di riflessione per le pagine di storia ancora da scrivere. Se è conoscenza comune che il Friuli nasce in epoca longobarda ed ufficialmente come regione autonoma nel giugno del 1947, esiste una storia precedente ed una serie di passaggi intermedi fatta di continue sovrapposizioni di entità territoriali, amministrative, politiche, militari che finiscono per prendere la forma della regione che conosciamo, con i suoi confini e, di conseguenza, con la sua identità ben precisa. Per comprendere la complessità di questi passaggi, punto di partenza del corso è stata l’analisi di che cosa sia una regione storica, non identificabile semplicemente come un territorio geografico delimitato da confini, ma come risultato della sovrapposizione e dell’interazione dei fattori fisici, geologici, culturali, linguistici, religiosi, artistici e degli eventi storici che hanno interessato quel particolare territorio. Questa prospettiva ha reso evidente come, in primo luogo, la conformazione geografica del Friuli abbia giocato un ruolo determinante sulle dinamiche antropiche: i suoi deboli confini naturali ne hanno fatto terra di passaggio e porta aperta sull’oriente europeo; il particolare aspetto dei suoi corsi d’acqua, i suoi diversi paesaggi naturali, i diversi microclimi, l’hanno reso territorio più o meno appetibile per l’insediamento delle numerose popolazioni che vi si sono susseguite. Questo ha portato ad un alternarsi di diverse fortune che ha visto la regione, ora, rivestire notevole importanza strategica, militare e culturale, ora, limitarsi ad essere provincia periferica sottomessa ad influssi e poteri esterni. Sul primo substrato celtico costituito dagli insediamenti dei Galli Carnici - quello che il professor Ellero ama definire “la filigrana” di ciò che è friulano - attraverso la pagina di storia romana, lo splendore di Aquileia e il suo lungo strascico culturale, attraverso il regno longobardo, lo stato feudale, il patriarcato e, ancora, il dominio veneto, la meteora napoleonica, l’impero asburgico, fino ai giorni nostri, la storia del Friuli è stata fondamentalmente un continuo e vivido innesto di culture. Popoli con stili di vita, lingue, religioni e tradizioni diverse vi si sono avvicendati integrandosi ed assimilandosi, in una lenta ma efficace osmosi che ha creato una civiltà peculiare e, aspetto molto interessante, perfettamente rispecchiata nella sua lingua. Poiché “non esiste storia senza lingua e lingua senza storia”, attraverso lo studio dell’etimologia dei termini di uso comune, dei toponimi, degli idronimi è possibile risalire alle popolazioni ed al quadro culturale in cui ha trovato origine ogni vocabolo, ripercorrendo così, attraverso i suoni, i passi della civiltà e della cultura friulana. L’ultima tappa del percorso è stato un excursus tra le pagine della letteratura popolare e della letteratura d’autore, alla ricerca del ruolo che vi gioca il paesaggio friulano rispettivamente come elemento di identificazione di un popolo e come correlativo oggettivo per esprimere sentimenti ed emozioni di un artista. “A vegnarà ben il dì che il Friul si inecuarzarà di vei na storia, un passat, na tradision!” scriveva Pier Paolo Pasolini nel 1944, e, quando questo accadrà, aggiungiamo, la conoscenza non rimanga fine a se stessa, ma diventi presa di coscienza di ciò che siamo, per poter decidere con consapevolezza che strada vogliamo intraprendere. Oltre il luogo comune di una apparente chiusura culturale del popolo friulano, la storia ne testimonia una forte capacità di tolleranza, accoglienza e di assimilazione del nuovo e del diverso. Lo sguardo retrospettivo può offrire dunque uno spunto in prospettiva: in una società in forte cambiamento, la strada suggerita dal passato si propone come l’unica ragionevole per andare incontro al nuovo e al diverso che incalza nel futuro prossimo.
Impressions sul cors: la peraule ai insegnants che a àn seguît lis lezions Cuant che in novembar al è començât il cors di storie e leteratute furlane tignût dal professôr Ellero, jo, furlane adotive, o ài decidût di partecipâ dute entusiaste, pensant che, par chel che o vevi za let des oparis dal relatôr, o varès vût dut di vuadagnâ a scoltâ lis sôs spiegazion. E difat o ài podût propit constatâ di persone che si trate di un che al sa fevelâ cun grande maestrie, cun cognizion di cause e cuntun lengaç sempliç e alt tal stes timp: un mût di fevelâ che al sa fâti capî lis robis e fâti deventâ apassionât dal mistîr dal storic. I argoments che al à tratât, de storie ae leterature, de gjeografie ae lenghe, a jerin di par sé ineterssants par une che, come me, e à di insegnâ storie e culture ai fruts cirint di tignî leâts tra di lîr il teritori ristret intindût come paîs dulà che si vîf (Buje), il teritori intindût come paîs plui grant (la regjon) e il teritori come paîs contenitôr (la Italie). E dal moment che no si po fevelâ di gjeografie cence riferiments storics, e no si po inmagjinâ une storie stacade di une lenghe, ve che l’incrosâsi di chestis componentis (e no nome) tratadis dal professôr Ellero mi àn fate apassionâ inmò di plui al gno mistîr e ae mê regjon di adozion. (Giovanna Amelia) Che chel che o metìn tal cafè al vedi non “cucjarin” e no “sedonute” parcè che il cafè lu àn puartât in Friûl i Venezians (e lôr, si sa, a doprin il “cuciarin”) propit no lu vevi mai pensât. E cheste e je nome une des tantis robis che o ai scuviert tal cors di storie tignût dal professôr Ellero. Dal moment che, come che al dîs lui “no je storie cence lenghe e no je lenghe cence storie”, si capìs che ogni peraule e puarte cun sé no nome il so significât, ma ancje la sô storie e la storie di une regjon interie. Fevelâ par furlan al è ricuardâsi cui che o sin (Deborah Crapiz)
Jo no vevi podút jessi presint ae prime lezion dal cors cul prof. Ellero, ma tal indoman i ai domandât in zîr e mi àn dit che e jere stade une vore “coinvolzent”, ma si sa che cui che al è convint di fâ une robe al cjacare simpri ben di chê! Cussì mi soi presentade al secont incuintri: il professôr al à scomençât a cjacarâ e... te aule no si sintive svuelâ une moscje! Forsit ce che al diseve no jerin robes straordinaries, e jerin chês robes che ducj o vin sot i voi, baste vê voie di lâ a sgjarfâ intai libris di storie, gjeografie, toponomastiche. Lui peró nus à presentât il dut leât e viodût di altris ponts di viste. Cussì i ai rivât a dâ un sburt diviers al gno mût di contâ lis robis ai fruts, cun tancj esemplis gjavâts dal nestri teritori e de nestre vite, cirint di fâur capî che dut dipent simpri propit… dal pont di viste. (Maria Valle)
Ce che mi à colpît in mût particolâr tes relazions dal prof. Ellero e je stade il scuvierzi la ricjece de tiessidure tra aspiets fisics, gjeografics, storics, artistics, religjôs, culturâi, lenghistics che a determinin la formazion di une regjon, cuasit a delineâ tantis regjons che si ponin une sore l’altre fin a creâ une tiere e un popul unics, plens di mil sfacetaduris. La ricjece dai contignûts, presentâts cuntune esposizion che ti incjante, mi àn fat nassi dentri un desideri di aprofondî e di cognossi miôr i aspiets che a marchin la identitât de mê tiere e de mê int. (Giuliana Vidale)
|