![]() n° 1 anno 2002 |
I gjenitôrs denant de responsabilitât di une sielte. E i fruts ce pensino ? "FURLAN A SCUELE PAR ME... " di Laura Nicoloso |
Al è stât biel cjatâ sul gjornâl, ven a stai sul Messaggero Veneto, di doi mês in cà, bielis pagjinis interiis scritis in furlan e pal furlan. Tornâts des vacancis di Nadâl i fruts des scuelis, de scuele dai picinins fintremai a chê dai students grancj, e àn puartât a cjase une letare, firmade dal dott. Bruno Forte Diretôr Gjenerâl di dutis lis scuelis de Regjon Friûl-Vignesie Julie, par visâ i gjenitôrs che e je in vore la leç 482/99 di tutele des minorancis lenghistichis storichis, come il furlan. La leç e stabilìs che, partint dal an scuelastic 2002/2003, ducj i fruts a varan il dirit di doprâ la lenghe furlane a scuele. Chest dirit lu varan sevi i plui piçui (scuelis de infanzie), sevi i fruts des elementârs e des mezanis (scuelis mediis), a pat che i gjenitôrs, tal moment de preiscrizion, a metin une crôs su la casele dal "SI'" intal modul che al è rivât a cjase dutun cu la letare. Inte scuele de infanzie i frutìns a podaran gjoldi e cressi cun ativitâts educativis ancje par furlan; te scuele elementâr e mezane fruts e students a varan ocasion di "fâ furlan" (tant a dî vê une educazion lenghistiche in furlan) e di "fâ par furlan", ven a stai doprâ la nestre lenghe ancje par imparâ lis variis materiis e par resonâi sore. Par un gjenitôr in dì di uè nol è propit sempliç meti une crôs sul si o sul no; al pense al doman di so fi, nol à voje di nosii, magari al à une passion pal furlan ma... "nol è dite che parceche lui, grant, lu fevele di piçul in sù... che... " Paris e maris a sintin di vê une responsabilitât tal sielzi. "Indulà puedie puartâ cheste inovazion, fossie rivade prime de ete teconologjiche, forsit alc al jere di plui sempliç ". L'an passât, a la fin da l'an di scuele, jo mestre a Bordan, mi soi fatis lis stesssis domandis. O ài vût cussì voje di verificâ cui fruts di cuarte e di cuinte - che de prime in cà i vevin insieme dât dongje e fat cressi discôrs formatifs di educazion bi/plurilenghistiche - ce che a pensavin lôr dal "furlan a scuele". Ju ài invidâts a butâ jù ce che ur vignive intal cjâf denant de frase "Furlan a scuele par me... ". O ài cjapât sù in chest mût lis ideis dai fruts e mi somee che a puedin clarî o zontâ alc al argoment che o sìn daûr a tratâ. Cuant che lis ài letis mi soi rindûde cont che i fruts a vevin rivât a tornâ e a pensâ sore la lôr esperienze, a presentâle fasint riflessions, elaborazions dal pinsîr, ven a stai chei ats di cognossince lì che il spirt, tornant indaûr a pensâ sore lis robis fatis, al cjape cussience des sôs operazions e dai caratars di chestis. Lis lôr peraulis mi àn fat vignî indiment tocs che professôrs e studiôs a vevin scrit su la cuistion des lenghis come che al è il furlan. Us proponìn in chestis pagjinis di une bande il frut, protagonist di un percors educatîf, di chê altre i Mestris; i piçui che àn peraulis di "libri stampât", i Grancj che si capìs che no le contin, ma a san ce che a disin. Francesca, cl. IV: "Al inizi dal an ijeri sierade ma cumò las idees a mi saltinfûr a colp rispiet a di chel altri an. I mi sint plui sigure ancje in italian". Giuseppe, cl. IV: "I ai imparât a svualâ ta fantasie". Nancje vessino let la professore Silvana Schiavi Fachin, de Universitât di Udin, Catedre di didatiche des lenghis modernis: "[... ] le lingue si fertilizzano vicendevolmente ed entrambe concorrono alla maturazione complessiva della personalità del soggetto, sono responsabili del successo o dell'insuccesso dell'individuo nella scuola e nella vita. [... ]; la presenza di una lingua di minoranza nel curricolo non può essere intesa Ketty cl. IV "Ilfurlanjo lu ài simpri cjacarât e i sei stade abituade di piçule fin da prime peraule che i ài dite, a è cussì, parceche ducj chei da mê famee a jerin furlans. Mi impensi che la prime peraule che i ài rivât a dî in furlan a è stade 'agne'; chest mal à dite mê agne Cinzia che a zughetave cun mè, e jo par fâle contente i l'ài clamadepar nom. I pensi che il furlan al seti une lenghe bestiâl”. Tullio De Mauro, za Ministri de Publiche Istruzion, lenghist " Una lingua non è solo uno strumento esteriore, un vestito. La lingua, la nostra prima lingua (e ciò vale per il più umile dei dialetti come per le lingue più note ed illustri) fa parte del nostro organismo affettivo, relazionale, cognitivo; le belle ricerche sperimentali inaugurate a Parigi da uno psiconeurologo argentino Jacque Mehler, ci dicono che fin dal secondo giorno di vita il bambino si orienta, si sintonizza sul ritmo, sulla melodia della lingua della madre. La lingua materna sta nei nostri sensi, nel nostro corpo prima che nell'intelletto. A partire da ciò si capisce bene il secondo grande insegnamento della psicopedagogia. Più rafforziamo nelle bambine e nei bambini il possesso pieno della loro Heimsprachen, meglio essi apprendono la lingua di scuola, la lingua ufficiale e altre lingue. " (T. De Mauro, Prolusione tenuta a Lund, Svezia, il 19. 02. 01 in occasione della proclamazione dell'anno Europeo delle Lingue). A scuele a vegnin ancje fruts forescj come Ayelen di cuinte: "A ciase mêjo i cjacari spagnûl, la mame e la none a son argjentines e no cjacarin talian. Jo no ài vût problemas par imparâ furlan, unpôc a scuele e unpôcfûr di cjase. Cumò ilfurlan mi somee une lenghe come il talian. Intalprin cuadrimestre i ài començât a stâ atente e a ricuardâmi di dut. Cumò i mi sint plui atente, ative e curiose. Secont me chest an i soi deventade plui brave da l'an passât; mi semee di jessi cressude, ma in sens di cjâf. Jo i soi contente di cjacarâfurlan talian inglês e spagnûl. " Un frut cuntune storie personâl di ritart propit tal svilup de fevele: "A mi il furlan a mi è zovât a cjacarâ cui miei amîs e a scrivi par furlan. Il furlan a mi è dât plui coragjo a cjacarâ parceche prime i vevi pluifife di cjacarâ. Prime di chest an ijeri un mus ". Se o volìn cjalâ ben ducj e doi chescj ultims tescj a nus fevelin de atenzion "mi sint plui atente, ative, curiose" e dai proces cognitîfs in gjenerâl "mi somee di jessi cressude, ma in sens di cjâf”, "prime di chest an i jeri un mus". Lis teoriis de psicolenghistiche che cul professôr J. Cummins (dal Ontario Institute For Studies in Education) e àn simpri dite e tornât a dî: "[... ] con due lingue si migliora naturalmente lo sviluppo cognitivo complessivo del bambino [... ] verso gli otto dieci anni i soggetti bilingui sviluppano una capacità di riflessione metalinguistica superiore a quella presente nei monolingue". Jo, di mestre, o pues dî che al è miôr vê da fâ cun cjâfs che a doprin almancul dos lenghis ("una buona maturazione della lingua nativa è precondizione essenziale per di una seconda lingua o di altre lingue" - Cummins). Scopo dal lavôr formatîf e educatîf di un mestri che al fâs furlan a scuele al è chel di svilupâ abilitâts (= formis astratis dal pinsîr) che a vegnin stramuzadis di une lenghe a di chê altre, tune incressite di competencis tal doprâ plui lenghis. E chestis capacitâts individuai di servîsi di plui lenghis madressudis dentri di sè, des pleis plui fondis de culture che nus dîs cui che o sìn inmò prime di nassi, a son za interculturalisim, ven a stai podê e savê vivi sigûrs intun mont gnûf che al varà simpri plui musis di cognossi, di capî, di confrontâ(si). Nol è il furlan che si siere tal so mont. Nol è il furlan che si vierç dome viers la strade des tre "I" (Imprese, Internet, Inglês) che nus ven predicjade e mostrade tant che le 'uniche' e le 'moderne'. Nol è il furlan che al à dome il savôr dal economicisim plui crot. Al è il furlan che al à ducj i colôrs dai cii, ducj i profums des tiaris, ducj i misteris dai sintiments di une persone, di un frut che al sta cressint. |