INDIETRO

1958 - N°2

Al à lassade la sedòn

di Maria Forte

 

 

Il Friulano e sensibile, ma non lo dimostra con smancerie, anzi, lo maschera spesso con una bonaria ironia. Lis detulis, fissate attraverso le generazioni, ne mostrano il saggio realismo, non privo di un pizzico di casalinga filosofia. Anche di fronte alla Morte, questa paurosa realtà, si rifugia nello scherzo bonario, quasi per un istintivo bisogno di superamento e di difesa.

Nel mio paese si dice:

— In cent agn duc' cence nâs!

Il vecchio dice: « E jè l'ore di là a cjase! », oppure, con serena rassegnazione: « Ognun te sô volte ».

Di chi muore, si dice:

« Al è lât te cjase gnove! » - « Cui ch'al mûr al piert la siele, cui ch'al reste si comede » -« Al à tirât i sghirez! ».

Non è per dileggio al morto che si dicono certe frasi scherzose. ma per togliere terribilità alla Morte:

— Al à lassade la sedòn!

— Al à lassade la vene.

— Al à fat calà il presit de blave.

— Al à mitût il capot di len.

— Al à finît di pajà debiz.

— Al à dismenteât di tirà flât. E di uno che amava il vino:

— Nol è lât a cja' dal Diaûl par vè bivût pôc! —

A Buia, in particolare, nominando le località in cui sorgono i due cimiteri, si dice:

— Al è lât tal Picêt (Madonna).

— Al è lât lassù di Scriz (S. Stefano);

oppure, nominando il vecchio « pizzighet »:

— Al è lât cun Tite di Cost!

o ancora, dal santo patrono della chie-setta del Cimitero:

— Al è lât a S. Bortul (S. Bartolomeo).

Ancor più spiritose sono le seguenti:

— Al è lât a fa mantiis di bocâl!

Al è lât a mangjà la salate pal poc!

— Al è lât a fa tiere di pipis!

— Al è lât in spie al farc!

— Al è lât a ridi al farc!

— Al è lât a fa sclipòz!

— Al à cjolt el passapuart par là e no tornà.