A scuele par furlan Lis scuelis di Buje di front de lenghe e de culture locâls di Mirella Comino | |
E je rivade frescje cui prins dal an, cu lis disposizions di pre iscrizion ae frecuence pal 2002-2003, la pussibilitât, par dutis lis fameis che aànfruts in etât di scuele, di diclarâ la opzion pal insegnament de lenghe furlane tra lis ativitâts didatichis. Si trate di une disposizion, in veretât ancjemò no dal dut clare, che e je stade metude in vore in atuazion de leç nazionâl 482 su la tutele des lenghis e culturis minoritariis e che e invoarà lis scuelis, ancje lis nestris, a dâ spazi intai lôr progjets ae cognossince, al ûs e ae valorizazion de culture locâl e de marilenghe tra lis materiis di formazion dai fruts. Za la leç regjonâl numar 15 dal ’96, nassude “pe tutele e pe promozion de lenghe e de culture furlanis”, e veve anticipât in concret lis plui impuartantis formis valorizazion de nestre lenghe ancje (ma no nome) dant la pussibilitât aes scuelis di realizâ iniziativis ad hoc. In veretât no si po dî che la scuele di Buje e vedi propit scugnût spetâ chestes leçs par lavôrâ in cheste direzion. Une storie començade cu…la storie A jerin i prins agns Setante cuanche la leç nazionâl 820/71, che e à inviât la sperimentazion dal “timp plen”, e zontave aes materiis dal normâl curicul di studis lis ativâts integrativis, che a vevin il compit di slargjâ lis cognossincis dai fruts par mieç di esperiencis vivudis inte realtât plui che sui libris. Chestis ativitâts a devin la ocasion di vierzi lis puartis des scuelis par lâ atôr pal paîs, a viodi e a cjalâ di dongje lis robis, par capî la lôr storie, lis lôr causis e i efiets, il lôr rapuart cul prime e cul dopo e soredut cul vivi di vuê. Mi vegnin tal cjâf certis piçulis monografiis di ricercje di chei agns di grande voe di novitât, metudis dongje dutis a man, cence vê nancje simpri a disposizion une machine par ciclostilâ e mancul che mai par fotocopiâ. Si leve indenant a sun di cjarte cjarbon par tirâ jù lis cjartutis geografichis o lis mapis; i tescj di inserî come leture si ju copiave e lis figuris a jerin dutis oparis dai fruts. Mi visi, tra tancj, di un lavôr che ancjemò cumò mi semee une vore biel: une ricercje par cjatâ lis olmis di chês “siet fornâs (che) e veve Buje intal secul dal Votcent” e che “cul progres dal mil nufcent uè di part nol è plui nuie”, come che al diseve Checo Uatul inte poesie “Il fornasîr di Buje”[1]. Al jere un piçul capolavôr di storiografie, poare, sì, tai contignûts pai mieçs e pai limits che e scugnive vê tratantsi di un lavôr di fruts, ma serie pal metodo che e svilupave tai scuelârs, che a podevin vê cussì l’ocasion di vissinâsi ae storie lant ben di là des pagjinis dal sussidiari. Tal ’76 il taramot al à sdrumât lis cjasis e ancje lis nestris scuelis, ma nol à studât, casomai al à sveât, la voe di savê simpri plui su la nestre storie, su lis tradizions e lis risorsis dai nestris lûcs e de nestre int. In chê volte i fruts di Buje, o almancul tancj di lôr, a àn passât fûr par fûr ce che al restave di cjasis e borcs, fiestis e mûts di dî, oparis e pinsîrs che ur fasevin meti a fûc tancj passaçs de storie e ur fasevin slargjâ lis lôr cognossincis dal teritori, dal ambient dulintôr e di chel siôr patrimoni che al è il prodot dal pensâ e dal fevelâ di ogni gjenerazion. I lavôrs che a partecipavin al premi “Maria Forte”, metût in vore de prof. Andreina Ciceri in memorie de mari prime che i vignìs intitulade la scuele elementâr di Vile, a mostravin ben cemût che lis lezions di storie e geografie a podevin cjapâ sul teritori un andament plui vîf e cun motivazions plui fuartis di ce che si podeve vê cu lis solitis lezions dulà che si lei e si ripet ce che aànscuvierzût chei altris. A jerin, però, come che o ai dit, moments di sperimentazion di gnovis didatichis e duncje al jere ancjemò dificil cjatâ la maniere di leâlis ai cuadris di riferiment curicolârs, che a si fondin su elements di macro culture come la “grande” storie, la geografie gjenerâl o la lenghe uficiâl. Mi spieghi cuntun esempli: lâ a viodi la fornâs di Cjocjo, che in chê volte e jere inmò in pîs, e capî che e jere une des tantis nassudis a Buje parvie dal teren argjilôs di cheste zone nol voleve ancjemò dî di rivâ a puartâ i fruts a fâ un colegament tra la storie dal Votcent che a studiavin sul test di scuele, la economie furlane e la vite di Buje dal stes timp. Al mancjave, in altris peraulis, il rapuart stabil e reversibil tra il particolâr e il gjenerâl, tra il metodo indutîf e chel dedutîf. Chescj lavôrs a vevin ancje un’altre carateristiche che ju tignive inmò lontan dal plen spirt di valorizazion des lenghis e culturis minoritariis che al anime lis normativis di vuê: la lenghe furlane e jere doprade pal plui come font di informazion, cun leturis, intervistis e cualchi moment di aprofondimment lessicâl, ma no trop come mieç di comunicazion ative e di produzion. Si salvavin, in chest câs, pocjis iniziativis, come chês basadis su la partecipazion al concors che la Societât Filologjiche e organizave ogni an per premiâ i miôr componiments par furlan. E o podìn dî che nol jere râr che cualchidun dai nestris fruts al puartàs vie un premi. Ma no podìn fa di mancul di dî ancje che lis contraposizions su lis cuestions di grafie, che a àn tignût banc a lunc prime de normalizazion dai agns Novante, a àn scoragjât unevore di mestris, che a àn vût miôr cjapâ la volte al problema nuie altri che metintlu di bande par no fâ tuart a di nissun, e a àn decidût di doprâ il talian cu la sô ortografie cence barufis. E si po dî, par sierâ chest discors, che il damp al à metût lidrîs avonde insot se o pensìn che ancjemò cumò, che la cuestion ortografiche e je risolte (o cuasit… !) cu la unificazion stabilide dal decret regionâl dal 6 di novembar dal ’96 [2], par tancj di lôr, insegnants comprendûts, e reste la dificoltât di meti in bande ce che a àn imparât lant daûr a une o a chê altre scuele di grafie e di partî cun gnovis regulis. Esperiencis ocasionâls e prins progjets organics Chestis esperiencis di ricercje, par tant che a fossin ocasionâls e no struturadis intun curicul, a àn vût prin di dut il merit di dismovi la sensibilitât di un numar simpri plui grant di insegnants tai confronts de culture locâl [3], soredut de storie. Par esempli, di “Buja cent’anni” [4] aes variis publicazions jessudis par iniziative comunâl intai agns 80 tal doman dal Milenari di Buje [5], no indi jere une che no viodès nassi a so flanc un lavôr di aprofondiment cu la partecipazion di dutis tre lis scuelis elementârs, che par solit a cjapavin sù informazions intes fameis sul stes argoment. Mi visi - e a son ancjemò disponibil pe consultazion - di biei lavôrs che a fevelin dai ricuarts de int di Buje su Pieri Menis, Tarcisio Baldas, Maria Forte e altris argoments, che aàncompagnât o anticipât di cualchi an la ri-intitulazion di dôs des nestris scuelis elementârs, une ae poetesse Maria Forte a Vile e chê altre a Pieri Menis a San Scjefin [6]. Chest al jere duncje un lavôr di sensibilizazion che al rivave cjase par cjase, come che nome la scuele e po fâ a mieç dai fruts. E un altri merit, conseguent al prin, di chestis ativitâts al è stât di sigûr chel di meti in moto iniziativis dai docents par dâ dongje une programazion organiche che e fos buine di integrâ lis richiestis des normativis nazionâls cu lis necessitâts de culture locâl. Une strade no facil e cun pocjis diretivis za viertis. La publicazion “Buja: terra e popolo” di Gianfranco Ellero, jessude tal 1984 [7] e jentrade in dutis lis scuelis, e jere alc di plui di un libri ben fat che al contave la storie e la geografie dal paîs cuntun lengaç che al rivave a sei capît di ducj: al jere un imprest che al podeve fâ di colegament tra la grande e la piçule storie, e propit chê piçule piçule di cjase nestre. Difat, il studi dai “grandi quadri di civiltà”, dât par bon dai Nuovi Programmi dal ’85, che par solit al à la sô strade pronte e compagne in dute Italie sui tescj scolastics di storie, al cjatave complement intes pagjinis di Ellero, che a contavin la realtât di Buje, lete sul sfont de storie furlane e incurnisade inte storie de Europe secont la linie cronologjiche di sucession e di contemporaneitât, continue intal ordin complessîf dai capitui, ma frazionabil, ete par ete, in cuadris indipendents fra di lôr, tant di podê jessi doprâts un chi un là secont la bisugne. A cheste struture elastiche e complete si zontavin indicazions di metodo e di bibliografie e citazion di fonts documentâls che a jerin un aiût in plui intal ridisegnâ il mût di fâ storie cui fruts. Di che altre bande al va dit che i stes Programmi a invidavin a “stimolare e sviluppare nei fanciulli il passaggio dalla cultura vissuta alla cuiltura come ricostruzione intellettuale” e a “avviare il fanciullo a costruire la propria identità culturale come presa di coscienza della realtà in cui vive”. I efiets di dut chest a son vignûts fûr subite dopo cu la partence di progjets di curicui dai studis antropologjics che, rispiet ae tradizion dai sussidiaris, a partivin des testemoniancis, des esperiencis e dai documents di cjase e di paîs par rivâ aes nozions gjenerâls di storie, geografie e educazion civiche invessit dal contrari, e a partivin dai timps di vuê, che a son vissins al mont dai fruts, par lâ simpri plui indaûr, fintrimai aes origjinis, invessit di lâ daûr dal percors classic che al va de storie antighe, a chê medievâl, a chê moderne. Al jere, insome, nuie altri che un passâ dal dongje al lontan, dal particolâr al universâl, dal piçul al grant, secont un metodo che in chei agns al steve fasint furtune ancje tal insegnament di altris dissiplinis, come la matematiche e la educazion lenghistiche, in reson dal fat che cussì si rispietave miôr il proces di aprendiment dai fruts. E jo o pensi che, almancul a Buje, e sedi stade cheste la prime reson che e à fat flurî la atenzion des scuelis su lis cuestions di culture locâl, pluitost che altris motivazions di caratar politic. Il lavôr plui rapresentatîf di cheste piçule rivoluzion metodologjiche al è stât, dal 1995, il libri “Giocare col passato”, realizât di dutis tre lis scuelis elementârs partint di une ricercje par mieç di cuestionaris che a vevin il scopo di riscuvierzi i zûcs des gjenerazions passadis (gjenitôrs, nonos, bisnonos, vissins di cjase indenant cui agns) [8]. Tal moment di tirâ dongje lis informazions, a son vignudis fûr propit lis cuestions che a puartin a cirî simpri plui a font i colegaments cu la storie: cemût fâ une periodizazion des testemoniancis, cemût dâur credit, cemût capî lis resons di certs zûcs che a fevelavin di miserie, di vuere, di profugance o di miracul economic, a secont dai timps. E cussì a son nassûts i capitui di une storie dal Nûfcent che si slargje simpri plui, passant dai ricuarts dal singul intervistât ae vite dal paîs, po ae realtât furlane e ae storie dai grancj events dal secul apene finît. A distance di passe sîs agns, cheste publicazion e je un esempli di cemût che a studiâ la nestre storie si capis miôr ancje chê di chei altris e chê di ducj. Il moment de lenghe Ancje in chest lavôr, come inta chei altris che o ai ricuardât, il furlan al jere pal plui ancjemò taiât fûr des ativitâts di produzion. Si lu leieve o si lu scoltave in certis intervistis, si lu cirive in certis poesiis o tescj leteraris che a podevin jessi spieli di un mût di vivi. Si lu cjapave in considerazion par scuvierzi certis ecuivalencis o diferencis semantichis, ma no si veve tant il coragjo di scrivilu, se no inte elaborazion di cualchi compit individuâl, soredut par merit di singui insegnants che a vevin a cûr il fat che lenghe e culture no podevin vivi tant lontanis une da l’altre. In fin dai conts, lis cuistions ortografichis no jerin ancjemò par nuie risoltis e nol jere risolt, come che nol è ancjemò no (e chest al un dai impegns che nus spetin), l’interogatîf di cuâl furlan e di cuâl livel di coretece ortografiche domandâ ai fruts, dant par bon, ancje se nol è veretât di vanzeli, il fat che tai scrits si ju lasse doprâ il plui pussibil il furlan che tabain ogni dì, comprendudis lis varietâts des desinencis, e di sigûr no si pratint che a scrivin secont la koinè opûr, mancul che mai, secont il vocabolari di une certe gnove inzegnerie lenghistiche che, dal moment che e viôt come il fum tai vôi ogni peraule in odôr di italianisim, e invente termins che a tancj di nô, e a miôr reson ai fruts, a semein plui stranîrs di chei che o volìn sostituî. Il moment de lenghe al è rivât duncje un pôc a la volte. Al è rivât, o crôt, par ordin che si metevin adun diviersis cundizions, in part politichis come la cressite de sensibilitât, spontanie o sburtade dai mieçs di comunicazion e des gnovis normativis, in part metologjichis-didatichis o operativis. Par esempli, lis intervistis che a vignivin dopradis par cjapâ sù informazions suntun o chel altri argoment a vignivin fûr un pôc par furlan (pal plui chês cul regjistratôr) e un pôc par talian (chês scritis), e bisugnave duncje cjatâ une forme di trascrizion unitarie. Si scugnive alore començâ a fevelâ di traduzion, ven a stai di chê operazion delicade che e domandave di fermâ cun fedeltât su la cjarte (no stin a smenteâsi che la scuele e lasse simpri un scrit come memorie de miôr part dal so lavôr) ce che si veve sintût, regjistrât o discutût. E cuant che si dîs cun fedeltât, si dîs cence pierdi lis sfumaduris di significât che ogni lenghe e custodìs intes sôs peraulis e intai siei mûts di dî. “Il zûc dal Orcolat” cu la sô racolte di “Lejendis atôr par Buje”[9], fat tal ’96 inte scuele di Vile cui contribûts del leç 15, al à metût fruts e mestris devant di cheste cuestion. A jerin vignudis dongje un grum di leiendis cjapadis sù intes fameis o par mieç di naradôrs vignûts a contâlis a scuele e, nancje dîlu, a jerin un pôcjis par talian e un pôcjis par furlan. Cirî di voltâ chês in furlan intune altre lenghe al jere un delit, parcè che si pierdeve par strade une buine part di chei significâts che a vevin vivût par cuissà cetancj agns dentri des peraulis origjinâls. Alore si à decidût di doprâ dutis dôs lis lenghis, di mût che ognidun al podès lei la conte cemût che i lave ben: cui che al voleve gjoldile come che e jere nassude la leieve par furlan, cui che nol rivave par furlan. la leieve par talian. E par no fâ tuart a di nissun, nancje a chei che a vevin origjinis forestis, si è zontât l’inglês, ancje se une vore in struc. Cu la stesse metodologjie al è vignût fûr tal ’99, inte stesse scuele, il lunari pal 2000 [10] cu lis poesiis di Maria Forte, ma altris iniziativis plui piçulis, come une storie dal Orcolat [11] in rime intes tre lenghis, a jerin nassudis lunc la strade di cheste afermazion de marilenghe tra i bancs di scuele. Di grant respîr tant pal aspiet storic che par chel lenghisitc al vignive indenant intant, simpri in chel an, il video “Pieri Menis, ricuarts di frut” [12], che lis mestris e i fruts di San Scjefin aànzirât su la base di un iter progjetuâl che al veve i soi fins ducj intal non: “Lis nestris lidrîs”. Il filmât, gjavât fûr di “Contis e Racconti” [13] di Pieri Menis, al fâs tornâ a vivi i timps de infanzie di Pieri, e lis provis dolorôsis de emigrazion e dal lavôr dai fruts su lis fornâs. La esperience di recitazion in furlan e à viert, in cheste scuele, chê volontât di lâ indenant che e va cressint an par an cu la preparazion di une rapresentazion teatrâl fondade su la traduzion in marilenghe di une grande opare leterarie, che prime e ven puartade a misure fruts: cussì a son nassudis l’an passât lis senis dai “Promessi Sposi” (Alessandro Manzoni al jere il titolâr de scuele prime che Pieri Menis i puartàs vie il puest!), cussì a son in cantîr, cumò, lis senis di “Pinocchio” di Carlo Collodi. Parcè il furlan Chest element de educazion lenghistiche costituît de traduzion si veve començât a cjatâlu in forme organiche za intes lezions di lenghe straniere, che a jerin deventadis obligatoriis te scuele elementâr cu la circolâr ministeriâl 148/91 aplicative dai gnûfs programs dal 85, e si lu viodeve tratât, intune forme semplice ma ative di educazion multilenghistiche [14], par mieç di confronts di funzions, di regulis o di mûts di dî tra lis lenghis. Ce che e moveve, difat, e ancjemò e môf chestis iniziativis di pluralisim lenghistic e jere la lôr fuarte valence interculturâl, che e partìs de convinzion che cognossi la lenghe e la culture di chei altris popui, valorizant tal stes timp la proprie identitât, al jude a tirâ sù i fruts plui vierts al mont di vuê a ai siei bisugns prioritaris, che a son la comunicazion e la integrazion par une pussibilitât concrete e pacifiche di convivence. Che al è, po, ce che al è stât predicjât, in realtât no a vôs tant alte, intal “Anno europeo delle lingue”, ven a stai intal 2001, cu lis iniziativis promovudis dal Consei de Europe, e precisamentri de Modern Languages Division, e de Direzion Gjenerâl pe Istruzion e la Culture – Unitât pes politichis lenghistichis de Commission Europeane, in favôr di dutis lis lenghis, ancje chês minoritariis, chês di imigrazion, chês dialetâls e fintrimai chês no verbâls. In veretât dut ce che si è dit nol baste a spiegâ parcè che une lenghe doprade di apene pôcs miârs di personis, fevelade intun teritori dulà che za si stente a capîsi cui vissins di cjase da l’Austrie e de Slovenie, e à di jentrâ intune scuele a puartâ vie timp ae lenghe nazionâl (dulà che un grum di fruts si ingredein tantis voltis tal meti dongje cuatri peraulis in crôs) e piês inmò a lengaçs internazionâi come l’inglês e la informatiche, che nissun po dî che vuê no coventin come il pan par lâ indenant inta cheste Europe che o vin simpri su la ponte de lenghe. Parcè, duncje, il furlan? Po ben, jo o crôt che le vedi induvinade a so timp, un timp une vore lontan di cuasit cincent agns indaûr, Sir Thomas Moore, sant om che al saveve di politiche e di filosofie. “Un om al à tantis lenghis, tantis animis”, al diseve. E nol intindeve sigûr fevelâ di animis par jentrâ intun mût o ta chel altri in paradîs: al voleve dî animis come potenzialitâts dal om inte sô intirece di persone. Al voleve dî ment, sintiment, pussibilitât di comunicazion, di resonament, di elevazion culturâl, di espression. Plui lenghis un al cognos, plui chestis potenzialitâts si moltiplichin. Ancje i programs dal 1985 i dan reson, cuant che a disin “Una lingua è strumento di organizzazione delle conoscenze”. Une lenghe in plui, a disin racomandant la introduzion de lenghe straniere tes elementârs, e jude il svilup cognitîf parcè che e devente un gnûf, diviêrs mieç di organizazion des capacitâts di resonament, di judizi e, in gjenerâl, di comunicazion. Duncje, e je un mieç une vore potent di svilup logjic, parvie de diviersitât des regulis e de elasticitât che chês a domandin al çurviel par passâ di un codiç a di chel altri, e e je un mieç di svilup de sensibilitât parvie dal sfuarç interpretatîf che si domande al sintiment par passâ di un mût di esprimisi a chel altri. Al è dibant fevelâ di traduzion , massime cui fruts, se no si è in cundizion di meti ae prove dai fats cheste operazion straordenarie che e je ae base di dutis lis formis di comunicazion. O vuei dî che si po puartâ i fruts dentri di un vêr lavôr di traduzion, intindude come comunicazion plene e significative, dome se i doi o plui canâi che si ûl doprâ a van indenant a pari (e inte plui part des nestris classis talian e furlan a son avonde intercambiabils), e no lavorant cuntune lenghe che e côr e une ancjemò çuete, come che al sucêt doprant il talian e lis primis frasis de lenghe straniere cui fruts in etât di scuele obligatorie. I fruts, ancje se piçui, a puedin imparâ in concret cualis che a son lis dificoltâts, i trucs, i pericui, i limits, lis ricjecis dal passâ di une lenghe a chê altre. Di une anime a chê altre, ben apont. Chest al è un resonament pedagogjic che no si po fâ di mancul di fâ se si ûl insegnâ no dome a fevelâ, ma ancje a fâsi capî pardabon. Ve alore che une lenghe e val al di là di trops che le fevelin e di trop che e rint sul marcjât. Nô indi vin une biele pronte in cjase: al sarès un pecjât no doprâle, parcè che e devente un mieç gjenerôs par imparâ a movisi miôr cun dutis lis lenghis, ancje chê nazionâl e ancje chês internazionâls che o vin in ogni câs il dovê di puartâ indenant inte formazion dai zovins. E cumò? Chescj resonaments, butâts jù cussì, forsit plui cun passion che cun clarece, no si po dî che a tocjin la unanimitât dai insegnants di Buje. Indi è tancj, però, che la pensin in cheste maniere, e al baste il fat che intai tre cors di furlan, tignûts tai ultins agns prin sot la guide dal OLF a spesis dal Comun di Buje e cumò cun brâfs professôrs de Filologjiche, aànpartecipât mestris di marilenghe furlane, ma ancje de Basse Italie. Ognidun al zonte aes motivazions sore descritis altris resons, se lis à, di caratar personâl, basadis suntun sintiment plui o mancul fuart dal valôr de identitât locâl e dal significât di apartignince a un puest o a une patrie, piçule o grande. De bande des fameis, invessit, a part il fat che ancjemò no vin un spieli statistic par dî trop favôr che e podarès cjapâ su une eventuâl introduzion curicolâr de lenghe furlane, o pensi che lis motivazions favorevulis si inmanein pluitost su la direzion contrarie, che e je mancul professionâl e plui naturâl pai citadins, ven a stai prime il slargjâsi de sensibilitât intai confronts dal valôr intrinsic de lenghe e culture locâls e dopo la lôr funzion formative intal ambit de educazion lenghistiche gjenerâl e de comunicazion. In ogni câs, la glace e je rote e lis normativis atuâls no fasin altri che invoâ a lâ indenant viers un altri salt di cualitât che aromai al scuen dâsi dongje, e ancje in curt: chel di slargjâ i progjets di introduzion e di valorizazion de marilenghe puartantju a livel di Istitût Comprensîf e dant unitât, continuitât e uniformitât aes iniziativis des singulis scuelis. Intal futûr inmediât a son in cantîr dôs robis, forsit tre, che a spetin di vignî ae lûs in altretantis publicazions. La prime, in ordin di timp, e je in stampe e e proviôt la presentazion di nûf unitâts didatichis in lenghe furlane, realizadis in diversis classis des tre scuelis elementârs e inte medie lavorant su diferentis dissiplinis: storie (la vite dal frut in 2e elementâr, un studi su lis tradizions di Nadâl in 5e elementâr e un studi sul neolitic in 1e medie) educazion lenghistiche (il tabelon alfabetic in 2e, invenzion di une flabe in 4e, studi di poesiis in 5e, dutis elementârs), lenghe straniere (racolte di rimis e filastrocjs par fâ la conte e par doprâ i numars in talian, furlan e inglês, in diviersis classis elementârs), educazion sientifiche (lis besteutis de stale e dal curtîl in 2e elementâr), geografie (i flums di Buje in 3e elementâr), matematiche (la compravendite inte buteghe, in 4e). I lavôrs dai fruts a son documentâts a titul di esempli per testemoneâ la pussibilitât di doprâ la lenghe furlane come veicul di comunicazion al puest dal talian, in rispiet di doi principis impuartants che o ai za dit: un, che il furlan al à un partimoni lessicâl e struturâl che i permet ancje di frontâ cuestions dissiplinârs; doi, che usâ i fruts a doprâ plui codiçs verbâls al fâs cressi lis lôr capacitâts di organizazion des cognossincis. Al va dit, par curiositât, e ancje par mostrâ cuai svilups che e po vê une didatiche cussì impostade, che chest tipo di lavôr al ven fat cumò a titul sperimentâl in certis classis di scuele superiôr dulà che si dopre une lenghe straniere (inglês, francês o todesc, a secont di ce che si studie inta chê scuele), par insegnâ matematiche, fisiche o cualuncue altre materie. Il secont lavôr in cantîr al è finanziât cu la leç nazionâl 482 che cumò e sosten il cors di lenghe e culture furlane par insegnants tignût de Filologjiche inte scuele di San Scjefin e al varès di concludisi cu la publicazion di un libri dedicât a Mont e ae plêf di San Laurinç che e vignarà prest tornade ae comunitât di Buje dopo la ristruturazion fate de Sovrintendence in seguit dal taramot. Il tierç lavôr al sta a cûr ai mestris di un grum di agns e forsit cumò e je ore di inviâlu, contant su la leç regjonâl n.15 che e domande la documentazion progjetuâl un an par chel altri. Si trate di un “sussidiari di cjase nestre”, un librut di materiis antropologjichis par podê studiâ la storie e l’ambient di Buje di pari pas cu lis pagjinis dal libri di test tradizionâl. E po si viodarà. NOTE 1] Di “La Madonna dei Fornaciai” librut celebratîf realizât de Parochie di Vile tal 1956 pai 80 agns de statue de Madone fate dai fornasîrs emigrâts in Baviere. La poesie , in disevot strofis di otonâris, e je di Checo Uatul (Francesco Vattolo) dai Batafiers di Andreuce, che al publicà tal 1958, pes tipografiis Buttazzoni di San Denêl, une racolte di poesiis cul titul “Lusignutis sù lincuin” 2] Il decret citât al è chel de Zonte Regjonâl che al va daûr dal articul 13 de L.R. 15/96, nomenade in te premesse. Cun cheste normative il furlan al à vût la sô grafie uficiâl sielte su la base de propueste dal prof. Xavier Lamuela, incaricât a so timp de provincie di Udin par cjatâ une soluzion a cheste cuestion. Piçulis modifichis ae propueste origjinâl a son stadis puartadis dal Osservatori de Lenghe e Culture Furlane (OLF) che al seguìs ore presint il sisteme grafic uficiâl dal furlan. 3]Giovanna Amelia, Scuola e paese, Buje pôre nuje n.13, 1984 4] G.Bergamini, Buja cent’anni, ed. Comune di Buja, 1983: un libri di fotografiis che a documentin cent agns de vite di Buje, sieltis tra chês puartadis dongje e catalogadis dai fruts des scuelis elementârs e mediis e di colezions privadis. 5] Il Milenari dal document dal imperatôr Oton II che al nomene pe prime volte il cjiscjel di Buje (Buga) insieme cun chei di Udin, Feagne, Gruagn e Brazzà (o Brede). Al puarte la date dal 11 di jugn dal 983 6]M Comino, I grandi Bujesi nell’intitolazione delle scuole del Comune e Une scuele par Pieri Menis des Maestres di San Scjefin , ducj e doi i articui in Buje Pôre Nuje n.18, 1999 . 7] G. Ellero, Buja :terra e popolo, ed. Comune di Buja, 1984 al à vût une riedizion agjornade dîs agns dopo. 8] Doriana Alessio, Giocare col passato, Buje pôre nuje n.12, 1993 9] Si trate di un tabelon par zuâ come intal classic zûc de ocje, ma intes caselis dal percors a son inlustradis lis leiendis di Buje cjapadis sù dai fruts e contadis intal libri che al compagne il tabelon. 10] M. Comino, Benvenuto 2000: passato e futuro nei calendari delle scuole, Buje pôre nuje n. 19, 2000 11] Doriana Alessio, L’Orcolat, une storie a sedis mans, realizât cui fruts di une cuarte, ed. Societât Filologjiche Furlane e Arti Grafiche Friulane, 1996 12] Un cine par no dismenteâ, des Mestris di s. Scjefin, Buje pôre nuje n. 19, 2000 13] Pieri Menis, Contis e racconti, cun prefazion di Carlo Sgorlon, ed. Comun di Buje, 1988 14] M.Comino, Scuola elementare: lingua straniera e lingue materne nell’educazione interculturale, Buje pôre nuje n. 14, 1995. Sentieri di pace, ed. Comun di Buje, 1993: un libri che al racuei lis esperiencis di educazion interculturâl realizadis intes scuelis elementârs e mediis di Buje di pari pas cul “Progetto Uçka”, un progjet di aiût concret e di scambio cui fruts de Croazie in profugance par cause de vuere.
|