INDICE PRECEDENTE 4

 

Università: un mondo da scoprire di Viviana Mittone

 

Terminata la maturità, mi sono concessa una lunga vacanza, per riprendermi dallo stress a cui ero stata sottoposta durante gli esami e per pensare a cosa avrei fatto nell'immediato futuro: cercare un lavoro o continuare gli studi iscrivendomi all'Università? La scelta non è stata molto difficile: le offerte provenienti dal mondo del lavoro quasi inesistenti e la voglia di ampliare le mie conoscenze mi hanno spinto ad iscrivermi all'Università.

Quando mi sono iscritta ero consapevole dei sacrifici che avrei dovuto sostenere, ma conoscevo anche le maggiori possibilità che il mondo del lavoro offre a chi possiede una laurea. Immaginavo anche che la mole di studio sarebbe stata maggiore rispetto a quella a cui ero abituata alla Scuola Superiore, ma non immaginavo molte altre cose, di cui sono venuta a conoscenza con il passare dei giorni. Inizialmente, le lezioni che dovevo seguire non erano molte, l'orario mi lasciava molto tempo libero, che però si è ridotto man mano che alle lezioni regolari si aggiungevano esercitazioni e seminari.

Sia le esercitazioni, sia i seminari risultano comunque molto utili per poter capire l'argomento che il professore illustra nel suo corso monografico. Fortunatamente, con il passare dei giorni, ho familiarizzato con alcuni ragazzi che frequentano gli stessi miei corsi e con i quali posso scambiare gli appunti, dato che per seguire tutte le lezioni bisognerebbe fermarsi all'Università dalle 8 di mattina alle 9 di sera, dal lunedì al venerdì!

Le ore libere che ci sono fra una lezione e l'altra le utilizzo per studiare, anche se è difficile concentrarsi nei corridoi, in mezzo a gente che parla e ride, ma le sale di studio sono limitate e trovarvi un posto accade molto raramente. Una delle difficoltà maggiori è senz'altro il fatto di trovarsi davanti a dei grossi libri da studiare entro una certa data e dover organizzare lo studio da soli: si ha sempre il timore di aver iniziato a studiare troppo presto o troppo tardi, cosicché all'esame non ci si ricorderà tutto perfettamente o le ultime parti saranno state studiate in modo meno approfondito.

Per alcuni argomenti, lo studio è facilitato dall'interesse suscitato dai temi che vengono trattati e che permettono di approfondire le conoscenze e di ampliare il bagaglio culturale di uno studente. Io penso, perciò, che gli studi universitari oltre ad offrire maggiori sbocchi in campo lavorativo, arricchiscano la cultura di una persona, fornendole quelle conoscenze necessarie per capire alcune situazioni con cui si trova a convivere quotidianamente.