INDIETRO

Le bandiere europee 

del Tirolo orientale e di Buja 

sventolano assieme!

di Giuseppe Tonino

 

Testo in tedesco

 

State ascoltando Tonino Giuseppe (registrazione 5-5-2006) 

E’ soddisfazione poter esprimere la propria amicizia nata dalla solidarietà del Post­terremoto, da chi ha vissuto in prima persona il nascere di questo legame, che ancor oggi è fortemente sentito nella Borgata di Ursinins Piccolo, resta pur sempre il rammarico di non aver saputo concretizzare quanto ci è stato trasmesso. Gli amici della vicina Regione del Tirolo Orientale anche con l’aiuto delle cittadine con loro gemellate Korb, presso Stoccarda e Nussdorf, della Bassa Austria, portarono in Friuli cinque prefabbricate, fra cui una proprio nella nostra Borgata.

Presi dall’emergenza, prima e in seguito dall’inizio della ricostruzione, dovette passare molta acqua sotto i ponti prima di poter esprimere la nostra riconoscenza. Fu proprio su invito dell’allora Sindaco Florian Köll, che con una folta rappresentanza dell’Amministrazione Comunale assieme alla Banda Cittadina, in occasione della consegna della “Bandiera Europea” alla cittadina di Matrei, ci diede l’opportunità di apprezzare la loro generosità. Iniziarono così i primi scambi culturali, uno fra i quali quello del “Gruppo Corale Buje” con il coro di Matrei. L’aprile 1990, in occasione della consegna della cittadinanza onoraria all’ex Sindaco di Matrei, il Comune di Buja fu rappresentato dall’Assessore alla Cultura, che assieme a diverse personalità del mondo politico e culturale Austriaco presenziarono alla manifestazione.

Negli anni che seguirono molti furono gli incontri, anche se la maggior parte si tennero sul versante Austriaco. Importante la presenza del Sindaco di Buja, accompagnato dall’Assessore alla Cultura, quali ospiti d’onore al raduno degli “Schützen”, che alla presenza del Presidente della Repubblica Austriaca, sfilò anche la nostra Banda Cittadina. Non poteva mancare la presenza a Matrei dell’associazione “Chei di Ursinins Pizzul”, che ospiti della cittadina visitarono a Obermauer la Chiesetta Votiva del 1300.

Nella speranza che negli anni a venire si possa consolidare questa amicizia, confidiamo di poter dare il nostro benvenuto ai nostri amici di Matrei in occasione della manifestazione per il trentennale del terremoto.