RITORNA AL TESTO | PRECEDENTE | FOTO 2 |
“Guglielmo Tell, Rossini ed il corno del postiglione: Il 3 agosto 1829 a Parigi venne rappresentata per la prima volta l’opera “Guillaume Tell”, l’ultima delle tante opere di Gioachino Rossini (1792-1868). In diverse città, come a Milano, Roma, Londra e Pietroburgo, a causa del contenuto rivoluzionario, la censura chiese delle modificazioni, per esempio del titolo (“Guglielm Vallace” a Milano) oppure del luogo degli avvenimenti (Scozia invece della Svizzera).
L’accordo “fa diesis / a / re” dell’Andantino nell’Introduzione è ancor’oggi il motivo del clacson delle autopostali svizzere sui percorsi di montagna.”