RITORNA | PRECEDENTE | Capitolo 2 | SUCCESSIVA |
San Lorenzo, sul Monte, chiesa matrice. Neil'801 esisteva già in funzione di Parrocchiale. Attraverso i secoli ebbe potestà e splendore, privilegi e beni, vasta giurisdizione. Nel suo sagrato e adiacenze si seppellivano i morti, fino al 1857, epoca in cui venne eretto il Cimitero Comunale. Subì varie trasformazioni, l'ultima negli anni 1872 - 86. Sopra l'altare maggiore vi è la pala rappresentante il martirio di San Lorenzo, eseguita dal Grassi, nel 1558 per commissione dei fabbricieri. Successe una lite circa il suo valore e pregio, per risolvere la quale, ci volle il giudizio di due competenti arbitri, Giovanni d'Udine e Pomponio Amalteo. Quest'ultimo giudicò che la tela "Si posi valer ducati numero dusento et ottanta e meso zoè d'280 e 1/2 „ Vi ha inoltre l'altare di San Nicolò e quello di San Antonio abate sopra dei quali vi erano le fraterne dello stesso nome. Quest'ultima, esisteva assai prima del 1372, ed era ricchissima, e detta " fradaia" o "fraglia",. Si legge che nel 1487, nel dì dell'Ascensione, si festeggiava la dedicazione di questo altare, e si faceva l'anniversario dei confratelli. La torre campanaria è pentagona, incorporata nella facciata, e pare sia l'avanzo di una torre di antico castello romano. |