INDIETRO |
Pietro MENIS - Narrativa in italiano
![]() | |
............. L' umanitât ch' e crôt 'e jé tô Fede,
ma 'o vin di amâsi, di sorêli e roses,
par che Fede a' no sei monede false
e pecjât di violenzie e sclavitût,
l'ombrene ch' e à scurît so jessi lum. ..........
dal poema "Anilusi" pag. 98 di Domenico Zannier
1920 | La vendetta di Katia. Novella russa: Il Friuli 17.3.1920; |
1920 | La croce di legno, 1923, 49 - 56 |
1920 | L'Ave Maria: Il Friuli 16.5.1929; La Val Gandino 30.4.1922; |
1920 | La croce di legno, 1923, 143 |
1920 | La storia della candidatura di Giulio Cesarino. Novella: Il Friuli 610. 1920 |
1921 | Un'avventura artistica: Il Friuli 2.1.1921; La croce di legno, 1923, 69 |
1921 | Una madre: Bandiera bianca 6.1.1921; La croce di legno, 1923, 185 |
1921 | Vita nova. Novella: Il Friuli 2.10.1921; La croce di legno, Udine 1923, 31 |
1921 | Grazie bella mammina: Il Friuli 1921; La croce di legno, 1923, 97 |
1921 | La madre del caduto. Leggenda del San Michele: Bandiera bianca 30 ottobre 1921; La croce di legno, 1923, 43 |
1921 | La sagra del villaggio: Il Friuli 25.11.1921; Anime in pena, 1931, 143 |
1921 | Il Natale di Silvana: Bandiera bianca 25.12.1921, 1; La croce di legno, 1923, 175 - 183 |
1921 | Chi semina vento... Novella: Bandiera bianca (31.12.1921) 4 |
1922 | La Madonnina delle rose. Novella: Il Friuli 21.1.1922; La croce di legno, 1923, 59 |
1922 | Ritorno. Novella: Il Friuli 11.3.1922; La croce di legno, 1923, 13 |
1922 | Sacrificio. Bozzetto: La Val Gardino 21.5.1923; La croce di legno, 1923, 167 |
1922 | I denari del morto. Novella: Bandiera bianca 16.7.1922; Per il bene, 3,10 1922; La croce di legno, 1923, 23. |
1922 | Il miracolo. Raccontino: Fiamma giovanile 2,15, 15.8.1922; Anime in pena, 1931, 137 |
1922 | Crisantemi: Bandiera bianca 5.11.1922; Per il bene 3,9 1922 La croce di legno, 1923, 213 |
1922 | Suor Ancilla. Novella: Per il bene 3,9 (1922) La croce di legno, 1923, 87 |
1922 | Nel silenzio. Novella (in 9 puntate): Il Friuli dicembre 1922 - gennaio 1923; Anime in pena, 1931, 29 |
1923 | Anime in pena. Novella (in 4 puntate): Il Friuli 1923; Anime in pena, 1931, 5 |
1923 | La pace. Novella: Il Friuli, Per il bene, 4,4 aprile 1923; La croce di legno, 1923, 193 |
1923 | Il passero: Per il bene 4,6 1923) 115 |
1923 | Lungo la via: Il Friuli 28.11.1923 |
1923 | Una rosa: Bandiera bianca, 1923 1925 |
1925 | Marischa (novelle e poesie): Mimose 1, 2 (21.3.1925) Mondo femminile, 5, 69 (15.1.1928) 2 |
1925 | Miute. Racconto friulano: Femmina (Ts) 3,1 - 2 (1925) |
1925 | Streghe. Fola antica: Il Friuli 1925 |
1925 | La Pasqua dell'esule: La giuncata (Ts) 3 (marzo - aprile 1925) |
1925 | Ancila e il suo bambino. Novella: La Patria del Friuli 11.11.1925 |
1926 | Il bimbo malato. Novella: Mondo femminile 3 - (12.6.1926); La Patria del Friuli 4.1.1927; Anime in pena, 1931, 109 |
1926 | La leggenda di Silverio: Mondo femminile 3, 53 - 54 (1926) 2; Anime in pena, 1931, 131 |
1926 | Amore eterno. Chiaroscuri (novella epistolare): La Patria del Friuli 7.7.1926 |
1926 | Crepuscolo: Mondo femminile, 1926 |
1926 | La sagra di Santa Colomba: Il Friuli 1926. Il campanone di S.Giusto, 1 (1926) 59s.; Anime in pena, 1931, 93 |
1927 | Sogno: Mondo femminile 4,57 (5 - 19 febbraio 1927) 93 |
1927 | Fantasie strane: Lo stregato. Racconto: La Panarie 4,20 (marzo - aprile 1927 |
1927 | Celebrità. Novella: La Patria del Friuli 26.5.1927; Anime in pena, 1931, 101 |
1927 | La dama del mistero. Novelle: La Patria del Friuli, 5 (10.9.1927) |
1929 | Porfirio Secondo. Novella: La Patria del Friuli, 52,192 (12.8.1929) 3 |
1929 | Il fidanzato di Giulia. Novella antica: La Patria del Friuli 19.8.1929 |
1929 | Leggenda: Primavera nostra (Go) 1,3 (1.10.1929), 2s. |
1930 | Foglie di pioppo: Il Dopolavoro friulano 4,1 (gennaio 1930) 26s. |
1930 | Tristezza: Il Dopolavoro friulano 4,12 (febbraio 1930) |
1931 | Tre prose poetiche di P.Menis. Preghiera - Tristezza -Senza titolo: |
1931 | Le svolte della vita... Tristezza di tutti gli autunni. Novella: La Patria del Friuli 19 (31.12.1931) |
1931 | Chi semina vento. Novella: Bandiera bianca 21,51 (31.12.1931) 1932 |
1931 | Caccia ai passeri. Novella: Il Popolo del Friuli 25.6.1932 |
1931 | Oltre ogni barriera. Novella: Il Popolo del Friuli 10 (12.8.1932) |
1934 | Lupcha, fior di Gurno. Novella in due puntate: Il Popolo del Friuli 10 - 11 febbraio 1934 |
1937 | Un prete (tratto da un romanzo): La Vita Cattolica 14,49 (5.12.1937) 3 |
1939 | La leggenda del lago di Alesso: La Vita Cattolica 16,50 (10.12.1939) Ce Fastu (4-1942) |
1939 | Luci di Natale. Novella: La Vita Cattolica 16,52 (24.12.1939) |
1940 | La leggenda della Pieve di San Floriano: La Vita Cattolica 17,8 (26.2. 1940) |
1940 | Nell'alone di una fiaba meravigliosa. Novella: La Vita Cattolica 17,50 (8.12.1940) |
1940 | La casa riconsacrata. Novella natalizia: La Vita Cattolica 17 (22.12.1940) |
1945 | Due monachelle e un ciuco. Novella: Richiamo (Buja) dicembre 1945 - 46 8 |
1945 | La castellana di Buja: Il regno di Buja 11,3 (luglio 1947) 3s. |
1945 | Su in montagna. Racconto: Il Ponte 2,2 (1950) |
1945 | La casa di pietra. Novella: Stele di Nadâl, 1950 p.63 |
1951 | Pagina ingiallita: Stele di Nadâl, 1951, 82 - 84, 2 figg. |
1953 | La Madonna di Ursinins. Leggenda: Stele di Nadâl, 1953, 78s. |
1955 | Capriolo. Racconto in tre puntate: Il Friuli, I (1955) 14 maggio, 3-21 maggio, 5-28 maggio, 4 |
1962 | Tradizioni millenarie. Racconto: Il Pignarâl, N.u. "Pro Tarcento" 1962, 14s. |