INDIETRO

State ascoltando - Brano 5

Pietro  MENIS - Ricordi di due guerre

 

............  Al ješ il sanc pe cjase e pai cunfins,

quanche l'amôr nol slargje il so mantîl.

E no son pâš les pâs. Vivi al è vinci.

No si displume il mont des crudeltâz. ........


dal poema "Flôr Pelegrin" pag.9 di Domenico Zannier

1917 Ricordi e impressioni del primo giorno di guerra: Il Soldato 2,8 (25.2.1917), 183 s.
1917 Mamma.. .mamma! Racconto: Il Soldato 2,16 22.4.1917, 248
1917 Orgoglio austriaco: Il Soldato 2,30 29.7.1917 336
1917 Le ore migliori Racconto: Il Soldato 2,33 19.8.1917, 355
1917 Il sorriso dei forti: Il Soldato 2,41, 14.10.1917, 399
1917 Ai prodi caduti: Il Soldato 2,42, 21.10.1917, 406
1918 Il mio ritorno in patria: Il Soldato 3,45 - 48 31.12.1918, 177
1919 Ricordi di prigionia (Diario in 31 puntate): Il Friuli 1,12 (17.10.1919) - 2,2 (2.1.1920)
1919 Animuccia (Novellina di guerra): La nostra bandiera 19,31 (28.12.1919) 1
1920 La Befana mi ha regalato... (Racconto di prigionia): La nostra bandiera 4.1.1920
1921 28 ottobre 1917 (Pagina della ritirata in Friuli): Il Friuli 30.10.1921; La croce di legno, 1923, 202
1920 La madre del caduto (Leggenda del San Michele): Bandiera bianca 30.10.1921
1922 Un episodio della grande opera di Benedetto X (in prigionia): Il Friuli 29.1.1922
1922 Sulle vecchie vie della guerra: Bandiera bianca 22,35 (3.9.1922)
1922 Sulle vecchie vie della guerra carnica. Ricordi e impressioni: Bandiera bianca 15.10.1922
1926 I cannoni della vendetta e della vittoria ai piedi delmonumento a Battisti. Lettera al Direttore de "Il Tevere": Il Tevere (Roma) 16-17 febbraio 1926
1926 Col "Cividale" sul Jeza: La Patria del Friuli 44 (1926) I (24.5.1926); L'Alpino 31 agosto - 15 Settembre 1926
1926 Glorie alpine. La conquista del Zellonkofel: La Patria del Friuli 29.6.1926; L'Alpino 8,18 (30.9.1926)
1926 A Pal Piccolo con gli Alpini di San Daniele e Buja (Cronaca): La Patria del Friuli 49,178 (28.7.1926)
1926 Il "Cividale" sull'Isonzo: La Patria del Friuli 21.8.1926; L'Alpino 15.10.1926
1926 Profili d'alpini. Toni: L'Alpino 8,22 (30.11.1926)
1927 Profili d'Alpini (Olivo Brunelli): L'Alpino 9,2 (31.1.1927)
1927 Ricordi di prigionia (Il primo morto) : La Patria del Friuli 10.2.1927
1927 Pagine della ritirata in Friuli: L'Alpino 9,5 (15.3.1927) 1
1927 Profili d'Alpini: il lumaio: L'Alpino 9,6 (31.3.1927) 4
1927 Profilo alpino (Arpioni): L'Alpino 30.5.1927
1927 La Madonna della neve (del battaglione Tolmezzo): La Patria del Friuli 1927; L'Avvenire d'Italia 22.7.1927; Il Mattino illustrato (Napoli) 8.8.1927; L'Alpino 15.8.1927
1927 L'abbandono del Freikofel e la ritirata dopo Caporetto. Diario in 4 puntate: La Patria del Friuli, 5, 26 - 29 ottobre 1927
1928 La Madonna della neve: La Panarie, marzo - aprile 1928
1931 La chiesa e la Madonna di Pal Grande: Casù tas cretis Num. un. della Sez. Carnica Alpina 13.9.1931
1935 Dove cadde il "primo". Ricordi di Cappella Slemen: Il Popolo del Friuli 21.6.1935
1936 Una comunione nella steppa: Messaggero Eucaristico 1,4 (ottobre 1936) 4
1942 La Madonna della Neve degli alpini del "Tolmezzo": L'Avvenire d'Italia 5.8.1942, 2
1945 Anniversario di un rastrellamento. Un paese partigiano: Il Gazzettino 21.12.1945
1945 Tre tempi della nostra passione. Dal diario 1943 - 45: Richiamo (Buja) Natale - Capodanno 45 - 46, p.l
1949 Tempo di Cosacchi (Estratto dal libro): La Panarie maggio - dicembre 1949, 140
1962 Trecento giovani alpini si immolarono nell'eroica battaglia di cima Sleme: Messaggero del Lunedì (4.6.1962) 3
1964 Convulsioni prebelliche di cinquant'anni fa. La settimana rossa: La Vita Cattolica (21.6.1964) 2
1964 La scintilla che incendiò l'Europa cinquant'anni fa. L'eccidio di Serajevo: La Vita Cattolica (19.7.1964)
1964 Mentre infuriava la guerra il cuore di Pio X si spezzava: La Vita Cattolica (23.8.1964) 3
1965 Storie e visioni d'altri tempi ai margini orientali dell'Italia. Cinquant'anni fa con alpini nella Valle del Cosizza: La Vita Cattolica - (18.4.1965) 4
1965 Con gli Alpini alla frontiera. Giorni di calma in attesa del primo balzo verso Tolmino: La Vita Cattolica (23.5.1965) 3
1966 Incontri e... ricordi: Quaderni della Face 30 (1966)
1966 La neve sul Freikofel: Friuli nel mondo, luglio
1966 La glesiute dai Alpins: Friuli nel mondo, settembre 1966, 5
1966 Cemùt ch'o soi restàt caporâl: Il Strolic furlan 48 (1967) 67 - 72; La setemane rosse Udin 1976, 57 - 61; La Vita Cattolica 1975: '0 soi restât caporal
1966 Un funeral a Pàl Pizzul: Friuli nel mondo gennaio 1967, 5; La sete mane rosse: Funerâl a Pàl Pizzul, Udin 1976, 63 - 68
1968

 Il "meracul" di un ùf: Il Strolic furlan 49 (1968) 20- 24; Friuli nel mondo Il meracùl, novembre 1968, 6; La setemane rosse (1976) 69 - 73 1968

1968

 Ritorno in patria (Cinquant' anni fa...): Messaggero del Lunedì (25.11.1968) 3

1973 Sugli avvenimenti di 30 anni fa. Poche pagine di un diario del '43 sono storia di giorni drammatici: La Vita Cattolica (15.9.1973) 2
1975 Un ricordo ai Caduti... Una pagina di memorie di Pietro Menis (dal diario: 28.4.1945): Friuli Sera (24.4.1975) 2 s.