INDIETRO  A ISTITUZIONI

INDIETRO  A  VOCE PROTAGONISTI

Gastaldi, Capitani, Podesta', Commissari, ........... e  Sindaci  di  Buja

(lavoro in costruzione che attende il Vostro contributo)

................  'O ai dite e 'o torni a dî ni mi pintìs, 
quanche l'Europe 'e vuèlin cence Cîl.  .............

dal poema "Fanis" di Domenico Zannier

"IL REGNO DI BUJA"

 

Si ringraziano Aita Umberto e Scagnetti Gerardo per il contributo dato.

1266 Gastaldo Giovanni di Buja
1267 Gastaldo Mainardo Walanghina di Gemona
1297-1298 Gastaldo Guglielmo Ghero
1300 Gastaldo Vebellino
1302 Gastaldo Giacomo di Pavona
1318 Capitano Cav. Guglielmo di Ungrispach
1319 Capitano Cav. Ceardo
1320-1226 Capitano Cav. Guglielmo di Ungrispach
1327 Capitano Guarnerio Orela
1329 Gastaldo Federico di Gerinstain
1333 Capitano Leonardo Arcoloniani di Udine
1341 Capitani e Gastaldi (x otto anni) Vicardo e fratelli di Colloredo
1348 Gastaldo Nicolussio
1348 Gastaldo (e custode del castello) Perotto Cambrerio
1349 Gastaldo (e custode del castello) Enrico di Siajo
1349 Gastaldia e capitaneato di Buja uniti a quello di Gemona.  
1350 custode del castello Wolvino e Vigelmino di Prampero
1357 Gastaldo Nicolussio
1357-1360 Gastaldi e Capitani con l'obbligo di riparare il rovinoso castello. Alessandro e Giuliano Brugni di Tolmezzo .
Covassio loro vice-gastaldo.  
1367 Gastaldo Nicolussio
1371 Capitano Nicolò nob. Ragogna
1372 Gastaldo Nicolò di Comoretto di Buja
1375 Cessione patriarcale a Francesco di Savorgnano della gastaldia per 1580 ducati d'oro, con patto di ricupera
1376-1379  Gastaldo Simone q.m Detalmo di Pers
1380 Capitano Covassio
1381-1382 Gastaldo e Capitano. Goffreddo de' nobili di Artegna
1385 Gastaldo Giovanni  Candido di Udine   gastaldo per Federico  di Savorgnano.
1385 Co. Michiele di Rabatta maresciallo del patriarca Filippo d'Àlençon. 
1389 Capitano Nicolò di Crimulin boemo  capitano pel patriarca Gio. di Moravia.
1389-1390 Capitano Cav. Venceslao di Spilimbergo
1391 Gastaldo Giacomo di Ragogna gastaldo pel patriarca.  
1392 Gastaldo e Capitano Galvano  di S. Daniele gastaldo e Simone Nicolutti di Buja suo capitano
1413 Gastaldo Antonio Chanchal di Venzone gastaldo pel patriarca
1415 Capitano Pietro
1418 Vendita del patriarca Lodovico  di Teck a Gregorio e nipoti Arcoloniani della gastaldia, castello ecc.
1418 Capitano Nicolò q.m Francesco di Vendoglio capitano 'per i detti
1419 Gastaldo e Capitano Giovanni Cornino q.m  Rizzardo di Buja gastaldo e Pedrussio di Zegliacco capitano. Gli Arcoloniani cedono per tre anni le ragioni della gastaldia a Gio. Cornino. 
1421 Capitano Antonio Pavaino capitano. Viene dalla rep. reintegrata in Buja la casa Savorgnan.
1423 Capitano Bertrando capitano pel cav. Tristano di Savorgnan.
1424 Capitano Enrico Monvert
1425 Gastaldo Antonio q.m Comoreto notaio
1426 Capitano Odorico di Pers
1431 Capitano Giovanni Cornino
1441 Capitano Lodovico di Fagagna
Fonte da cui sono tratti i dati quì sopra riportati          
1563 Procuratore della Comunità di Buja avanti la Serenissima (a Venezia) Barnaba Barnaba 
1761 (1*) Sindaco Ser Zuanne qm. Giacomo Comoretto Sindaco
Ser Valentino qm. Gioseffo Lostuzzo, scrivano (*8)
17..??  Procuratore della Comunità di Buja avanti la Serenissima (a Venezia) Domenico Valentino Barnaba (notaio)  (*4)

17??-1797

Procuratore della Comunità di Buja avanti la Serenissima (a Venezia) Rodolfo Barnaba (notaio)  (*4)
1792(1*) Sindico Baracchini ......... (nome ???) (*5)
179?(1*) Sindico Federico Barnaba (notaio n 26-4-1760 - m 10-2 1823 ) (*4)
1809(*1)
1811(*1)
Podestà Antonio Missio
1812(*) Podestà Pezzetta Giò Leonardo
1815(*1) Agente comunale  (*3) Federico Barnaba (notaio n 26-4-1760 - m 10-2 1823 )
1865 (*1)
6-12-1866 (*2) Sindaco Federico Pietro Barnaba 
1917-1918 Commissario  Luigi Canciani
  Sindaco Enrico Minisini
  Sindaco Riccardo Nicoloso
1923 (*6) Sindaco Pier Arrigo Barnaba
1924 (*6) Sindaco Umberto Barnaba
(*6) Sindaco Giovanni Miani
09-01-1919 al 31-10-1920 Commissario  Riccardo Nicoloso
1926 (*1) Podestà Nino Ermanno Barnaba
194?-1945 Commissario Pref. Pirro Fancescato
1945  Commissario Pref. (*7) Riccardo Nicoloso
??-1949 Sindaco Mario Troiani
1949-1950  Sindaco Riccardo Nicoloso
1950-1955 Sindaco Riccardo Calligaro
1955-1960 Sindaco Matteo Savonitto
1960-1964 Sindaco Salvatore Polizzi
1964-1965 Sindaco Giacomo Gallina
1965-1971

Sindaco

Ermes SANTI
1971/02-1977 Sindaco

Eddi Giacomini

03-1977/07-1990 Sindaco Gino MOLINARO
07-1990/06-1992 Sindaco Aldo BARACCHINI
06-1992/06-1994 Sindaco Giovanni FABBRO
06-1994/05-2002 Sindaco

Aldo CALLIGARO

05-2002/..... Sindaco Luca MARCUZZO

(*1) Era (Sindaco Podestà Commissario ecc .......... ) in quell'anno.

(*2) Primo Sindaco del Regno d'Italia - (Decreto di Vittorio E. II - Firenze)

(*3)  (periodo detto di transizione tra Napoleone e Lombardo Veneto 7- 4-1815) 

Nei comuni che avevano più di 300 estimati (possidenti), per evitare assemblee troppo numerose e quindi dispersive, era eletto un Consiglio comunale di 30 membri, che veniva rinnovato ogni tre anni.

L'amministrazione corrente era affidata ad una Deputazione composta da tre membri.

I deputati avevano la facoltà di eleggere un agente comunale che li rappresentava negli affari comunali. Questo nuovo sistema amministrativo andò in vigore col 1 maggio mila 216. Provvisoriamente il consiglio comunale fu accordato, in Friuli, solo ai seguenti centri: e Udine San Daniele e Buja eccetera eccetera

(*4)  Domenico Valentino Barnaba (padre) - Rodolfo Barnaba (figlio) .-  Federico Barnaba (nipote)

(*5) Suocero di Federico Barnaba

(*6) Da "La resistenza unica di Buja" di Giannino Angeli - pag. 36

(*7) Ibidem - pag. 54

(*8) Vedi articolo "Chiamata alle armi a Buja nel 1761" di Pietro Menis" 

(9) Vedi anche Alcune "VOCI" registrate senza data di giorno e mese nel "Libro del Comun" sotto la massaranza di Ser Gio Batta Tunino di Buja del anno 1700 - di Pietro Menis (SLN1952) dati non riportati