TRASCRIZIONE E ANNOTAZIONE DEL MANOSCRITTO |
n. 1974, carte 115-127, Biblioteca Comunale di Treviso. |
e poi si tenne una lunga Congregazione con i cardinali della fazione, nella cella del cardinale Albornoz. L’ambasciatore di Francia [1] et altri principi andavano per il conclave non senza qualche disturbo, il quale cessò su le quattr’hore di notte, che tutti quasi andorono via; solo il detto ambasciator cattolico si trattenne sino alla mezza notte, e fu conforme al solito l’ultimo ad uscire, necessitato a tardar molto più del solito per trattar l’esclusione del detto cardinal Sacchetti, che i Barberini tenevano sicuro di far papa il giorno seguente, senz’attender punto alle cause legittime ch’avevano gli spagnuoli per escluderlo. Uscito il detto ambasciatore i cardinali procurorno che fusse di tutto punto serrato il conclave conforme al consueto. Prima di dar principio a gli scrutinii sarà bene, per maggiore intelligenza di quel che si dirà, enumerare i soggetti, le fazzioni et i capi d’esse, per conoscere il grado del negoziare d’alcuni, o’ per dir meglio l’assistenza dello Spirito Santo che, come si è detto, in questa più che in altre occasioni si è esperimentata. Entrorono in Conclave 55 Cardinali e di lì ad otto giorni arrivò il Cardinal Pancirolo, che sono 56. Et sono i seguenti: 1. Lansi 2. Crescentio 3. S.Onofrio 4. Bragadino 5. Sacchetti 6. Barberino 7. Bentivoglio 8. S.Marcello 9. Giorio 10. Verospio 11. Facchinetti 12. Pamfilio 13. Queva 14. Capponi 15. Cornaro 16. Medici 17. Arach 18. Cesis 19. S.Cecilia 20. Ginnetti 21. Panciroli 22. Rocci 23. Gabrielli 24. Grimaldi 25. Montalto 26. Poli 27. D.Antonio 28. Pallotta 29. Este 30. Valente 31. Carpegna 32. Costaguti 33. Altieri 34. Macchiavelli 35. S.Clemente 36. Albornoz 37. Colonna 38. Lione 39. Trivulzio 40. Roma 41. Spada 42. Lugo 43. Falconieri 44. Rossetti 45. Franciotti 46. Filomarino 47. Brancaccio 48. Rondanino 49. Rappaccioli 50. Matthei 51. Bichi 52. Dongho 53. Teodoli 54. Ceva 55. Durazzo 56. Monti [1] Ambasciatore francese era il marchese di Saint Chamond. VON PASTOR L., Storia dei papi, vol. XIII – XIV, Roma, Editori Pontifici, 1931, pp. 13-15. [2] I 56 cardinali riuniti in conclave, nell’ordine in cui compaiono nel testo, sono identificati da nome per esteso, luogo d’origine, data di accesso al cardinalato e di morte, e incarico svolto. Informazioni ricavate da EUBEL C., Hierarchia Catholica medii et recentioris aevi. Vol. IV Padova, Typis et sumtibus domus editorialis Il messaggero di S.Antonio, 1960; VON PASTOR, Storia dei papi, Vol. XIII – XIV; MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiatica, vol. LX; MEROLA A., in Dizionario biografico degli italiani, sub voce Barberini Antonio, Barberini Francesco, Barberini Taddeo, vol. 6, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1964, pp. 167-183. 1. Marcello Lante Della Rovere, romano, 11/9/1606 – 19/4/1652. 2. Pietro Paolo Crescenzi, romano, 17/8/1611 – 19/2/1645. 3. Antonio Barberini senior, fiorentino, fratello di Urbano VIII, frate cappuccino, 7/10/1624 – 11/9/1646, titolare di S.Onofrio, Cardinal Penitenziere Maggiore. 4. Marco Antonio Bragadin, veneziano, 16/12/1641 – 28/3/1658, Vescovo di Vicenza. 5. Giulio Sacchetti, fiorentino, 7/10/1624 – 28/6/1663, Nunzio in Spagna. 6. Francesco Barberini, fiorentino, Cardinal nipote di Urbano VIII, 2/10/1623 – 10/12/1679, Segretario di Stato, Prefetto della Cancelleria Apostolica e Prefetto per la Congregazione della Dottrina Cattolica. Protettore d’Aragona e Portogallo; è responsabile della politica estera pontificia. 7. Guido Bentivoglio, ferrarese, 11/1/1621 – 7/9/1644, Protettore della Francia. 8. Francesco Cennini, senese, 11/1/1621 – 2/10/1645, titolare di S.Marcello. 9. Angelo Giori, 13/6/1643 – 8/8/1662. 10. Geronimo Verospi, romano, 16/12/1641 – 5/1/1652, Auditore della Sacra Rota, Vescovo di Osimo. 11. Cesare Facchinetti, 13/6/1643 – 31/1/1683, Vescovo di Damietta e Senigallia. 12. Giovanni Battista Pamphili, romano, futuro Innocenzo X, 30/8/27 – 7/1/1655, Auditore della Sacra Rota, Nunzio in Spagna, Cardinale Inquisitore del Sant’Uffizio. 13. Alfonso de la Cueva, spagnolo, 5/9/1622 – 10/8/1655, Ambasciatore in Belgio e Camerario del Sacro Collegio. 14. Aloisio Capponi, fiorentino, 24/11/1608 – 6/4/1659, Vescovo di Ravenna. 15. Federigo Cornaro, figlio del doge di Venezia, 7/10/1624 – 5/6/1653. 16. Carlo de’ Medici, fiorentino, 2/12/1615 – 17/6/1666, Protettore della Nazione spagnola. 17. Ernesto Adalberto Harach, tedesco, 7/10/1624 – 25/10/1667, Arcivescovo di Praga. 18. Pietro Donato Cesi, romano, 16/12/1641 – 30/1/1656. 19. Giovanni Domenico Spinola, genovese, 7/10/1624 – 11/8/1646, titolare di S.Cecilia, Vescovo di Mazara. 20. Marzio Ginetti, 19/1/1626 – 1/3/1671, Maggiordomo del Sacro Palazzo Apostolico. 21. Giovanni Giacomo Panciroli, romano, 13/6/1643 – 28/11/1644. 22. Ciriaco Rocci, romano, 19/11/1629 – 25/9/1651, Nunzio all’Imperatore. 23. Giulio Gabrielli, romano, 16/12/1643 – 31/8/1677, Vescovo di Ascoli Piceno. 24. Geronimo Grimaldi, genovese, 13/6/1643 – 4/11/1645, Vescovo di Seleucia, Nunzio in Francia. 25. Francesco Peretti di Montalto, romano, 16/12/1643 – 3/3/1653. 26. Fausto Poli, spoletino, 13/6/1643 – 7/10/1653, Vescovo di Orvieto. 27. Antonio Barberini iunior, romano, nipote di Urbano VIII, 30/8/1627 – 4/8/1641, Priore dei Cavalieri di Gerusalemme, Protettore di Francia, Prefetto per la Congregazione de Propaganda Fide, Camerlengo della Camera Apostolica. 28. Giovanni Battista Pallotta, 19/11/1629 – 22/1/1668, Nunzio all’Imperatore, Commissario del conclave. 29. Rinaldo d’Este, 16/12/1641 – 30/9/1672. 30. Achille d’Estampes de Valençay, francese, 13/7/1643 – 27/6/1646. 31. Ulderico di Carpegna, 28/11/1633 – 24/1/1679, Commissario del Conclave. 32. Vincenzo Costaguti, genovese, 13/6/1643 – 6/12/1660. 33. Giovanni Battista Altieri, romano, 13/6/1643 – 26/11/1654, Vescovo di Todi e Camerino. 34. Francesco Maria Macchiavelli, fiorentino, 16/12/1641 – 22/11/1653, Vescovo di Ferrara. 35. Vincenzo Maculani, 16/12/1641 – 22/11/1653, titolare di S.Clemente. 36. Egidio Carillo Albornoz, spagnolo, 30/8/1627 – 19/12/1649, Camerario del Sacro Collegio. 37. Geronimo Colonna, romano, 30/8/1627 – 4/9/1666, Vescovo di Bologna, Protettore della Nazione tedesca. 38. Alfonso Ludovico Duplessis de Richelieu, francese, 19/11/1629 – 24/3/1653, metropolita di Lione. 39. Teodoro Trivulzio, milanese, 19/11/1629 – 3/8/1656. 40. Giulio Roma, milanese, 11/1/1621 – 16/9/1652, Vescovo di Tivoli. 41. Bernardino Spada, 7/10/1624 – 10/9/1661, Camerario del Sacro Collegio, Nunzio in Francia. 42. Giovanni de Lugo, spagnolo, 13/6/1643 – 20/8/1660. 43. Lelio Falconieri, fiorentino, 13/6/1643 – 14/12/1648, Vescovo di Tebe. 44. Carlo Rossetti, 13/6/1643 – 23/11/1681, Vescovo di Tarso. 45. Marco Antonio Franciotti, 28/11/1633 – 8/2/1666, Vescovo di Lucca. 46. Ascanio Filomarino, napoletano, 16/12/1641 – 3/11/1666, Vescovo di Napoli. 47. Francesco Maria Brancaccio, napoletano, 28/11/1633 – 9/1/1675, Vescovo di Viterbo. 48. Paolo Amelio Rondinini, romano, 13/6/1643 – 16/9/1668. 49. Francesco Angelo Rappaccioli, romano, 13/6/1643 – 15/51657. 50. Gaspare Mattei, romano, 13/6/1643 – 9/4/1650. 51. Alessandro Bichi, senese, 28/11/1633 – 25/5/1657, Vescovo di Carpentras e Nunzio straordinario in Francia. 52. Giovanni Stefano Donghi, genovese, 13/6/1643 – 26/11/1669. 53. Mario Theodoli, romano, 16/3/1643 – 17/6/1650, Auditore della Camera Apostolica. 54. Francesco Adriano Ceva, 13/6/1643 – 12/10/1655, Nunzio straordinario in Francia. 55. Stefano Durazzo, genovese, 28/11/1633 – 11/6/1667, Vescovo di Genova. Cesare Monti, milanese, 19/11/1629 – 16/8/1650, Metropolita di Milano e Nunzio all’Imperatore. Di questi, 7 sono Cardinali creati da Paolo V: Lante Della Rovere, Crescenzio, Bentivoglio, Cennini, Capponi, de’ Medici, Roma; uno da Gregorio XV: de la Cueva; gli altri 48 sono Creature del defunto Papa Urbano VIII. Dei 62 membri del Sacro Collegio sono assenti: 1. Gaspare Borgia, spagnolo 2. Balthasar de Sandoval, spagnolo 3. Giulio Mazzarino, primo ministro francese 4. Francesco de la Rochefoucald, francese 5. Spinola, italiano 6. Virginio Orsini, italiano |