AUTOCRAZIA, LIBERTA' E BOLSCEVISMO

Rina di Brazza - Savorgnan- Cergneu

 
Capitolo Precedente Indice

Capitolo Successivo

 

12) Un paese raso al suolo.

 

L'indomani furono fatti i preparativi e due giorni dopo si misero alla ricerca del nemico. Questi, s'era ritirato sul lago e nei dintorni. Allorquando intesero che i czeko-slovaki s'avvicinavano e che erano quasi sul punto d'entrare nel paese di Baikal, diedero fuoco ad una miccia che comunicava con vagoni di dinamite, e che avrebbero dovuto scoppiare quando i nostri liberatori entrassero in paese, ma i calcoli risultarono sbagliati: o non conoscessero la durata della miccia, o che, profani dell'arte, prima che essi stessi avessero avuto il tempo di ritirarsi a distanza conveniente, tutti sei o sette vagoni scoppiarono radendo al suolo il misero paese con tutti gli abitanti, compreso anche un centinaio di rossi, gli autori dell’immane sciagura. Grazie a tale imperizia, i czeki furono salvi.

L'azione del Baikal fu una grande epopea, degna dell'antica Grecia. I rossi, bene armati, su ottimi piroscafi e comandati da ufficiali austro-germanici, di numero dieci volte superiore ai czeko-slovaki, furono cacciati dalle acque del lago e si dispersero nelle vaste, antiche foreste; mentre i vincitori, padroni ormai della situazione, si chiedevano meravigliati, perchè mal il nemico si fosse ritirato cosi presto, quel nemico medesimo che tanto terrorizzava la Russia e. non indietreggiava nemmeno quando si trattasse di sgozzare donne bambini e vecchi.

La prima battaglia che si combatte sul Baikal fu delle più sanguinose e difficili, non avendo i czeko slovaki che piccolissime barche a loro disposizione ed il rimanente della truppa essendo passata di là del fiume sopra zatteroni giganteschi, formati li per li. Gaida ed il suo stato maggiore, sempre i primi, incoraggiando i soldati colla parola e coll'azione, promettendo loro in compenso la Boemia e la Moravia libere, una patria che fosse loro propria e una libertà, da secoli perduta e che ad ogni costo volevano riconquistare qualunque ne fosse stato il prezzo.

 

Capitolo Precedente

Indice

Capitolo Successivo