18) Un esercito di mercenari
Per mantenere l'equilibrio, la Russia soviettista deve ricorrere ad ogni sorta d'espedienti e su la forza armata si mantiene ancora e sempre numerosa e forte, lo si deve agli arruolamenti mercenari. L'esercito è formato per una metà di Russi e per l'altra metà di Cinesi, Mongoli, Ungheresi e Tedeschi.
Questi ultimi sono i Duci di tutta la ripugnante marmaglia. Ma anche Lenin il seminatore di disordine e d'anarchia, anchegli prevede un lontano sfacelo dell'opera sua nefasta, perciò fa appello alla forma capitalista per ristabilire l'economia nel paese; ed allora a che si riduce il bolscevismo?...
Per mantenere l'equilibrio, la Russia soviettista deve ricorrere ad ogni sorta d'espedienti e su la forza armata si mantiene ancora e sempre numerosa e forte, lo si deve agli arruolamenti mercenari. L'esercito è formato per una metà di Russi e per l'altra metà di Cinesi, Mongoli, Ungheresi e Tedeschi. Questi ultimi sono i Duci di tutta la ripugnante marmaglia. Ma anche Lenin il seminatore di disordine e d'anarchia, anchegli prevede un lontano sfacelo dell'opera sua nefasta, perciò fa appello alla forma capitalista per ristabilire l'economia nel paese; ed allora a che si riduce il bolscevismo?...