Lusignutis sul incuin dî Checo Batafiêr (FRANCESCO VATTOLO) | |
Nonostante lavorasse nel battiferro di famîglia, Checo era un vero signore nell'animo: maneggiava materiali grezzi e intanto il suo spirito "lavorava" pensieri e sentimenti gentili. Così, insieme, si alzavano al cielo, nel nero fiume della farie, le scintille della fucina e quelle del suo animo delicato; lusignutis sul incuin, come egli le chiamò nel volumetto edito nel 1958! A. N. C
Cheste dì vin dedicade ad onôr de Madonute par che ben sei festegjade la sô nobil Gleseute.
Gleseute bandonade tu tu foris dal destin, ma cumò, ben ristorade, tu risplendis plui di prin.
Vin da l'aghe, intitolade la tô biele Madonine par che bagni di rosade ogni cjamp e la culine.
La tô sagre di campagne 'e jè miôr che no in citât la stagjon che la campagne nus invide a lâ tal prât.
Stant sentâz su la jerbute, vês la Ledre di cjalâ, che di corse e cidinute va pai salz a svuacarâ.
Ca si prove une ligrie, si respire l'aiar san, po si gjoldi in compagnie e si cjante par furlan.
Vignît duc' in Andreuce cu l' zeùt ben preparât; puartait fruz a sacamuce a fâ tombulis tal prât.
Ledre, Ledre, va in buride a bagnâ dut il Friûl quant che sute la pivide sint di sêt il rusignûl.
Cjare Ledre, côr e bagne, bagne ben par ogni sît fâs che fruti la campagne e chel neri su pe vît.
Fra chel cercli di montagnis, che si cuche a tramontàn, son di Buje vinc' borgadis ch'e fevelin par furlan.
Buje, Buje, tu ses biele, tra culinis e planure; tu âs el bosc e la taviele l'aquidot cu l'aghe pure.
El to àjar di montagne, ch'al ven jù dentri il paîs, al uarìs d'ogni magagne cu la cure di pos dîs.
Emigrânz, tornàit a Buje ch'o veis voe di polsâ! Tal paîs nol mancje nuje. Chi pardut, tan ben si sta. |