IL BIDE E LA FANTATE
Cumò us conti cheste, che no sares une lejende, ma une veretât, parceche me contave gno bisnono e gno non o mi contave di sô non o e di so bisnono. Jo o soi nassude intune famee patriarcâl, chei di Cesar, di Soremont: o erin in vinc', vicjecinc in famee. O vevin i turclis, la buteghe par lavorâ il len, la farie. Ta cheste farie, une volte, quanche gno nono al lavorave il fiêr, al è rivât il mago Bide. Al ere nomenât chest Bide parceche al veve tanc' libris di chei che no si podeve lei. Dome chei ch'e vevin studiât e podevin capî ce ch'al ere dentri, parceche erin ancje robes sataniches. Alore chest Bide i dîs a gno nono: - Jacun, âtu voe che ti fasi viodî il gjaul?- -Chê po no, ve- dissal gno nono, - ten a cjase ches robes lì-. Chest par dî che il Bide al ere bon di fâ viodi robes spaventoses! Insome chest Bide, quanche al ere ancjmò giovin, i veve domandât a une fantate: Cuissà se ti plasarès di sposâmi, di vignî atôr cun me, insome jo... - Ma cheste fantate e veve sintût tantes robes di lui e 'e veve pôre. -No no- i à rispuindût, -no vuei, jo, no vuei! - e jè scjampade di corse. -Spete tu, ninine, jo te fâs viodî biele! - i promet il Bide. O vês di savê che in Mont ere chê glesie grande che us ai contât in âtris storiis, dulà che duc' e lavin a messe. E vignivin di dute Buje, ancje di Tombe e duncje e iere une robe inmense di int. Une dì il mago Bide al ere platât daûr de glesie. A un cert moment e jè rivade cheste fantate e lui, cui soi podès ch'al veve di fâ viodi ce ch'al voleve, i à fat aparî devant une grande aghe, come une Ledre. Cheste giovine, che ere jentrade in te glesie cjaminant tal miez, cu le int di cà e di là, a un cert momênt e tache a tirâ su lis cotulis, parceche a jè i pareve di traviersâ cheste aghe e cussì e cirive di no bagnâsi. I vês di savê che no sai nancje se in che volte si usave doprâ lis mudandis... Dopo lui al è partît e il so podê al è finit. In chê volte la fantate si è visade che ere rivade fin dongje dal altâr, cu li cotulis tiradis su e, sintint la int a ridi, si è voltade e si è tant vergognade che jè tornade a cjase. Ma 'e disin che à vût tant displasê chè jè lade vie, lontan di dute la int di Buje.
(Raccolta da Paola e Lisa Comoretto, della scuola "Maria Forte", presso la nonna Clara Aita, nata nel 1930)
Variante: L'alunno Rodolfo Tondo, di Ursinins Piccolo, frequentante la scuola "A. Manzoni", abita nei pressi della casa in cui visse Vincenzo Giordani detto Bide, ed ha raccolto dalla zia Angelina la testimonianza di sua nonna Angela Piuzzo, morta nel 1935. La signora Angjeline narrava che il Bide usava fare lo scherzo di far apparire l'acqua alle donne che abitavano vicino a lui e che anche loro sollevavano i vestiti per non bagnarli. |