RITORNA AL TESTO PRECEDENTE x SUCCESSIVA

 

IL VENGUL

 

Pieri e Mariute 'e viven contens tal borg di Darìul. Une dì Pieri al ere a vôre tai cjamps e Mariute, ch'e lavorave bessole in cjase, e à sintût a clamâ. Si presente alôre su la puarte e 'e viôt un omp che i domandave alc di mangjâ. Jè lu fâs jentrâ par dai un toc di polente, ma quanche si volte par dai ce ch'e veve tirât fûr de panarie e viôt che chel omp al veve la bocje vierte, plene di paveis e di moscjs.

Quasit muarte di pôre, 'e cjape su dutis lis fuarcis che i restin e po' e scjampe vie a cirî Pieri par contâi ce che i ere sucedût. Apene ch'e tache a contai, però, Pieri la fâs ta-sê e i dîs: -Tu le âs scjampade biele, no sâtu che chel omp lì al è il Vengul e duc' chei che lu viodin e muerin? - - Poare mai me!- Mariute si è metude lis mans tai cjevei e di chê volte no jè mai plui stade di bessole in cjase!

 

(Raccolta da Roberta Fabbro, della scuola "Caterina Percoto", presso Patrizia Piccolo)