INDIETRO

Pietro  MENIS - Saggistica Bujese

 

.........................No jé strade 

che no mi sei misteri e lûš compagn. 

Te Tiere dal Friûl dut al si mude 

e tant al reste: a si imbarišsin čoncules 

di cîl forest; vidiz nostrans 'e mènin, 

come di simpri, fradis. ....................

dal poema "L'Ancure te Natisse" pag. 119 di Domenico Zannier

1925  Angoli verdi nel Friuli pittoresco Buja:"La Giuncata" (Trieste) 3 marzo - aprile 1925
1927 Il regno di Buja: L'Avvenire d'Italia 10.6.1927; La Patria del Friuli 1.7.1927
1928 La prima fabbrica di forche in Italia (Frat. Vattolo): La Patria del Friuli 6, 15.5.1928
1929 Preiere popolar: Ce fastu? 5 (1929) 23
1929 Ave Marie picinine: Ce fastu? 5,6 (1929) 96
1930 Sagre friulane. Ursinins Grande di Buja: La Patria del Friuli 8 (15.9.1930)
1931 Una nuova opera all'ombra dei cipressi (il crocifisso di Lucardi): La Patria del Friuli 29.10.1931
1931 Note storiche. Le cronache di S. Stefano, 20 puntate: Voce Amica (Buja) ottobre 1931 - marzo 1934
1931 Briciole di storia. Il colera a Buja nel 1836: La Patria del Friuli 21.11.1931; Voce amica, agosto
1931 Briciole di storia. Gli orrori dell'anno 1817: La Patria del Friuli 16.12.1931 1932
1932 Le sagre di Buja "Il Carmine a Madonna": Il Popolo del Friuli 13.7.1932
1932 Sagre friulane. S.Ermacora a Buja: Il Gazzettino 12.7.1932; Il Popolo del Friuli 8.7.1936; Il Gazzettino 17.7.1934
1932 Curiosità storiche locali. Un anno disgraziato: Il Gazzettino 16.7.1932
1932 Curiosità storiche. Una tempesta orribile: Il Gazzettino 27.7.1932
1932 Le sagre di Buja. S. Lorenzo il Patrono: L'Avvenire d'Italia 3.8.1932
1932 Curiosità storiche. Siccità e passaggio di truppe: Il Gazzettino 25.9.1932
1932 Mons.Giuseppe Bulfoni. Morte - Funerali - Trigesimo: L'Avvenire d'Italia 20 - 24 settembre  12ottobre 1932; Il Gazzettino 23.9.1932; Il Popolo del Friuli 21.9.1932
1932 Uno sguardo nei secoli. S.Stefano di Buja: Il Popolo del Friuli 9 (23.12.1932)
1933 La Pieve e i pievani di Buja: L'Avvenire d'Italia 21.4.1933
1933 Curiosità storiche. I patrioti del 1848 disertori delle armi austriache: Il Gazzettino 10.7.1933
1933

Note storiche. Le via Crucis del duomo di Buja sono di Domenico Fabris: L'Avvenire d'Italia 38, 215 (15.9.1933)

1933 Note storiche. Una visita pastorale e... sue conseguenze!: Voce amica (Buja) 7,11 (novembre 1933)
1933 Curiosità storiche La "batarele": L'Avvenire d'Italia 1.3.1933
1934 La nota storica. In margine al pellegrinaggio dell'arciprete: Voce amica (Buja) 8,4 (aprile 1934)
1934 Note storiche. Atto di battesimo di mons. A. Casasola e mons. Briante: Voce amica 8,5 (maggio 1934)
1934 Note storiche. Sacerdoti sepolti nelle tombe del vecchio Santo Stefano. 2 puntate: Voce amica 8,6 - 8 (giugno - agosto 1934)
1934 Il centenario di una chiesa che non è più: L'Avvenire d'Italia 2.8.1934
1934 Buja in onore della Vergine Madre attraverso i secoli: Voce amica (Numero speciale) 8, 10 (ottobre 1934)
1934 La reliquia di S. Giovanni Bosco: Voce amica (Numero speciale) 8, 10 (ottobre 1934)
1934 La pala del "Martirio di S.Lorenzo": Voce amica (Numero speciale) 8,10 (ottobre 1934); Il Popolo del Friuli 11.10.1934
1935 Il certificato di nascita di una chiesa che non è più: Voce amica 9,1 gennaio 1935
1935 La processione votiva di Buja a Comerzo. Sua origine e vicende (4 puntate): Voce amica 9,3 - 4 - 5 - 6 marzo - aprile - maggio - giugno 1935
1935 Del campanile pendente di Madonna di Buja: L'Avvenire d'Italia 20.7.1935
1935 Chiese di Buja. La nuova chiesa di Andreuzza e le sue origini storiche: Il Gazzettino 1.8.1935
1936 In memoria dell'Arcivescovo Casasola e mons. Briante: Voce amica 10,6 (giugno 1936)
1936 Tra angeli e aquile. 4 puntate: Voce amica luglio 1936 - maggio 1937 giugno - luglio 1937
1936 Sul nome di Buja dell'Impero: Il popolo del Friuli 5.12.1936
1936 Diorama storico della "S Giovanni Bosco": Voce amica (Numero speciale) 10, 12 (dicembre 1936)
1937 Chiese di Buja. S.Caterina: Il Popolo del Friuli 3.7.1937
1937 Chiese di Buja. S. Bartolomeo: Il Popolo del Friuli 29.10.1937
1938 Panorama di Buja: Il Popolo del Friuli 7.6.1938
1939 I trecento anni della nostra festa della Madonna del Rosario: Voce amica 13,10 (ottobre 1939)
1941 Un' altra cantilena: Ce fastu? 17 (1941) 64
1942 Il nome Buja. Saggio della pubblicazione: Voce amica maggio 1942
1942 Chiese di Buja; Dalle Diocesi italiane. Udine 1942. Una nuova chiesa a Buja (Urbignacco): L'Osservatore Romano 82,187 (13.8.1942)
1943 La nuova parrocchia di San Pietro d'Avilla: L'Avvenire d'Italia 24 - 25 giugno 1943
1943 Antiche costumanze di Buja:: Mascherate - Le s'ciernate - Le batarele - Nei battesimi - Les vilies - El pan o el sold di San Just - In file - Nei matrimoni: Ce fastu? 19,4 - 5 (31.10.1943) 157
1944 Urbignacco: La nuova chiesa di Urbignacco. Numero unico 1944 p.9
1944 Antiche costumanze di Buja: Pâl da l'agnel - I fuochi dell'Epifania - Balli - I mortaretti - Le rogazioni - Processioni votive - La visita alle tre chiese - Infiorate - Illuminazioni e luminarie - Bussa la man - Il tiro al gallo: Ce fastu? 20,1 - 2 (30.4.1944) 37 – 43
1947

La Fraterna e la sagra di S.Valentino a Madonna. Origini e vicende: Bollettino parrocchiale di Madonna di Buja, febbraio 1947, 3 s.

1947 Monassi. A Guerrino Monassi e Antonietta Patriarca nel giorno del loro matrimonio: Estratto da "Il regno di Buja" (1947) p.6.
1947 All'insegna del bove. Numero un. dedicato al dott. F. A. Nicoloso nell'occasione della benedizione solenne all'Asilo infantile, luglio 1947
1948 Quelli di Buja nel 1848 (in margine al centenario): Messaggero Veneto 29.4.1948
1948 Episodi del 1848. I "contrabbandieri" giocano un tiro ai "croati": Messaggero Veneto 17.6.1948
1948 Quei di Buja nel 1848. Dalla fortezza alla sagra vestito da donna: Messaggero Veneto 1.7.1948
1948 Bujesi nel 1848: Il regno di Buja 3,8 (luglio 1948) Arte musiva nelle contrade di Buja: Messaggero Veneto 16.10.1948
1948 E' tornato dal fiume Giallo dopo sedici anni di missione (P. Amadio Calligaro): Messaggero Veneto 19.9.1948
1948 Due novembre. La mesta poesia della visita alle tombe - Usi e credenze del passato: Messaggero Veneto (2.11.1948)
1949 Antichi blasoni bujesi: Messaggero Veneto 4.1.1949
1949 Trecento anni ai piedi della Madonna del Carmine:Bollettino parrocchiale di Madonna di Buja 2,4 (giugno 1949)
1949 Aperta la III Mostra d'Arte. Il discorso del Decano alla vernice: Il regno di Buja 4, num. speciale (luglio 1949)
1949 L'ancona del Belvedere: Bollettino parrocchiale della parrocchia di Urbignacco (agosto 1949)
1949 Voleva venire in bicicletta a prendere possesso della Pieve (nel trigesimo della morte di mons. Sant): Messaggero Veneto 14.12.1949
1949 Arciprete de Buja (mons. Ivo Sant): Voce Amica. In memoria di mons. Ivo Sant nel trigesimo della morte (dicembre 1949)
1950 Di alcune credenze popolari (i rizùi - pivicjs - el marmul - le code boe - violez doplis - lis magnis): Sot la nape 2,4 (1950) 14
1950 Pagine di storia della nostra antica Pieve. In attesa del nuovo Pastore (I Vicari): Messaggero Veneto 5,88 (14.4.1950)
1950 Note storiche di Avilla (2 puntate): Bollettino parrocchiale di Avilla di Buja giugno 1950 - settembre 1950
1950 Le torri campanarie di Buja: Avilla di Buja. Inau­gurazione del campanile, Udine 1951, 17
1952 Alcune "voci registrate", senza data di giorno e di mese, nel "Libro del Comun" sotto la massaranza di Ser Gio:Batta Tunino di Buja del anno 1700: Sot la nape 4,5 (1952) 11 - 15
1952 Troiano Troiani scultore d'anime: Il Ponte 4,2 (1952)
1952 Sulle orme del Beato Odorico. Mons Aurelio Briante: L'Avvenire d'Italia 1952
1953 Emigranti della fede. Suor Cesira Gallina ritorna dall'India dopo 5 lustri: Messaggero Veneto 12.8.1953
1953 La Madonna di Ursinins (leggenda): Stele di Nadâl 1953, p.78 s.
1953 Le inamorade (filastrocca raccolta da P.Menis): Sot la nape 5,1 (1953) 18 s.
1961 Origini della frazione di Tomba di Buja. 1 puntata: Bollettino parrocchiale di Tomba di Buja - dicembre 1961, 2;
1961 La storia di Tomba. 2 puntata: Bollettino parrocchiale di Tomba di Buja - novembre 1962, 2
1966 Pagine di storia bujese. Come nacque la Parrocchia di Madonna: Nel XXV dì sacerdozio di don Carlo Cautero da 20 anni parroco di Madonna di Buja. Num. un. 1966, pp.3 s.
1966 Le mille Ave Maria: Nel XXV di sacerdozio di don Carlo Cautero da 20 anni parroco di Madonna di Buja: Num. un. 1966, p.4
1969 Una figura di sacerdote da non dimenticare: Pietrantonio Baracchini (Bisèt): Festa in parrocchia. Num. un. 1969, 4
1971 "La gnot dai Sans" a Zegliacco. Le tradizioni muoiono e la gente lascia le case: La Vita Cattolica 49,44 (30.10.1971) 4
1973 Pietro Giampaoli medaglista di Giovanni XXIII: Quaderni della Face 42 (1973)